Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Safer Internet Day: bambini italiani sempre più connessi ma poco consapevoli dei rischi
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi TechNerdangolo

Safer Internet Day: bambini italiani sempre più connessi ma poco consapevoli dei rischi

Danilo Battista
Danilo Battista 7 mesi fa
Share
11 Min Lettura
SHARE

In occasione del Safer Internet Day, Kaspersky presenta alcuni dei risultati emersi da un sondaggio commissionato a Educazione Digitale su un campione di 1.833 bambini italiani, tra i 5 e i 10 anni, con lo scopo di indagare le abitudini della generazione Alpha in merito all’uso dei dispositivi tecnologici e la loro consapevolezza circa i rischi nei quali potrebbero incorrere navigando in rete. I principali dati emersi sono:

⦁ Il 74% dei bambini fra i 5 e i 10 anni utilizza smartphone e tablet anche mentre è in compagnia degli amici preferendoli ad altri giochi
⦁ Il 36% dei bambini intervistati ha ricevuto messaggi da sconosciuti e proposte di giochi e sfide pericolose online
⦁ Il 40% dei bambini italiani tra i 5 e i 10 anni fornirebbe informazioni private e sensibili ad “amici” virtuali conosciuti online
I bambini della generazione Alpha sono i veri nativi digitali. Figli dei già tecnologici Millennials, sono nati dopo Facebook, Instagram, YouTube e Twitter e non conoscono un mondo senza Internet e social media. Per questa generazione, smartphone e tablet, non rappresentano solo un modo alternativo di divertirsi, ma sono gli strumenti primari attraverso i quali hanno imparato a giocare, studiare, pensare e relazionarsi e sono sempre più diffusi anche tra i bambini così piccoli.

Lo dimostra anche la recente indagine di Kaspersky, condotta nelle scuole italiane tra i bambini di età compresa tra i 5 e gli 11 anni, dalla quale è emerso che il 55% delle bambine e dei bambini italiani, tra i 5 e i 10 anni, possiede già un dispositivo personale e il 20% lo utilizza più di 2 ore al giorno, ogni volta che ne ha voglia con la possibilità di connettersi alla rete.

Ma qual è l’uso principale che i bambini italiani fanno dei dispositivi tecnologici? Il 54% di loro ha dichiarato di usare smartphone e tablet principalmente per giocare online e guardare i cartoni animati. Un dato confermato anche da un’altra indagine di Kaspersky che ha rivelato come il gaming, con il 28% sia l’argomento più ricercato dai bambini su YouTube.

Guardando ancora ai risultati dell’indagine, che ha visto come protagonisti i bambini delle scuole italiane, al secondo posto delle attività più diffuse sui dispositivi c’è quella di fare ricerche e scaricare schede per la scuola (34%). Solo il 13% ha ammesso di utilizzarli per guardare e girare video o fare foto da pubblicare sui social.
In questi ultimi 2 anni i bambini tra i 5 e i 10 anni sono stati costretti ad interagire molto di più online anche per quanto riguarda il loro percorso formativo con l’adozione della didattica a distanza. È stato chiesto, quindi, ai piccoli come la DAD avesse cambiato il loro rapporto con i dispositivi tecnologici. I bimbi intervistati si sono divisi tra chi, dopo mesi prima e settimane a singhiozzo ora di DAD, non ne può più di computer e tablet (42%) e chi invece li usa molto più di prima per rimanere in contatto con gli amici (33%). Solo per il 25% dei bambini le abitudini d’uso dei dispositivi tech non sono cambiate rispetto a prima.

