Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Sababa Security potenzia la protezione dei service provider dell’Aftermarket Automotive italiano
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi TechNerdangolo

Sababa Security potenzia la protezione dei service provider dell’Aftermarket Automotive italiano

Danilo Battista
Danilo Battista 2 anni fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

Unit Plus ha scelto il servizio di Security Operation Center di Sababa Security per rilevare, analizzare e rispondere agli incidenti e alle minacce cyber in ambienti IT e OT

Milano, 16 maggio 2023 – Oggi i veicoli sono sempre più connessi ed in grado di interagire tra di loro e con il mondo esterno. Da una stima, il mercato globale dei veicoli connessi che nel 2021 si aggirava intorno ai 24 miliardi di dollari potrebbe raggiungere i 57,6 miliardi di dollari entro il 2026. Ma, se da un lato, la connettività garantisce una migliore esperienza di guida, dall’altro introduce potenziali vulnerabilità e punti di ingresso che gli hacker possono sfruttare, rendendo la superficie di attacco estremamente estesa.

Alla luce di questo scenario, l’industria automotive ha sviluppato delle linee guida – come l’UNECE R155-156 – volte ad integrare la sicurezza informatica lungo l’intero ciclo di vita del veicolo, dalla progettazione, alla produzione, fino alla rottamazione.

Unit Plus, punto di riferimento per le principali aziende chiave operanti nel settore dell’Aftermarket Automotive, nonché principale fornitore di soluzioni innovative, altamente performanti e misurabili nel tempo, ha sempre considerato i dati come un bene estremamente prezioso, domandandosi se i servizi e i prodotti messi a disposizione fossero sufficientemente efficaci per proteggere al meglio i propri clienti. Si è quindi rivolta al partner di fiducia, Akito, System Integrator italiano specializzato nella security e cyber security, con l’obiettivo di mettere a punto un piano di monitoring finalizzato a stroncare sul nascere qualsiasi tentativo di attacco.

Christian Olivier, IT Manager di Unit Plus, ha dichiarato: “Nel corso del tempo, i nostri clienti hanno iniziato a chiedersi come venissero gestiti i loro dati e fino a che punto i servizi e i prodotti che forniamo loro fossero sicuri. Per questo motivo ci siamo rivolti ad Akito e abbiamo cercato insieme sul mercato una soluzione in grado di garantire alla nostra infrastruttura interna il livello di sicurezza richiesto dai clienti.

Il nostro obiettivo era trovare un ‘guardiano’ esperto che fosse in grado di tenere le minacce lontane dai nostri sistemi 24×7: la sola possibilità che i dati dei nostri clienti possano essere compromessi, distrutti o resi irraggiungibili è qualcosa che non vogliamo nemmeno immaginare.”

Vista la necessità di affidarsi a un partner che avesse un team strutturato in grado di monitorare un’infrastruttura eterogenea, rilevare anomalie, contenere e rispondere agli attacchi informatici, Unit Plus ha deciso di affidarsi a Sababa Security S.p.A. per il suo servizio SOC e per le solide competenze tecniche dimostrate.

Sababa Security è un primario operatore italiano nel settore della cyber security, che fornisce un’offerta integrata e personalizzata dei prodotti e servizi gestiti per proteggere i diversi ambienti IT e OT dalle minacce informatiche.

Fornendo un importante aiuto nel costruire un’efficace difesa per i dati, il Security Operation Center si occupa di monitorare, rilevare, analizzare e rispondere agli incidenti e alle minacce cyber che possono prendere di mira gli ambienti IT e OT di un’organizzazione 24×7 tramite tecnologie avanzate, come SIEM, SOAR e Threat Intelligence. Gli analisti SOC di Sababa Security individuano soluzioni personalizzate per diversi settori e industrie, riuscendo a soddisfare le esigenze più variegate.

Composto da oltre 50 analisti di cybersecurity, il SOC è organizzato internamente con un Security Manager, principale interlocutore per il cliente, con una visione completa e la piena responsabilità dello stato del servizio, un Proactive Detection Team che identifica le minacce indirizzate all’infrastruttura digitale, gestisce gli incidenti di sicurezza, determina se un sistema o un set di dati critici è stato colpito, si occupa della remediation e fornisce supporto nello sviluppo di nuovi metodi analitici di rilevamento delle minacce.

Infine troviamo il Competence Center che, grazie a conoscenze approfondite su rete, endpoint, threat intelligence, analisi forense e reverse engineering, agisce come un “cacciatore” di incidenti e aiuta a risolvere gli eventi di sicurezza più complessi.

