Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Team Sonic Racing [PLAYSTATION 4 – RECENSIONE]
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
NerdangoloVideogiochi

Team Sonic Racing [PLAYSTATION 4 – RECENSIONE]

Danilo Battista
Danilo Battista 6 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

A volte ritornano….

A sette anni dall’ uscita di Sonic & All-Star Racing Transformed, la software house Sumo Digital riprova a competere con Mario Kart. L’ottavo capitolo della serie targata Nintendo ha riscosso un enorme successo su Nintendo Switch,  la carenza di alternative ha convinto SEGA a rimettersi in gioco producendo  Team Sonic Racing. 

Iniziamo!

Il roster al momento comprende una quindici piloti, tra i quali : Sonic, Knuckles, Tails, Shadow, Vector, Amy e Dr. Eggman ed altri. Ognuno ha caratteristiche diverse ed alcuni parametri variabili come accelerazione, velocità, difesa, tenuta e turbo. I piloti non sono tantissimi, ma gli sviluppatori non hanno escluso la possibilità di introdurre ulteriori piloti provenienti da altri titoli SEGA (probabilmente tramite DLC a pagamento). A differenza degli altri titoli della saga sono state eliminate le trasformazioni, questo per mantenere  un approccio più tradizionale che avvicina notevolmente il gioco a Mario Kart. I tracciati sono  ventuno, suddivisi all’interno di sette differenti mondi; dodici sono stati creati da zero, mentre i restanti nove sono stati riciclati dai precedenti titoli.

Power up!

Le piste sono ben realizzate, ma anche in questo caso le similitudini con il titolo Nintendo sono abbastanza evidenti. A volte risultano abbastanza caotiche e alcuni elementi, come le scorciatoie, non  sono facilmente riconoscibili. Team Sonic Racing mette a disposizione dei giocatori 14 tipi di power-up, selezionabili  attraverso la raccolta delle casse distribuite lungo il tracciato. I vari power u sono abbastanza “standardizzati”. Abbiamo  vari tipi di missili, una cassa da lanciare per ostacolare gli avversari, un raggio laser e alcune note musicali che potranno essere usate per distogliere il giocatore dalla guida. Molto utile il  missile a ricerca automatica che servirà a recuperare terreno . Tutto molto funzionale ma  nulla che renda il gioco riconoscibile. La guida dei veicoli è molto intuitiva e semplice (forse troppo) La derapata, per esempio, è  fin troppo immediata e elementare da gestire.

Modalità

Team Sonic Racing  prevede di competere suddivisi in squadre. Ciascun team è composto da tre piloti, per un totale di dodici giocatori per gara. alla fine della gara le varie posizioni e i vari punti accumulati decreteranno la squadra vincitrice. Quando un membro del team raggiunge la testa del suo gruppo, chi si trova dietro entra nella sua scia e aumenta la propria velocità. Altra particolarità riguarda le azioni di squadra, che prevedono di aiutarsi a vicenda con lo scambio di di oggetti, che aiuteranno a caricare la barra del Team Ultimate che si trova alle spalle della propria vettura, che una volta attivata farà partire il turbo.  Sarà possibile anche affrontare la Gara Standard, oppure di cimentarsi nel tradizionale Gran Premio, dove si partecipa a un piccolo campionato. Presente anche il time attack qui chiamato Prova a Tempo. Immancabile la modalità in split-screen (fino a un massimo di quattro giocatori). Abbiamo la modalità Avventura a Squadre, una sorta di tutorial dove dovremo completare una serie di incarichi affrontabili in singolo che in co-op. Questa modalità sbloccherà alcuni oggetti decorativi che serviranno alla personalizzazione dei veicoli  Portando a termine gli obiettivi si possono ottenere stelle e chiavi utili per accedere alle sfide successive. Presente la modalità multiplayer online fino a un massimo di 12 giocatori, nella quale si potranno affrontare gare a squadre o  standard, per giocare la partita occasionale o  classificata.