Che i dispositivi tecnologici siano diventati strumento primario per il gioco e il processo educativo è ormai un dato abbastanza evidente. Quello che forse è importante indagare è il ruolo di presenza ingombrante che questi smartphone e tablet abbiano anche nei momenti di incontro con i loro amici “dal vivo”. Quando è stato chiesto ai bambini italiani se in compagnia dei loro amici utilizzassero comunque tablet o smartphone, il 74% di loro ha risposto positivamente. Invece che giocare o chiacchierare con i propri amici, il 43% preferisce guardare video sui dispositivi o farne altri insieme a loro; mentre il 31% preferisce sfidare i propri amici a qualche gioco online o addirittura chattare con altri. Solo il 25% dichiara non utilizzare smartphone e tablet quando è in compagnia.
Ancora più allarmante è il fatto che, pur essendo particolarmente capaci ed abili nell’uso di smartphone e tablet, i bambini hanno dimostrato di non conoscere realmente le potenzialità dello strumento comunicativo che utilizzano né tantomeno di possedere quella capacità critica che gli consentirebbe di valutare adeguatamente le conseguenze delle loro azioni e di quelle degli altri. Infatti, quando è stato chiesto ai bambini se sarebbero disposti a condividere informazioni personali come “dove vivi”, “dove vai a scuola” o “che lavoro fanno i tuoi genitori” con amici virtuali mai incontrati prima, il 40% ha affermato che risponderebbe tranquillamente “perché un amico virtuale è pur sempre un amico”. Questo dato sorprende ancora di più se si considera che il 93% di loro ha affermato di aver ricevuto da familiari e insegnanti tutte le informazioni necessarie circa i pericoli che potrebbero incontrare online.
I rischi che derivano da questo atteggiamento non sono solo ipotetici ma purtroppo trovano diversi riscontri nella realtà. Kaspersky ha chiesto ai bambini se avessero mai ricevuto messaggi da sconosciuti su internet o proposte di giochi e sfide pericolose e uno spaventoso 36% ha risposto di sì, mentre il 12% ha dichiarato che, anche se non direttamente a loro, era però capitato ad un amico/a. Per fortuna la maggior parte (73%) dei bambini intervistati ha dichiarato che se si trovasse in una situazione di pericolo ne parlerebbe con genitori e insegnanti. Solo il 6% si vergognerebbe troppo per poterne parlare con qualcuno.

“Il Safer Internet Day per Kaspersky è un’ulteriore occasione di sottolineare l’importanza di educare le nuove generazioni ad un uso consapevole e sicuro della rete. I rischi cui possono incorrere bambini ed adolescenti, durante la navigazione online, ed in particolare nell’uso quotidiano dei dispositivi tecnologici, sono in continua evoluzione, ed è per questo che è importante che gli adulti di riferimento si tengano aggiornati dimostrando un interesse condiviso e buone competenze riguardo alle attività online dei loro figli. Infatti, il modo migliore per gli adulti di proteggere i più piccoli dai rischi della navigazione online, è quello di rafforzare la propria competenza digitale, conoscere il mondo del web, essere in grado di individuare e sfruttare le opportunità che offre, ma anche saper valutare in modo obiettivo e critico i potenziali pericoli che vi si nascondono,” ha dichiarato Cesare D’Angelo, General Manager Italy di Kaspersky.
Kaspersky è molto sensibile alla protezione dei più piccoli e da sempre porta avanti il concetto che gli adulti devono affiancare i più piccoli e proteggerli da contenuti non adatti alla loro età. Nell’ambito delle attività che l’azienda fa in questa direzione Kaspersky parteciperà ad uno degli eventi organizzati da Telefono Azzurro in materia di sicurezza nell’ambiente digitale che si pone lo scopo di rendere i bambini e gli adolescenti consapevoli non solo dei rischi, ma anche delle potenzialità delle nuove tecnologie, attraverso il coinvolgimento di tutti quegli attori che possono contribuire a rendere il mondo digitale un ambiente più sicuro. Cesare D’Angelo, General Manager Italy di Kaspersky interverrà il 7 febbraio dalle 16.15 alle 17.15, alla sessione “L’etica e la responsabilità della comunità, delle istituzioni e delle aziende nell’ecosistema digitale”.

