Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Sabato 29 e domenica 30 aprile l’anteprima nazionale di “La Faglia”
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Teatro

Sabato 29 e domenica 30 aprile l’anteprima nazionale di “La Faglia”

Redazione
Redazione 2 anni fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Sabato 29 aprile ore 20.00

Domenica 30 aprile ore 18.00
Teatro Civico 14 all’interno di Spazio X

(via F. Petrarca 25 P.co dei Pini, Caserta)

LA FAGLIA

progetto artistico Simone Amendola, Valerio Malorni

testo Adèle Gascuel

traduzione Adele Palmeri Borghese

in scena Daniele Amendola, Valerio Malorni

regia Simone Amendola

attrice in video Caterina Marino

scenografia Alessandro Santo Badolato

musiche Giulia Anania

tecnica e disegno luci Marco D’ Amelio

documentazione fotografica Filippo Trojano

organizzazione e comunicazione Floriana Pinto

produzione Blue Desk, CSS, Teatro delle Albe/Ravenna

Teatro, Accademia Perduta

in collaborazione con Teatro Civico 14, ATCL, Lottounico

 

Sabato 29 e domenica 30 aprile l’anteprima nazionale di La Faglia di Valerio Malorni e Simone Amendola in scena al Teatro Civico 14

 

Sabato 29 (ore 20.00) e domenica 30 aprile (ore 18.00) in scena al Teatro Civico 14 (all’interno di Spazio X – via F. Petrarca 25 P.co dei Pini, Caserta) l’anteprima nazionale de La Faglia, testo di Adèle Gascuel per la regia di Simone Amendola con Valerio Malorni. Una favola post-apocalittica, comica, in cui due antieroi rappresentano la logica di pensiero dell’Occidente moderno, con la propensione a sfruttare corpi, esseri e cose.

I biglietti sono acquistabili al botteghino del teatro e sul sito www.teatrocivico14.it al costo di 12 euro, 10 per il ridotto under30/over65; per info e prenotazioni info@teatrocivico14.it oppure +39 0823441399.

 

Il percorso de La Faglia inizia nel luglio 2021 ad École Des Maîtres (condotta nel biennio ’20/’21 da Davide Carnevali), che si è svolta al Teatro India durante il festival Short Theatre, quando alla compagnia Amendola / Malorni è stata commissionata una mise en éspace di 25 minuti del testo. Dopo questa prima elaborazione, il processo creativo è partito a dicembre 2021 con la prima residenza al Teatro delle Albe di Ravenna ed è poi proseguita a Lottounico, Roma, nell’aprile 2022, dove si è delineato chiaramente il progetto di messa in scena.

 

Scrivono Simone Amendola e Valerio Malorni nelle note: «A primo sguardo non avevamo ben capito la portata del copione, avevamo solo colto questi due personaggi un po’ alla maniera di “Aspettando Godot”, ma raccontati con una certa rabbia tutta anti-boomer. Facendo le prove invece ci siamo trovati davanti ad un meccanismo teatrale maturo, con argomenti e urgenze del presente (dal fallimento verso il pianeta, alla crisi del linguaggio e degli intellettuali) trattati da un’ottima penna, con grande dote di sintesi e ironia.

Adèle Gascuel, l’autrice, è una trentenne che nel testo porta istanze che in Francia sono molto più prioritarie che in Italia. E quindi riesce, nella scrittura, ad essere corpo dolente e non testa pensante. Attraverso i due protagonisti, maschi alfa intenti a curare una ferita nella terra col cemento, Adèle va dentro ai temi con improvvisi lampi di genialità eludendo totalmente la retorica, e questo permette a noi di lavorare alla messa in scena con grande libertà, facendoci riscoprire gli elementi base del teatro, che ne sono il cuore, facendoci sentire tra persone che giocano allo stesso gioco.

Provare per il gusto di provare, scoprire i sottotesti, scandire il tempo, godersi i silenzi, ritrovare banalmente la seduzione del dialogo a teatro, i clown, la coppia comica, il sacro e il profano, il profano e il profano.

