Finalmente approda a Napoli Rocky -The Musical, il musical tratto dal film Rocky con Sylvester Stallone diventato un cult assoluto della metà degli anni 70. Ora la storia del pugile Balboa, della sua forza e tenacia e del suo amore con Adriana, rivive sul palco del teatro Augusteo a Napoli. Il film lo conosciamo tutti, il musical è nuovo in Italia ed è un tripudio di coreografie mozzafiato, canzoni cariche di adrenalina e momenti di puro romanticismo.
Bellissimi i costumi vintage anni 70.
Il musical Rocky è una produzione di Fabrizio Di Fiore per la regia di Luciano Cannito che ha anche curato l’adattamento e le traduzioni -quest’ultime insieme a Laura Galigan- e le coreografie dello spettacolo.
Protagonisti assoluti Pierpaolo Pretelli (Rocky) e Giulia Ottonello (Adriana), oltre ad un nutrito cast di comprimari: ROBERT EDIOGU (Apollo Creed), MATTEO MICHELI (Paulie Pennino), GIANCARLO TEODORI (Mickey Goldmill), LAURA DI MAURO (Gloria), FRANCESCOPAOLO VERRATTI (Mr Gaso), SIMONE PIERONI (Mr Jergens), CHRISTIAN PERONI (Tommy Crosetti), VALERIA COZZOLINO (Joanne), LAURA OFFEN (Angie), MARTINA PERUZZI (Linda McKenna), CRISTINA DA VILLANOVA (Apollo Girl), GIANMARCO GALATI (Spider Rico), PIETRO REBORA (Allenatore Apollo), GIANLUCA SAVINO (Mike), NICHOLAS LEGA (Buddy), EGON POLZONE (Procuratore)
Pierpaolo hai rivisto il film prima di prepararti, oppure hai evitato seguendo solo le indicazioni del regista?
“Io, ovviamente avevo già visto il film di Rocky e con il provino l’ho rivisto due volte, poi il regista mi ha detto: non guardarlo più. Io però l’ho voluto rivedere solo un’altra volta. Diciamo che non puoi avvicinarti a quello che ha fatto Stallone, sarebbe impensabile. Porto ciò che è nel mio bagaglio, c’è molto Pierpaolo. Ci accomunano tante cose, entrambi abbiamo umili origini, ci sono degli elementi che si incastrano con la mia vita.”
E tu Giulia, che sei una veterana dei musical, hai dato qualche consiglio a Pierpaolo?
“Spesso ci siamo allenati e riscaldati vocalmente insieme ma più che altro abbiamo nel cast diverse figure che hanno una carriera storica nel teatro musicale. Ci siamo uniti tutti insieme ed abbiamo fatto squadra per far vivere la storia”
Sin dalle prime battute dei protagonisti mi è sembrato di rivedere il film. I personaggi sono fedeli alla pellicola, anche il taglio della regia mi è sembrato cinematografico, ho rivisto Rocky per davvero, e per di più il tutto intervallato da numeri di canto e ballo. E questo è un bene, c’è un giusto equilibrio tra film e musical, tra cinema e teatro. Ci sono gli schermi che ci restituiscono nel dettaglio movenze ed espressioni dei protagonisti, come in un vero film; e le pedane movibili sono degne di uno spettacolo teatrale moderno e dinamico.
Piacerà a chi conosce il film a memoria ma anche a chi ama solo il musical a teatro.
La gloria sul ring va di pari passo con l’amore, in parallelo quindi assistiamo alla corsa di Rocky verso la vittoria, ma anche alla sua storia con Adriana. Si può ottenere tutto -almeno per una volta- nella vita? Con volontà e dedizione si, e la storia di Rocky ne è un esempio. Quando la disciplina è una filosofia di vita.
Ottimo Pierpaolo Pretelli debuttante in un musical, già con il perfetto “phisique du role” che si carica di una grande responsabilità, misurandosi con canto ballo e recitazione, e riesce nel suo obiettivo. Si muove agilmente, molto bravo nella recitazione e nel canto, una sfida vinta e un talento dimostrato sul palco ogni sera.
Giulia Ottonello consumata professionista (chi la ricorda a Saranno famosi 2, ora Amici Di Maria De Filippi?) è a suo agio nei panni della timida Adriana e dall’alto della sua esperienza di cantante e attrice affianca Pretelli sorreggendolo anche nei duetti canori. La Ottonello è già di per sé una garanzia di bravura.
Quasi tre ore di canzoni e spettacolo coinvolgente in cui è impossibile (soprattutto nell’atto finale e non vi svelo perchè) non alzarsi e ballare.
In scena al teatro Augusteo fino al 13 aprile 2025