Per garantire che i bambini abbiano un’esperienza online positiva, Kaspersky raccomanda ai genitori di:
⦁ Partecipare alle attività online dei bambini fin dalla più tenera età, in modo che diventi la norma. In questo modo, i genitori possono avvicinarsi agli interessi e agli hobby dei bambini e consolidare le relazioni tra di loro.
⦁ Stabilire regole di base precise su ciò che i bambini possono e non possono fare online e spiegare perché sono necessarie. Queste regole dovranno essere riviste man mano che i bambini diventano più grandi.
⦁ Navigare e imparare insieme. Controllare su quali siti i bambini passano il loro tempo online e capire come tenerli al sicuro.
⦁ Valutare la possibilità di scaricare delle applicazioni di ⦁ parental control e discuterne con i figli per spiegare come funzionano e perché ne hanno bisogno per rimanere sicuri online.

Informazioni su Kaspersky
Kaspersky è un’azienda di sicurezza informatica e digital privacy che opera a livello globale fondata nel 1997. La profonda competenza di Kaspersky in materia di threat intelligence e sicurezza si trasforma costantemente in soluzioni e servizi innovativi per proteggere le aziende, le infrastrutture critiche, i governi e gli utenti di tutto il mondo. L’ampio portfolio di soluzioni di sicurezza dell’azienda include la protezione degli Endpoint leader di settore e una serie di soluzioni e servizi specializzati per combattere le minacce digitali sofisticate e in continua evoluzione. Più di 400 milioni di utenti sono protetti dalle tecnologie di Kaspersky e aiutiamo 240.000 clienti aziendali a proteggere ciò che è per loro più importante. Per ulteriori informazioni: https://www.kaspersky.it/

Potrebbe piacerti anche

Scopri di più su gameplay e modalità di JoJo’s Bizarre Adventure: All-Star Battle R

Rollerdrome è ora disponibile per PlayStation®5, PlayStation®4 e PC

Star Comics riporta in Italia SANCTUARY di  Sho Fumimura e Ryoichi Ikegami

Senzalinea intervista Aluneth, la vincitrice del “Miglior Costume Femminile” al Fantasy Day Cosplay Contest

UN 2021 IN CRESCITA PER 3DZ SPA

Danilo Battista Feb 3, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article IL TOM CLANCY’S RAINBOW SIX® INVITATIONAL 2022 INIZIERA’ L’8 FEBBRAIO
Next Article NAPOLI BASKET, 5 POSITIVI AL COVID: RINVIATO IL MATCH CON VENEZIA

Ultime notizie

Ischia: controlli alle strutture ricettive. Denunciato un albergatore.
3 ore fa Redazione
Ospedale “Caldarelli”: una donna denunciata per danneggiamento.
3 ore fa Redazione
Scampia: maltratta i familiari. Arrestato.
3 ore fa Redazione
Di Streghe e di Spatriati: Mario Desiati, Premio Strega 2022, ricorda la vita e la letteratura di Mariateresa Di Lascia e degli autori pugliesi
5 ore fa Danilo Battista
Paestum 18 agosto “Le Lacrime di Pericle” apre la rassegna teatrale nel Parco Archeologico
11 ore fa Redazione
Evento 23 agosto villa Fiorentino Sorrento
11 ore fa Redazione
Mergellina: tenta di rubare a bordo di un’imbarcazione. Fermato.
11 ore fa Redazione
VILLAMMARE FILM FESTIVAL. Dal 23 al 27 agosto a Villammare.
11 ore fa Redazione
Piazza Garibaldi: danneggia i tavoli di un bar e si oppone al controllo di polizia. Arrestato.
1 giorno fa Redazione
Scopri di più su gameplay e modalità di JoJo’s Bizarre Adventure: All-Star Battle R
1 giorno fa Danilo Battista

You Might Also Like

NerdangoloVideogiochi

Scopri di più su gameplay e modalità di JoJo’s Bizarre Adventure: All-Star Battle R

1 giorno fa
NerdangoloVideogiochi

Rollerdrome è ora disponibile per PlayStation®5, PlayStation®4 e PC

1 giorno fa
FumettiNerdangolo

Star Comics riporta in Italia SANCTUARY di  Sho Fumimura e Ryoichi Ikegami

2 giorni fa
NerdangoloCosPlay

Senzalinea intervista Aluneth, la vincitrice del “Miglior Costume Femminile” al Fantasy Day Cosplay Contest

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?