Riscoprire che fuori da quel campionato d’intelligenze affannate, da quella ruota del criceto in cui correvamo prima del covid, c’è ancora qualcosa da dire. E che lo si può dire addirittura senza volerlo dire, esce. Scrive Adèle nella presentazione: ‘La Faglia parla di un mondo in via di rottura e della nostra insistenza nel voler tappare i buchi. Parla di una logica di pensiero che è quella dell’Occidente moderno, una logica di pensiero che si potrebbe riassumere in questa formula di René Descartes: “Dobbiamo farci padroni e possessori della natura”. Questo pensiero ha a che fare con una propensione a sfruttare corpi, esseri e cose. […] La Faglia è una favola post-apocalittica, comica. Presenta due antieroi che vorrebbero essere maschi dominanti, che non sanno fare molto altro che continuare a fare ciò che hanno sempre fatto, mentre si chiedono se starebbero meglio facendo diversamente. Questi due formano un duo sulle orme di Vladimir ed Estragon, Bouvard e Pécuchet, Rosencrantz e Guildenstern. Non hanno più voglia di salvare il pianeta. Vorrebbero andarsene, cambiare tutto, ma non sanno come fare. Nel frattempo, fanno finta di riparare. […] La Faglia è una commedia perché credo il nostro tempo ne abbia bisogno. Farci ridere al di là di ciò che ci colpisce.’».

 

L’ultimo appuntamento della quattordicesima stagione del Teatro Civico 14 è in programma sabato 20 e domenica 21 maggio con il debutto nazionale di “Tutta colpa di Ugo”, di Elvira Scorza, spettacolo vincitore del bando “Verso Sud” di cui il TC14 è promotore insieme a collettivo Nuovo Teatro Sanità, Solot Compagnia Stabile di Benevento, Teatro del Sangro e Impresa di Produzione di Teatro d’innovazione e sperimentazione Scena Nuda.

 

Tutte le info sulla stagione e le attività sono sul sito https://www.teatrocivico14.it

Potrebbe piacerti anche

Campania Teatro Festival Spettacoli dell’11 Luglio

Campania Teatro Festival spettacoli 10 Luglio

Campania Teatro Festival spettacoli del 9 Luglio

Campania Teatro Festival spettacoli 8 Luglio

Campania Teatro Festival spettacoli 7 Luglio

Redazione Apr 26, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article GIOVEDÌ 27 AL TEATRO SUMMARTE SARÀ “OMAGGIO A CARUSO”
Next Article Napoli, al via la seconda edizione del Memorial Pasquale APICELLA

Ultime notizie

A Mirabilandia giornata dedicata a donatori sangue e plasma italiani
5 ore fa Redazione
Lega Filo d’oro, utenti e programmi in crescita con 1.271 assistiti nel 2024
5 ore fa Redazione
Assolavoro: “I 10 principali vantaggi della somministrazione”
6 ore fa Redazione
Assolavoro: “Lavoratori stranieri rappresentano il 32% occupati nella somministrazione”
6 ore fa Redazione
Assolavoro: “485mila persone lavorano tramite agenzia, occasioni doppie di reimpiego”
6 ore fa Redazione
Assolavoro: “Agenzie per il lavoro partner strategici per istituti scolastici per percorsi orientamento”
6 ore fa Redazione
Assolavoro: “2,5 milioni di lavoratori irregolari, importante ruolo agenzie lavoro”
6 ore fa Redazione
Di Maio (Assolavoro Formazione): “Sistema formazione professionale sottoutilizzato”
6 ore fa Redazione
Assolavoro formazione: “3 aziende su 4 finanziano corsi con risorse proprie”
6 ore fa Redazione
Sos Dengue e Chikungunya, aumentano i casi autoctoni: la mappa del rischio in Italia
6 ore fa Redazione

You Might Also Like

Teatro

Campania Teatro Festival Spettacoli dell’11 Luglio

13 ore fa
Teatro

Campania Teatro Festival spettacoli 10 Luglio

2 giorni fa
Teatro

Campania Teatro Festival spettacoli del 9 Luglio

3 giorni fa
Teatro

Campania Teatro Festival spettacoli 8 Luglio

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?