Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Storytelling nell’Oltre Aniene: riqualificazione urbana attraverso condivisione e arte
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
AmbienteArteEventi

Storytelling nell’Oltre Aniene: riqualificazione urbana attraverso condivisione e arte

Danilo Battista
Danilo Battista 11 mesi fa
Share
8 Min Lettura
SHARE

Roma, nel quartiere del Tufello, intellettuali, ricercatori, botanici, fotografi e podcaster si confrontano con gli abitanti per dar vita a una narrazione comune e consapevole

Raccontare luoghi marginali d’Italia con una voce nuova che metta al centro gli abitanti e li coinvolga in percorsi artistici volti ad aumentare consapevolezza, autodeterminazione e coesione sociale attraverso la capacità di auto-racconto. Quello ideato da Riverrun, hub di innovazione culturale, è un progetto di riqualificazione urbana che propone un percorso di tre anni, costruito in diversi momenti, fatto di incontri e laboratori dove i cittadini e gli esperti collaborano per valorizzare l’unicità del territorio.

Una nuova interpretazione degli spazi urbani e nuove soluzioni alle emergenze: un viaggio che punta alla trasformazione del territorio a partire dall’interazione tra esperti, creativi, artisti e cittadini. Dopo una duplice esperienza tenutasi dal 2018 a Cagliari, nei quartieri di Sant’Elia e nel Villaggio dei Pescatori di Giorgino, da due anni Riverrun Hub ha dato vita al suo percorso nel quartiere romano del Tufello con il nome di Storytelling nell’Oltre Aniene.

In questi mesi di fine 2022, giunge alla sua fase più densa e conclusiva il processo iniziato nel 2020 nella Capitale: un momento fatto di laboratori, incontri e panel culturali incentrati su tematiche legate ai processi di gentrificazione in atto nel quartiere. Storytelling nell’Oltre Aniene è un progetto di rigenerazione non “calato dall’alto”, ma condiviso e costruito insieme che si svilupperà adesso attraverso quattro eventi specifici da ottobre a dicembre 2022.

Esperti, docenti, intellettuali e artisti redigeranno un erbario di quartiere guidati dall’ideatore del progetto Lorenzo Mori. Saranno cinque gli eventi finalizzati alla realizzazione degli elementi utili a completare il lavoro svolto in questi anni in collaborazione con le scuole secondarie di secondo grado, il terzo settore locale, la biblioteca, il Municipio III e gli abitanti del territorio. Le attività si apriranno il 22 ottobre con la realizzazione di un panel di botanica condotto da Giuliano Fanelli dove si approfondirà la conoscenza delle erbe spontanee endemiche del quartiere.

Nei giorni a seguire Marco Stefanelli, esperto podcaster, guiderà alcuni gruppi di partecipanti alla realizzazione di una serie di contenuti audio che racconteranno aspetti e caratteristiche peculiari del Tufello. Materiali fotografici privati scovati casa per casa saranno raccolti, digitalizzati e resi pubblici con l’aiuto dello scrittore e artista Marco Testoni, coadiuvato da Massimiliano Lazzaretti, abitante del Tufello ed esperto conoscitore delle dinamiche di quartiere. Questi ritrovamenti andranno a formare una storia comune e condivisa.

Gli studenti, in collaborazione con l’architetto designer Paulina Herrera, costruiranno elementi di arredo urbano – realizzati dagli esperti maker dell’hub Officine Zero – che, insieme agli altri elementi progettati, daranno vita a una mostra diffusa multimediale dislocata in più di 20 punti di interesse. L’esposizione sarà inaugurata alla fine del progetto Storytelling nell’oltre Aniene.

4 APPUNTAMENTI E UN’ESPOSIZIONE FINALE

UN ERBARIO PER UNA CITTA’ DEL FUTURO – Il primo evento aperto al pubblico vedrà esperti, docenti, intellettuali e artisti redigere l’erbario di quartiere. Al fine di contrastare la povertà economica e culturale, emarginazione e solitudine, gli abitanti del Tufello lavoreranno insieme per trovare strategie efficaci e comuni per aumentare la coesione sociale. Con un panel didattico volto a scoprire le piante del Tufello, partendo da quelle raccolte e portate in municipio dai cittadini residenti, gli studenti e gli abitanti si confronteranno con moltissimi esperti tra urbanisti, sociologi, architetti, botanici, agronomi e ricercatori.

Tra questi Giuliano Fanelli, botanico e ricercatore presso Sapienza Università di Roma, Lorenzo Mori, ideatore del progetto e direttore artistico di Riverrun hub, Lorenzo Romito, artista, architetto, co-fondatore del collettivo Stalker e Amalia Tropea, erborista ed esperta delle erbe officinali di Roma.

