Rotunnella è il termine dialettale albanellese, e più in generale campano, per indicare la Rotondella, varietà di oliva presente ad Albanella e molto diffusa nel salernitano. Conosciuta anche come Rutunnella, Tonnella, Tunnella, deriva i suo appellativi dalla forma sferica, che ne ha fatto un’icona storica della qualità del territorio. Molto apprezzata per le sue proprietà e qualità, è l’alimento principale della “Dieta Mediterranea”.
È questo antico simbolo che nasce il Rotunnella Fest, che unisce la qualità dei prodotti enogastronomici a quella delle proposte artistiche, che si terrà ad Albanella dal 6 al 9 agosto, con un’unica ineludibile missione: la valorizzazione del territorio.
Il Rotunnella Fest darà anche la possibilità di rievocare la Giornata promozionale dell’Olio d’Oliva, più comunemente chiamata Sagra dell’olio di Albanella, che si tiene da 22 anni nel centro storico del paese ogni primo fine settimana di dicembre.
Nel menù piatti delle tradizione albanellese: dai zitun spezzati alle mulgname buttunate passando per la ciambotta nel viccio e i vicci fritti, fino ai classicissimi spaghetti aglio e uoglio.
All’interno di questa nuova edizione troveranno posto il Caffè Letterario e la XI edizione del Premio Botteghe d’Autore. Manifestazione quest’ultima che, insieme a L’Artista che non c’era, al Premio Bindi, al Premio Bianca d’Aponte e al Premio Andrea Parodi, in collaborazione con iCompany e curata da Dario Zigiotto (CCM Culture E Musiche), ha dato vita alla Unione Premi Musicali, aggregando le migliori esperienze di festival e selezioni artistiche in tutta Italia, in cerca di nuovi talenti musicali.
Finalisti di questa edizione del premio sono Bi, Claudia Crabuzza, Francesca Incudine, Gerardo Pozzi, I Profugy, Inigo, Levia Gravia, Marcondiro, Mirkoeilcane e Rosso Petrolio, che si esibiranno durante la serata dell’8 agosto. Insieme a loro sul palco per la serata, Peppe Barra e anche i Punto&Virgola, vincitori dell’edizione 2015. Ad affiancare i finalisti del premio in oltre, molti altri ospiti: da Jovine ai Foja,da Diego De Silva & Il Trio Malinconico a Giuliano Gabriele e Maldestro. Chiudono il cartellone i giovanissimi Alba Popolare.
Il festival sarà diviso in sezioni tematiche per abbracciare musica e cibo, trekking, letteratura e imprenditoria giovanile. Fra gli stand infatti, sarà presente anche un’area camping attrezzata. Previsto in oltre un servizio di carpooling, che permetterà la condivisione di automobili private, con il fine di ridurre i costi e contenere le emissioni di CO2.