Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Tony Laudadio è protagonista di “Fabbrica occupata” venerdì 20 gennaio Domus Ars Santa Chiara a Napoli
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Teatro

Tony Laudadio è protagonista di “Fabbrica occupata” venerdì 20 gennaio Domus Ars Santa Chiara a Napoli

Redazione
Redazione 2 mesi fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Associazione culturale “Il Canto di Virgilio”

Centro Stabile di Musica e Cultura “Domus Ars” – Napoli

presenta

Fabbrica occupata

(3° movimento della Trilogia degli Esclusi)

monodramma iperbolico in prova

con

Tony Laudadio (attore)

Francesca Laino (attrice) – Martina Nappi (danzatrice)

testo e regia di Rosario Diana

musiche di repertorio: J. S. Bach, W. A. Mozart, A. S. Mosolov

Centro Stabile di Musica e Cultura “Domus Ars” | via Santa Chiara 10

venerdì 20 gennaio 2023 ore 20.30. Ingresso 10 euro.

Dopo Il buio sulla zattera, interpretato poche sere fa dalle attrici Imma Villa e Silvia Ajelli all’Institut Français di Cultura di Napoli, la “Trilogia degli esclusi” scritta e diretta dal drammaturgo e regista Rosario Diana si compie nel terzo movimento e trova sul palco Tony Laudadio. All’attore e scrittore di origini liguri (nella galassia della narrativa ha pubblicato “Il blu delle rose”, “Esco”, “Preludio a un bacio”, “Come un chiodo nel muro”, “L’uomo che non riusciva a morire”) è affidata la messinscena dello spettacolo Fabbrica occupata, un monodramma iperbolico in prova (atto unico distopico, se si preferisce) che debutta alla Domus Ars di via Santa Chiara il 20 gennaio alle 20.30 (biglietti a 10 euro). Accanto al protagonista Laudadio ecco anche Francesca Laino (attrice) e Martina Nappi (danzatrice).

Il copione racconta la vicenda immaginaria – ambientata nel 2036 – di un operaio prossimo alla pensione che occupa, in assoluta solitudine, lo stabilimento automatizzato nel quale è rimasto l’unico essere umano al lavoro. Si riassume con tale vicenda l’atto conclusivo della Trilogia, che raccoglie tre viaggi sull’esclusione dalla società e vuole mostrare che a esser messo “fuori dall’umano” non è solo chi subisce l’atto di estromissione, ma pure chi lo compie. L’uno resta “fuori” materialmente; l’altro “solo” moralmente”.

“L’operaio che resiste fino alla fine, come un giapponese – spiega Tony Laudadio – è una vittima del progresso ed è costretto dagli eventi in questa condizione. Che ne riduce il valore. Noi attori abbiamo un privilegio enorme: lavoriamo con condizioni serene perché la creazione artistica è un evento propriamente umano. L’invenzione dell’arte e del teatro è un elemento antico e non robotizzabile in misura tecnologica. Altro campo è la fruizione dell’arte con mezzi digitali. L’affinità tra me-attore e l’operaio sta nello stato di resistenza: il teatro sembra attraversare una crisi per cui anche la sua utilità nella società di oggi, che ha a che fare con panorami virtuali, sembra diminuire e noi attori sembriamo gli ultimi a resistere in queste cattedrali, un tempo gloriose. In tal senso, metaforicamente, l’operaio-custode di quella antica realtà si avvicina a un attore che tiene vivo lo spazio scenico. Da interprete seguo questa linea e la figura di operaio corrisponde al mio mestiere. E qui, l’interprete, è realistico ma anche meta teatrale. Incarna il mestiere al di là del testo in sé. Credo che negli spettatori gli interrogativi filosofici che il testo apre risuoneranno successivamente alla visione, venendo fuori gradualmente. Il teatro è nell’immediato, anche in dimensione di thrilling, un insostituibile elemento di narrazione e questa lettura drammatizzata ne darà conferma. Sono sicuro che certe domande sull’evoluzione faranno i conti con l’inconscio di ciascuno spettatore”.

