Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Telline: Tesori della Costa Italiana
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
La tana del Bianconiglio

Telline: Tesori della Costa Italiana

Nicoletta Gammieri
Nicoletta Gammieri 1 anno fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Le telline sono piccoli molluschi bivalvi marini; anche se per chi, come me, vegano, le vede costantemente come poveri esserini predati da molesti bagnanti che, spesso, a tempo perso, si dilettano sulle spiagge.

Questi animaletti che vediamo quasi esclusivamente in accezione culinaria, sono nativi delle acque costiere del Mediterraneo e sono particolarmente comuni lungo le coste italiane. Si trovano spesso in zone sabbiose poco profonde, dove si nutrono di microorganismi presenti nel sedimento marino.

Sono caratterizzati da due conchiglie sottili (appunto bi-valvi) e ovali, che variano in colore da bianco a marrone chiaro che protegge e racchiude il corpo morbido dal quale spesso spunta solo una piccola “lingua”. Possono raggiungere una lunghezza massima di circa 3 centimetri.

Un sistema di dentelli e fossette tiene i sieme le due valve con un legamento detto “a cerniera” costituito da due strutture: il legamento corneo che divarica le valve, ed una cerniera che funziona come un ingranaggio in cui i denti delle valve si incastrano chiudendosi.

Sopra il legamento a cerniera si trova l’umbone: zona di massima convessità della conchiglia.

Solitamente vivono infossati nella sabbia e filtrano costantemente l’acqua nutrendosi principalmente di plancton, sono considerate prede per moltissimi pesci, mammiferi ed altri molluschi.

Nei bivalvi, il mantello, secerne le valve e forma due lunghi sifoni muscolari, uno esalante e uno inalante, che servono a far affluire acqua all’animale quando questo è infossato, presenta, anche, delle ciglia che mantengono il flusso d’acqua in entrata e in uscita.

Anche il piede è formato dal mantello e permette la locomozione. Può essere usato per scavare nella sabbia ed ancorarsi saldamente, Alcune specie secernono un cemento composto dallo stesso materiale della conchiglia per un maggiore ancoraggio.

Tra il mantello e la conchiglia si trova la cavità palleale, in cui si riversano le urine e i gameti. Si tratta di un ripiegamento del mantello verso l’interno dove viene accumulata l’acqua e si trovano le branchie, l’ano, osfradi (organi di senso per saggiare l’acqua), nefridiopori e gonopori.

Nonostante le branchie, la funzione respiratoria è coadivuata dalla cavità del mantello in quanto le branchie sono altamente modificate per l’alimentazione per filtrazione.

Sono sospensivori, ossia si nutrono di materiale organico che viene mandato alle branchie attraverso il sifone inalante. Il cibo viene convogliato verso la bocca grazie al movimento delle ciglia una volta imprigionato dal muco secreto dalle ghiandole. Arriva così nell’esofago, quindi raggiunge lo stomaco, dove avviene la digestione extracellulare. I materiali di rifiuto sono espulsi da un poro anale (che si trova all’estremità opposta rispetto alla bocca) e immessi nel flusso d’acqua esalata.

Poiché le telline sono un componente importante dell’ecosistema marino, sarebbe opportuno lasciarle in pace, ma qualora dovessero essere pescate, sarebbe fondamentale pescarle in modo sostenibile per preservarne le popolazioni. Le normative sulla pesca sono in atto per garantire che le telline vengano raccolte in quantità responsabili, rispettando i cicli di riproduzione e il delicato equilibrio degli ecosistemi costieri.

Potrebbe piacerti anche

Dal 2026 formazione obbligatoria per chi ha Animali

Viaggiare in Aereo con gli Animali: Guida Pratica

Pericoli della Processionaria: Un Rischio per la Salute e l’Ambiente

Pet Food Medicato? A breve solo con la REV!

Il Gatto di Pallas: un felino dall’aspetto buffo e tenero.

Nicoletta Gammieri Mag 8, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Nicoletta Gammieri
Nasce a Napoli il 29 agosto 1984, frequenta l'Università di Medicina Veterinaria, ma la lascia per seguire nel 2006 la sua vera strada “gli Interventi Assistiti con gli Animali”diventando coadiutore del gatto e del coniglio, del cane e dell'asino. Si Forma come Educatrice Cinofila. Partecipa a numerosi progetti in strutture socio-sanitarie: Scuole, Carceri, Ospedali, Case Famiglia. A gennaio 2014 apre un negozio di Mangimi ed Accessori per gli Animali, Il Bianconiglio (totalmente contrario alla vendita di animali).
Previous Article Sergio Staino, raccolti più di 80.000 euro. La campagna di crowdfunding continua
Next Article Berlino Berlino misteriosa: 7 giorni per conoscerla

Ultime notizie

SEBAK “TABULA RASA”. Un urlo di esasperazione.
5 ore fa Redazione
GIUSEPPE ZENO, ERIKA PAGAN E IL DISPERATO ERETICO SHOW NELLA QUINTA GIORNATA DEL CAMPANIA TEATRO FESTIVAL
5 ore fa Redazione
Anema e Conte: un omaggio al quarto scudetto
5 ore fa Fabiana Sergiacomo
Ingegneri clinici: “Metaverso per accesso sanità in aree remote e carceri”
18 ore fa Redazione
Telemedicina, progetto telestroke permette di trattare ictus a distanza
18 ore fa Redazione
Turismo: in Alabama viaggio a Nord nelle eccellenze made in Usa tra hits, razzi e creator
19 ore fa Redazione
Jeff Mills torna a esibirsi a Napoli e annuncia un live alla ex Base Nato di Bagnoli
1 giorno fa Redazione
IL NAPOLI, DE BRUYNE E IL MULTIVERSO DELLA VITTORIA
1 giorno fa Jacques Pardi
LA SPY STORY TEATRALE DI FORNASARI, IL VIAGGIO MUSICALE DI ROBERTA ROSSI
1 giorno fa Redazione
Luigi de Magistris presenta il suo libro “Giuseppe de Magistris. La magistratura rara”
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

La tana del Bianconiglio

Dal 2026 formazione obbligatoria per chi ha Animali

1 settimana fa
La tana del Bianconiglio

Viaggiare in Aereo con gli Animali: Guida Pratica

3 settimane fa
La tana del Bianconiglio

Pericoli della Processionaria: Un Rischio per la Salute e l’Ambiente

4 settimane fa
La tana del Bianconiglio

Pet Food Medicato? A breve solo con la REV!

1 mese fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?