Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Serata finale della 14° edizione del Tam tam Digifest al PAN di Napoli
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

Serata finale della 14° edizione del Tam tam Digifest al PAN di Napoli

Redazione
Redazione 3 anni fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Nell’ambito di Natale a Napoli 2019, mercoledì 11 dicembre, al PAN di Napoli, in via dei Mille 60, si terrà la serata finale del Tam Tam Digifest 2019, manifestazione giunta alla sua 14° edizione. Si comincerà alle ore 17 con una diretta Facebook in cui gli organizzatori racconteranno un anno di Festival, quest’anno dedicato al tema “Restyling, le macchine del cambiamento”.

Dalle ore 17:30, con ingresso libero, ci sarà la proiezione del documentario di Giancarlo Bocchi “Le Ragazze della rivoluzione”, a cui seguirà un incontro con l’autore.

Girato in Iraq e Siria il film racconta la vita, le idee, le attività in armi di donne coraggiose, di curde della Siria, dell’Iran, della Turchia e yazide che lottano strenuamente contro il “male” del secolo, l’Isis, il nuovo fascismo di matrice islamista e l’invasione turca dei territori liberi del Rojava (Siria del nord).

Il documentario viene presentato per la prima volta in Campania come evento realizzato in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo di Napoli e delle associazioni GEA e del cineforum Pupille e Papille del teatro Area Nord curato dall’associazione Noi a Piscinola.

Si tratta di un film corale che dà voce alle combattenti curde su vari fronti di guerra. La comandante Tamara, curda turca trentenne, racconta nel documentario di essere nata durante una guerra: “Fin da bambina ho visto il nemico turco che attaccava ferocemente il popolo curdo. Per me iniziare la lotta armata non è stata una scelta, ma una necessità.” Ora combatte in Kurdistan contro i miliziani dell’Isis dove difende anche l’identità delle donne, “L’onore, l’esistenza la dignità, i nostri stessi corpi.” La prima promessa che ha fatto a se stessa e ai suoi compagni è stata di resistere, perché la lotta è “resistenza”. L’Isis teme la determinazione di Tamara e delle sue compagne: “Quanto sentono il trillo della nostra voce si spaventano!” dice con un sorriso.

Una combattente curda iraniana spiega invece che quelli dell’Isis “Si mostrano grandi, ma in realtà sono piccoli uomini perché sono vuoti dentro. Solo nella propaganda diventano grandi. Quando vediamo il loro odio, soprattutto contro le donne, vorremmo lottare contro di loro per sempre…” Una sua compagna yazida aggiunge: “Noi non dormiamo, non mangiano, non beviamo, noi non viviamo con serenità finché non libereremo tutte le vittime dell’Isis, soprattutto le donne”.

Le combattenti curde sanno che la loro lotta è solo all’inizio. L’Isis è un “male” che sarà debellato definitivamente solo quando verranno smascherati i governanti di Stati che combattono segretamente e senza tregua la democrazia e la libertà, dietro un potere che deriva dai capitali e da alleanze con potenze della area e anche da Stati occidentali collusi.

Una delle combattenti, una curda siriana, racconta che la lotta sarà lunga e implica un grande cambiamento, umano, sociale e culturale: “Chi conosce se stesso sa come vivere. Chi non si conosce non può dare valore alla propria vita. La cosa più importante è vivere e far vivere…”.

In questo senso nel Rojava (Siria del Nord) è in atto uno straordinario esperimento sociale-politico proposto dai curdi, con il “confederalismo” e la “democrazia dal basso”, al quale hanno aderito spontaneamente tutte le minoranze etniche (assiri, cristiani, ceceni ecc.) presenti nell’area.

