Dall’8 all’11 aprile, presso la Biblioteca Guido Dorso, a Piazza Zanardelli, si terrà la seconda edizione del festival di letteratura per ragazzi dal titolo BISS, acronimo di Book Into Street Secondigliano, la manifestazione è organizzata dalla Marotta&Cafiero editori, in collaborazione e sinergia con la 7 Municipalità del comune di Napoli.
Centinaia di bambini e ragazzi da tutta la periferia di Napoli “invaderanno” la Biblioteca partecipando ai 26 incontri previsti in programma, tra presentazioni e laboratori, in cui spiccano i nomi di Sabrina Efionayi con “Padrenostro”, Ettore de Lorenzo e il sassofonista Marco Zurzolo.
Ad aprire la manifestazione la Fanfara dei Carabinieri, che alla scorsa edizione aveva chiuso il festival, affinché possa essere un ciclo unico di eventi e attività che dallo scorso 31 gennaio 2024 ci riporta ancora una volta a Secondigliano. In apertura ci sarà l’Onorevole Roberto Fico, che accompagnerà Rosario Esposito La Rossa nella presentazione del libro “La costituzione spiegata ai giovani fascisti”. Il secondo giorno di festival sarà inaugurato dal Sindaco di Napoli Gaetano Manfredi e a chiudere il tutto l’Assessore regionale alla scuola e alle politiche giovanili, Lucia Fortini.
L’obiettivo è quello di far vivere sempre più la Biblioteca Guido Dorso, attraverso eventi culturali che possano portare autori nazionali nel cuore di Secondigliano, dando la possibilità ai ragazzi del territorio di avere a disposizione manifestazioni a loro dedicate, a km 0.
Come afferma il presidente della 7 Municipalità del Comune di Napoli, Antonio Troiano: “Ci siamo, seconda edizione del nostro festival della letteratura per ragazzi. Sono orgoglioso di riproporre per la Municipalita’ 7 insieme a Marotta&Cafiero editori un festival di caratura nazionale nella nostra biblioteca Municipale Dorso. Autori, scrittori e studenti del nostro territorio e di tutta Napoli accenderanno i riflettori su BISS. Un vanto per la nostra Municipalita’ ma, soprattutto, il continuo realizzarsi di un progetto socio culturale promesso e realizzato da questa Presidenza. Tanti ospiti, istituzioni, la Fanfara dei Carabinieri e, principalmente tanti ragazzi per la festa della cultura. Quest’anno vorrei dedicare questa edizione alla pace nel mondo, la libertà di potere, attraverso i libri, rendere liberi quanti più giovani al Mondo.”