L’appuntamento, ad ingresso gratuito sarà per il 22 ottobre dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18 presso l’aula Consiliare del Municipio III di Roma. Per info e prenotazioni: organizzazione@riverrun.it – +393404052160

LABORATORIO DI ARREDO URBANO – Il 10 novembre presso il liceo Artistico Bramante, la giornata sarà dedicata all’ideazione e alla progettazione di un elemento di arredo urbano a supporto dei QR Code che saranno creati, sempre dagli studenti, per accedere alla mostra multimediale diffusa e permanente del Tufello. Protagonisti di questo laboratorio saranno gli studenti della classe IV H, indirizzo architettura, del liceo Artistico Bramante coordinati da Paulina Herrera, architetto designer e dagli insegnanti referenti. Gli arredi progettati verranno poi realizzati da esperti maker dell’hub Officine Zero e posizionati in punti di interesse del Municipio III grazie alla collaborazione con Matteo Pietrosante, Assessorato all’Urbanistica, e Nastassja Habdank, presidente della Commissione Cultura del Municipio III.

LABORATORIO DI PODCAST – Il 17 novembre 2022 presso il liceo Artistico Bramante il podcaster Marco Stefanelli guiderà alcuni gruppi di partecipanti alla realizzazione di una serie di contenuti audio che racconteranno aspetti e caratteristiche peculiari del Tufello. Con un laboratorio intensivo dove con la classe IV H, questa volta di indirizzo multimediale e audiovisivo, verrà realizzato un podcast originale su temi legati alla memoria storica del quartiere Tufello. I contenuti prodotti faranno poi parte della mostra multimediale diffusa e permanente.

LABORATORIO DI DIGITAL LIBRARY – Il 24 novembre presso il Liceo Bramante, Massimiliano Lazzaretti e Marco Testoni, con gli insegnanti del liceo Artistico Bramante terranno un laboratorio con gli studenti della classe IV M, indirizzo multimediale e audiovisivo. L’attività sarà volta a implementare la digital library del progetto Storytelling nell’Oltre Aniene: i contenuti audiovisivi, fotografici, diaristici, letterari, epistolari a carattere privato intercettati precedentemente dagli studenti grazie a un lavoro di scouting nel territorio del Tufello, faranno parte della mostra multimediale diffusa e permanente.

STORYTELLING NELL’OLTRE ANIENE – QUADERNI DI VIAGGIO – A chiusura di questi incontri, il 19 dicembre, nell’ambito di una conferenza stampa ospitata dal Municipio III nell’aula consiliare, verranno presentati i risultati del progetto e inaugurata la mostra multimediale diffusa nel territorio del Municipio III.

I partecipanti potranno seguire, con l’aiuto di una mappa disponibile su Google Maps il percorso multimediale alla scoperta di storie, aneddoti, personaggi, architetture, riti, feste, luoghi di interesse ed eventi del territorio. Grazie ad arredi urbani appositamente realizzati e disposti a segnalare i punti di interesse, gli utenti potranno accedere ai contenuti multimediali raccolti e realizzati durante il triennio di attività.

Il progetto, promosso da Roma Capitale – Assessorato alla Cultura, è vincitore dell’Avviso Pubblico Contemporaneamente Roma 2020-2021-2022 curato dal Dipartimento Attività Culturali ed è realizzato in collaborazione con SIAE. Storytelling nell’oltre Aniene 2022 ha ricevuto inoltre un contributo dalla Regione Lazio – interventi LAZIOcrea

Potrebbe piacerti anche

Women and the City e Utopian Hours 2023

Quarta tappa del Tour del Giallo Città di Napoli con Attilio Veraldi alla scoperta della Scuola dei Duri

Ascalafo: mito o insetto?

In occasione della settimana della Liturgia del Prodigio di San Gennaro, torna Januaria

A PAESTUM LA MOSTRA INTERNAZIONALE FELINA “Paestum Cat Show”.

Danilo Battista Ott 19, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Matrix42 ottiene la certificazione Java di Oracle
Next Article Ospiti, anteprime e novità SaldaPress a Lucca Comics & Games 2022
Raccolta fondi

Ultime notizie

Women and the City e Utopian Hours 2023
4 minuti fa Danilo Battista
PASSA DAL BSMT
45 minuti fa Danilo Battista
GEVI NAPOLI, MABOR CONFERMATO NEL ROSTER
48 minuti fa Jacques Pardi
My Hero ULTRA RUMBLE sarà disponibile dal 28 settembre 2023
55 minuti fa Danilo Battista
Akamai rivela un comportamento inaspettato negli Algoritmi di Generazione dei Domini DNS usati dai malware
1 ora fa Danilo Battista
ATLUS condivide nuovi dettagli su Persona 3 Reload e Unicorn Overlord
1 ora fa Danilo Battista
SEGA pubblica il nuovo video d’animazione “Sonic Superstars: Trio of Trouble”
2 ore fa Danilo Battista
Wallapop festeggia il suo secondo anniversario in Italia
2 ore fa Danilo Battista
“PER MANO” DI SANTE BANDIRALI E GLORIA TUNDO. RECENSIONE UNDER 12
9 ore fa Cristiana Abbate
Barbie the Movie: la guerra del matriarcato rosa shocking tra plastica e carne umana
9 ore fa Carlo Kik Ditto

You Might Also Like

Eventi

Women and the City e Utopian Hours 2023

4 minuti fa
Eventi

Quarta tappa del Tour del Giallo Città di Napoli con Attilio Veraldi alla scoperta della Scuola dei Duri

9 ore fa
La tana del Bianconiglio

Ascalafo: mito o insetto?

1 giorno fa
Eventi

In occasione della settimana della Liturgia del Prodigio di San Gennaro, torna Januaria

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?