É uscito lunedì 20 febbraio 2023 su tutte le piattaforme digitali “Bittersweet“, il singolo di debutto di Martina Di Roma, una battaglia interna, un racconto intimo che racchiude fragilità e paure. La cantautrice di Milano, classe 1997, descrive il brano come “un caos che si manifesta e si fa spazio tra i pensieri per volerci rimanere. È la consapevolezza di poter riuscire a vincere per non rimanere al buio“.
Lasciatevi trasportare nel mondo a tinte pastello di Martina Di Roma, tra un pop sofisticato e malinconico e innegabili influenze jazz, dove una voce si intreccia alle note di un pianoforte, complice e magnetico. Pronti?
SCOPRI IL BRANO:
https://open.spotify.com/album/0jnBiNkzYHWQu0GeN0Ll5S?si=aYv3PLHUSJGeF8oJqU6jNQ
Abbiamo scambiato due chiacchiere con la giovanissima Martina, una ragazza talentuosa che sono sicura si affermerà nel panorama della musica Jazz.
Ciao Martina benvenuta a Senza Linea. Ti faccio i miei complimenti innanzitutto perchè ho ascoltato il tuo singolo di debutto “Bittersweet” che viene definito un pop sofisticato, ma per me è jazz puro. Com’è nato questo brano?
Rispetto ad altri brani che ho già scritto, Bettersweet è nato di getto, l’ho scritto in un quarto d’ora, durante un pomeriggio in cui avevo delle idee di cose che volevo scrivere ed è nata in pochissimo tempo.
Di solito non se ne parla mai, ma parliamo anche della musica e dei musicisti.
La musica è stata scritta da me, così come il testo, ma l’apporto di ogni singolo musicista in sala è prezioso, perchè ognuno poi fa delle modifiche affinchè il brano sia completo. Ho scelto tutti musicisti che provengono dal mondo del jazz, che hanno molta tecnica e sono molto talentuosi.
Ho letto che ti sei avvicinata alla musica sin da giovanissima non solo attraverso il canto ma anche attraverso la danza…
Si, da bambina amavo ballare, poi all’inizio dell’adolescenza ho spostato la mia attenzione verso il canto, me ne sono innamorata tanto da intraprendere vari studi in varie scuole, fino a che proprio a metà delle superiori ho deciso di intraprenderla come carriera e sono andata a scuola a Milano, dove ho fatto il triennio di canto jazz e tuttora sto finendo i miei studi a Siena sempre di canto Jazz.
Nel frattempo hai sempre scritto…
Si si non da subito ma più imparavo e più questa cosa mi prendeva…
Tu sei della provincia di Milano, quanto sei legata al tuo luogo di origine?
Non mi sono mai sentita legata, ho sempre voluto spostarmi, non ho mai avuto problemi a farlo, ho vissuto anche all’estero.
Dove ti piacerebbe vivere?
Dove c’è il mare, non so esattamente dove, l’importante è sentirmi a casa.
Che progetti hai il per il prossimo futuro? E’ in programma un EP?
Si, questo è il singolo di lancio per quello che poi sarà l’Ep che uscirà a fine marzo, con altre tracce.
Piano: Pasquale Ivan Dante Rinaldi
Contrabbasso: Nathan Francis
Batteria: Daniele Patton
Mix e master: Flavio Cangialosi
Registrato: Snap Studio, Vigo Meano (TN)
Foto: Martina Vittoria Oberti
BIO:
Martina Di Roma, classe 1997, è una cantante e compositrice del milanese.
Si avvicina alla musica in tenera età, attraverso la danza e il canto. Dopo aver seguito vari percorsi di studio, si diploma in canto Jazz a Milano, e frequenta il biennio di canto Jazz alla Siena Jazz University. Come solista e all’interno di ensemble suona in diversi locali e festival del milanese. Nel 2023 è in uscita il suo primo lavoro discografico come solista e compositrice, realizzando così la propria esigenza di poter esprimere sé stessa attraverso parole e musica, che la porta ad avvicinarsi alla scrittura fin da giovanissima.
https://www.instagram.com/martinadierre/