Concepiti nell’ambito dello Sparrt (Progetto/Spazio Arti & Ricerca) e di mtr 1/2022-23 (musica, teatro, ricerca) – iniziative dirette dalla compositrice Rosalba Quindici e dallo stesso Diana e allocate nel Centro Stabile di Musica e Cultura “Domus Ars” – , Il buio sulla zattera e Fabbrica occupata sono il frutto della collaborazione fra diversi enti: l’Associazione “Il Canto di Virgilio”, l’Ispf-Cnr (Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno – Consiglio nazionale delle ricerche), l’Accademia di Belle Arti di Napoli, l’Institut Français di Napoli, l’Associazione Quidra. Il terzo movimento della Trilogia è in calendario venerdì 20 gennaio 2023 alle 20.30 alla Domus Ars, via Santa Chiara 10. Protagonista di Fabbrica occupata – monodramma iperbolico in prova sarà l’attore Tony Laudadio, affiancato da Francesca Laino (nel ruolo dell’allieva) e da Martina Nappi (nel ruolo della danzatrice). La scenografia è di Benedetta Tramontano. Le musiche sono di J. S. Bach (L’arte della fuga), W. A. Mozart (Requiem) e A. S. Mosolov (Fonderia di acciaio).

Biglietto d’ingresso: 10 euro. Info e prenotazioni: infoeventi@domusars.it / 081 3425603.

Potrebbe piacerti anche

“Pieces of a Woman” Teatro Bellini, dal 29 marzo al 3 aprile

DOMENICA 26 MARZO NEL TEATRO SALA MOLIḔRE DI POZZUOLI SARÀ PROIETTATO IL FILM “GELSOMINA VERDE”

Do not disturb il teatro si fa in albergo”, sabato 25 e domenica 26 marzo all’Hotel dei Cavalieri di Caserta

Da sabato 25 marzo 2023: Rosaria De Cicco ne “L’ultima eclissi” da Stephen King

VENERDÌ 24 AL TEATRO BOLIVAR SARÀ “JUORNE” CON CHIARA VITIELLO

Redazione Gen 17, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article elio Morra sabato 21 gennaio a Foqus per presentare il suo nuovo concerto con special guest d’eccezione.
Next Article WO LONG: FALLEN DYNASTY – DISPONIBILE IL NUOVO STORY TRAILER

Ultime notizie

Pasquetta 2023: il 10 aprile partecipa all’eco-escursione sul Vesuvio nella natura
6 ore fa Redazione
“Pieces of a Woman” Teatro Bellini, dal 29 marzo al 3 aprile
6 ore fa Redazione
I social e la loro connessone ai disturbi dell’alimentazione
6 ore fa Fabiana Sergiacomo
LA GEVI NAPOLI ESPUGNA TRENTO E SI RIMETTE IN CORSA PER LA SALVEZZA
16 ore fa Jacques Pardi
NAPOLI FEMMINILE, TERZA VITTORIA DI FILA: CESENA TRAVOLTO 4-0
16 ore fa Jacques Pardi
FANGS di Billy Balibally [RECENSIONE]
23 ore fa Danilo Battista
LUCCA COLLEZIONANDO CONTINUA
24 ore fa Danilo Battista
The Legend of Heroes: Trails to Azure [PLAYSTATION 4 – RECENSIONE]
1 giorno fa Danilo Battista
Vino e salute, un binomio possibile.
1 giorno fa Redazione
Cappella Sansevero: il digitale al servizio dell’accoglienza
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

TeatroTeatro Bellini

“Pieces of a Woman” Teatro Bellini, dal 29 marzo al 3 aprile

6 ore fa
Teatro

DOMENICA 26 MARZO NEL TEATRO SALA MOLIḔRE DI POZZUOLI SARÀ PROIETTATO IL FILM “GELSOMINA VERDE”

2 giorni fa
Teatro

Do not disturb il teatro si fa in albergo”, sabato 25 e domenica 26 marzo all’Hotel dei Cavalieri di Caserta

3 giorni fa
Teatro

Da sabato 25 marzo 2023: Rosaria De Cicco ne “L’ultima eclissi” da Stephen King

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?