Durante la realizzazione de “La ragazze della rivoluzione” il regista Giancarlo Bocchi, che ha documentato negli ultimi 25 anni conflitti, guerre e violazioni dei diritti civili e ha visto all’opera dai difensori bosniaci di Sarajevo ai mujaheddin del comandante Massoud che combattevano contro i talebani e tanti altri combattenti per la libertà, all’inizio delle riprese ha guardato con simpatia, ma anche con tenerezza, alle combattenti curde, alcune molto minute, che portavano a fatica i loro pesanti kalashnikov.  Proseguendo nel lavoro, giorno dopo giorno, si è reso conto che queste giovani, che combattevano per il loro popolo ma anche per tutti noi, erano delle combattenti vere che mostravano in azione una temerarietà e un coraggio veramente raro, generato da una forte determinazione e da inflessibili scelte ideali.

Il film fa parte di una serie di documentari di Giancarlo Bocchi dal titolo “Freedom Women” su donne di nazionalità, cultura, lingue diverse, che vivono in quattro continenti, Asia, America, Africa, Europa e si battono per i diritti umani in aree tra le più pericolose al mondo, Afghanistan, Birmania, Colombia, Cecenia, Kurdistan, Sahara Occidentale. Lottano in luoghi distanti tra loro migliaia di chilometri, ma sono unite nella stessa idea universale e coraggiosa, di estirpare le diseguaglianze e cancellare le discriminazioni.

La serie “Freedom Women” della quale fa parte “Le ragazze della rivoluzione” è una delle più ampie produzioni documentaristiche italiane indipendenti di tutti i tempi. Anche se i sei documentari sono stati presentati solo da alcune settimane nei festival internazionali, “La Figlia del Caucaso”, girato in Cecenia, ha ottenuto due settimane fa il premio quale miglior documentario al Los Angeles International Film Festival Indie Short e la nomination al New York Cinematography Award 2020 e “Sfida per la libertà”, realizzato nella tormentata e insanguinata regione colombiana del Cauca, giorni fa ha ricevuto la nomination al Madrid Film Award 2020.

Powered by JustWatch

Potrebbe piacerti anche

Van Gogh: visita guidata con L’Arte nel Tempo 2 giugno

Trapanese: “giochi senza barriere” sabato 3 giugno Mostra D’Oltremare.

“Un’Estate da RE”, presentata l’VIII edizione con Zucchero, Bolle, Domingo

Fantasy Day 2023: le ultime news

REGGIA CARDITELLO FESTA DELL’ASCENSIONE, MANIFESTAZIONE EQUESTRE POPOLARE DAL 1792

Redazione Dic 5, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Il cantautore ligure Francesco Petacco torna sulle scene
Next Article OpenHeArt: quattro laboratori per una mostra A Villa Pignatelli

Ultime notizie

STAR COMICS A PG-COMIX 2023 CON UN TALK SU MANGA E INCLUSIVITÀ
9 ore fa Danilo Battista
Guarda il gameplay di SWORD ART ONLINE Last Recollection
10 ore fa Danilo Battista
ANNUNCIATO HOT WHEELS UNLEASHED 2
10 ore fa Danilo Battista
Presentata, in conferenza stampa, la Stagione 2023/2024 del Teatro Nuovo di Napoli
10 ore fa Redazione
Van Gogh: visita guidata con L’Arte nel Tempo 2 giugno
14 ore fa Redazione
Trapanese: “giochi senza barriere” sabato 3 giugno Mostra D’Oltremare.
14 ore fa Redazione
SEI MAI STATO A SPETTROPOLI? Venerdì 2 e sabato 3 giugno sul palco del teatro Trianon Viviani
14 ore fa Redazione
Palazzo Reale di Napoli, red carpet e ingressi gratuiti nel ponte di giugno
15 ore fa Redazione
“Un’Estate da RE”, presentata l’VIII edizione con Zucchero, Bolle, Domingo
15 ore fa Redazione
Helmut Berger la caduta di un Dio
15 ore fa Carlo Kik Ditto

You Might Also Like

Eventi

Van Gogh: visita guidata con L’Arte nel Tempo 2 giugno

14 ore fa
Eventi

Trapanese: “giochi senza barriere” sabato 3 giugno Mostra D’Oltremare.

14 ore fa
Eventi

“Un’Estate da RE”, presentata l’VIII edizione con Zucchero, Bolle, Domingo

15 ore fa
EventiNerdangolo

Fantasy Day 2023: le ultime news

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?