Tecnicamente parlando

Il titolo di Sumo Digital rimane incollato ai 60 frame al secondo su PlayStation 4 standard garantendo un’azione veloce e pulita . I modelli dei kart e dei personaggi sono ben realizzati ed immersi in un mondo colorato con un level design dei circuiti ispirato alle ambientazioni  più iconiche della saga. Ottimo  il doppiaggio in italiano, dove le voci dei personaggi sono le stesse ormai da diverso tempo. Rimane su livelli decisamente alti comparto audio, grazie  alle musiche che da sempre non tradiscono lo spirito di Sonic. Problemi occasionali invece per la telecamera

Concludendo

Team Sonic Racing è veloce, colorato e molto divertente seppur strizza l’occhio in modo evidente a Mario Kart . Molto interessante l’introduzione degli incontri a squadre, che regala i momenti migliori soprattutto in compagnia.

PRO

+ Ottima realizzazione tecnica

+ Veloce e pulito 

+ La nuova meccanica di squadra”

CONTRO

– Pochi contenuti (DLC in arrivo?)

– “Scimmiotta” troppo Mario Kart

– Alcuni circuiti sono confusionari

Potrebbe piacerti anche

Cerca un messaggio USBORNE | Le novità di settembre

DISPONIBILE SHADOW LABYRINTH, UN’INTERPRETAZIONE OSCURA DELL’EREDITÀ ARCADE DI BANDAI NAMCO

Cerca un messaggio Entra nel Regno Demoniaco con DRAGON BALL Z: KAKAROT x DAIMA DLC Parte 1, ora disponibile!

Skifidol Italian Brainrot

NBA 2K26: ha inizio il conto alla rovescia!

Danilo Battista Mag 26, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Tutte le novità di Yuriko Tiger: gli impegni in Italia e in Giappone, Patreon e tanto altro!
Next Article AMORE 12 Blu profondo ad Inter-mittenza CHIARA ANACLIO A cura di Maria Pia De Chiara 28/05 – 20/09 Opening- 28/05 h 18.30 – 21.00

Ultime notizie

NAPOLI BASKET, ALTRO COLPO SOTTO CANESTRO: UFFICIALE L’ARRIVO DI AAMIR SIMMS
5 ore fa Jacques Pardi
Sanità, Italia come gli Usa: no a emendamenti Oms su lotta alle pandemie
9 ore fa Redazione
Crociera da incubo per 140 tra passeggeri ed equipaggio: sospetti su norovirus
10 ore fa Redazione
Epis (Statale Milano): “Le zanzare circolano ma la stagione è in ritardo nel Nord Italia”
11 ore fa Redazione
Area archeologica di Carminiello ai Mannesi
18 ore fa Luciana Pasqualetti
Serena Brancale, Rita Forte e Simone Cristicchi: tre grandi eventi al Parco Archeologico di Paestum e Velia
18 ore fa Redazione
Sempre per amore la nuova stagione di Sala Assoli
18 ore fa Redazione
Weekend di fuoco, oggi e domani torna l’allerta caldo: sei le città più roventi
24 ore fa Redazione
NUOVO LOGO, NUOVO NOME E TANTI NUOVI ARRIVI PER IL NAPOLI WOMEN
1 giorno fa Jacques Pardi
NAPOLI BASKET, CARUSO CONVOCATO IN NAZIONALE
1 giorno fa Jacques Pardi

You Might Also Like

FumettiNerdangolo

Cerca un messaggio USBORNE | Le novità di settembre

1 giorno fa
NerdangoloVideogiochi

DISPONIBILE SHADOW LABYRINTH, UN’INTERPRETAZIONE OSCURA DELL’EREDITÀ ARCADE DI BANDAI NAMCO

1 giorno fa
NerdangoloVideogiochi

Cerca un messaggio Entra nel Regno Demoniaco con DRAGON BALL Z: KAKAROT x DAIMA DLC Parte 1, ora disponibile!

1 giorno fa
GiochiNerdangolo

Skifidol Italian Brainrot

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?