Un’altra componente chiave del servizio di Sababa Security è la reportistica, volta a fornire un’overview settimanale, mensile e annuale delle attività. Il progetto è in corso da due anni con nessun incidente riscontrato sino ad ora, ma un livello di attenzione sempre altissimo.

“Sappiamo tutti che non si tratta più di stabilire se un attacco avverrà, ma quando. Il mio obiettivo è proprio quello di rimandare il più possibile questo momento e, allo stesso tempo, avere gli strumenti necessari per rispondere nel caso in cui venissimo colti di sorpresa”, ha commentato Christian Olivier, “Il monitoraggio continuo ha sicuramente aumentato il nostro livello di sicurezza e garantisce una risposta proattiva ai tentativi di attacco. Il feedback è positivo, siamo molto soddisfatti di questa collaborazione”.

Sababa Security, con sede a Milano, Roma, Torino, Bari, Genova e Sassari – costituita ad ottobre 2019 – è un primario fornitore italiano di cybersecurity, con una significativa suite di prodotti e servizi strategici, non solo per la sicurezza degli ambienti corporate IT ma anche per il settore dell’automotive, Industrial Cybersecurity, istituzioni governative, forze dell’ordine, gestiti per proteggere i diversi ambienti IT e OT dalle minacce e dal crimine informatico supportando il cliente in tutta la catena del valore.

La società gode di una forte reputazione guadagnata sul campo ed ha saputo emergere come one-stop shop con una vasta gamma di prodotti e servizi per tutte le esigenze di cybersecurity. Sababa annovera un top management di grande esperienza con orientamento internazionale.

Obiettivo di Sababa è la crescita attraverso l’internazionalizzazione facendo leva su un business model di successo, sviluppare nuove tecnologie proprietarie, rafforzare la struttura organizzativa, crescere tramite operazioni di M&A con l’acquisizione di aziende che offrano un potenziale di sinergie integrabili attuando un modello di business che crei ancor più valore per la società, gli azionisti ed i suoi stakeholders.

  • SITO

Sababa Security S.p.A. è quotata su Euronext Growth Milan – Codice ISIN: IT0005468506

Potrebbe piacerti anche

PAW Patrol è tornato con una nuova avventura

Crema abbronzante e dadi: Giochi Uniti porta il gioco da tavolo sotto l’ombrellone

ReNoir e Gaijin a Comicon Bergamo 2025

Kaspersky: nuovo malware imita DeepSeek e ruba i dati fingendosi un assistente AI

Report di FS-ISAC e Akamai: aumento di attacchi DDoS al settore finanziario a livello globale

Danilo Battista Mag 16, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article WARLANDER È DISPONIBILE DA OGGI SU CONSOLE CON PIENA CAPACITÀ DI CROSSPLAY
Next Article MARKETING AUTOMATION AD ALTE PERFORMANCE, STUDIO CAPPELLO AL NETCOMM 2023

Ultime notizie

PAW Patrol è tornato con una nuova avventura
3 ore fa Danilo Battista
Crema abbronzante e dadi: Giochi Uniti porta il gioco da tavolo sotto l’ombrellone
3 ore fa Sergio Visconti
ReNoir e Gaijin a Comicon Bergamo 2025
3 ore fa Danilo Battista
IPE Business School porta l’MBA Football Cup a Napoli
3 ore fa Sergio Visconti
Kaspersky: nuovo malware imita DeepSeek e ruba i dati fingendosi un assistente AI
3 ore fa Danilo Battista
Report di FS-ISAC e Akamai: aumento di attacchi DDoS al settore finanziario a livello globale
3 ore fa Danilo Battista
Kaspersky collabora con INTERPOL per contrastare le minacce Infostealer
3 ore fa Danilo Battista
GTA Online: Money Fronts, in arrivo il 17 giugno
4 ore fa Danilo Battista
Mafia: Terra Madre – secondo video tratto dal diario di sviluppo
4 ore fa Danilo Battista
USBORNE | Le novità di luglio e agosto
4 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

NerdangoloVideogiochi

PAW Patrol è tornato con una nuova avventura

3 ore fa
GiochiNerdangolo

Crema abbronzante e dadi: Giochi Uniti porta il gioco da tavolo sotto l’ombrellone

3 ore fa
FumettiNerdangolo

ReNoir e Gaijin a Comicon Bergamo 2025

3 ore fa
Hi TechNerdangolo

Kaspersky: nuovo malware imita DeepSeek e ruba i dati fingendosi un assistente AI

3 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?