Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Trianon Viviani, gli appuntamenti della settimana
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
TeatroTeatro Trianon

Trianon Viviani, gli appuntamenti della settimana

Redazione
Redazione 5 mesi fa
Share
8 Min Lettura
SHARE

Giovedì 20 aprile, Pasquale Scialò illustra la Canzone tra gli anni ‘20 e la seconda guerra

Sabato 22, il grande pianista persiano Ramin Bahrami, il Solis string quartet e Stefano Valanzuolo raccontano Mozart a Napoli, nella serata di beneficenza per la causa iraniana

Due importanti appuntamenti nella settimana del Trianon Viviani.

Giovedì 20 aprile, alle 17, il musicologo Pasquale Scialò terrà il suo secondo incontro di conferenze cantate, “Sanzioni, passioni e tammurriate in bianco e nero”, nel quale tratterà la Canzone napoletana nell’arco temporale compreso tra il Ventennio fascista e la seconda guerra mondiale. Parteciperà il trio Suonno d’ajere.

Sabato 22, alle 21, il grande pianista persiano Ramin Bahrami, il Solis string quartet e Stefano Valanzuolo saranno in scena con “Il Golfo magico. Ovvero Mozart e Napoli”, uno spettacolo sul soggiorno napoletano di Mozart, il cui incasso sarà devoluto in beneficenza alla rete di soccorso dei medici iraniani che curano i giovani feriti nelle manifestazioni di protesta contro il regime della repubblica islamica.

Informazioni sul sito istituzionale teatrotrianon.org.

I biglietti sono acquistabili presso il botteghino del teatro, le prevendite autorizzate e online sul circuito AzzurroService.net. Il botteghino è aperto dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 13:30 e dalle 16 alle 19; la domenica, dalle 10 alle 13:30. Telefono 081 0128663.

Il Trianon Viviani si avvale del sostegno del Programma operativo complementare della Regione Campania (Poc 2014-2020) e il patrocinio di Rai Campania.

Pasquale Scialò nella conferenza cantata “Sanzioni, passioni e tammurriate in bianco e nero”, per il ciclo “Città cantante 2” – giovedì 13 aprile, ore 17

La seconda conferenza cantata di Pasquale Scialò, intitolata “Sanzioni, passioni e tammurriate in bianco e nero”, racconterà la Canzone napoletana tra gli anni Venti del Novecento e la Seconda guerra mondiale.

In questo arco temporale ci si trova immersi in una scena musicale che registra la convivenza di più correnti: accanto a creazioni dal timbro classico – come Napule è na canzone, Silenzio cantatore, Canzone appassiunata, Chiove, Passione e L’addio – si trovano brani dai colori esotici, coloniali e di regime, come La danza Ma-ka-bù, Serenata a Hitler, ‘E ssanzione, ed Evviva ’a tessera, quest’ultima composta per promuovere l’istituzione della carta annonaria.

A fine guerra è ancora la canzone, più di ogni altro mezzo, a fissare il doloroso mutamento sociale e culturale con brani che alludono alla miscegenation, ossia ai rapporti sessuali tra giovani napoletane e soldati di colore presenti in città nel corso della cosiddetta liberazione, come in Tammurriata nera.

Ospite musicale della serata il trio Suonno d’ajere.

“Il Golfo magico, Ovvero Mozart a Napoli”, con Ramin Bahrami, Solis string quartet e Stefano Valanzuolo, spettacolo di beneficenza a favore del Centro per i Diritti umani in Iran – sabato 26 aprile, ore 21

Ramin Bahrami ritorna al Trianon Viviani, proseguendo da artista il suo impegno civile a sostegno delle manifestazioni popolari di protesta contro il regime in Iran.

Dopo la recente conversazione, nello scorso mese di febbraio, nella quale ha dialogato con Marisa Laurito, il grande pianista persiano si esibisce con il Solis string quartet e Stefano Valanzuolo in “Il Golfo magico. Ovvero Mozart e Napoli”, in uno spettacolo il cui ricavato andrà a favore del Chri (Centro per i Diritti umani in Iran).

«Il pestaggio e la detenzione di medici che cercano di curare feriti mettono a nudo l’inumanità e la criminalità della Repubblica islamica – denuncia Hadi Ghaemi, direttore esecutivo del Chri –: nel paese sono stati arrestati, spesso senza alcun mandato, almeno 81 medici, operatori sanitari e studenti di medicina e due mediche sono morte in circostanze molto sospette».

Per questo nuovo appuntamento il direttore artistico del teatro della Canzone napoletana lancia un appello: «Venite al Trianon Viviani a vedere il concerto di Ramin Bahrami, grande pianista iraniano di fama internazionale, e allo stesso tempo, con il vostro sostegno, aiuterete, grazie al Chri, la rete di soccorso di medici iraniani che curano i giovani, feriti nelle manifestazioni, che non possono andare negli ospedali perché a rischio di arresto: vi aspettiamo numerosi, conoscendo la generosità dei napoletani».

Il Golfo magico ci fa rivivere il viaggio che portò il musicista salisburghese, allora quattordicenne, nella città dei quattro conservatori, insieme al padre, e che sarebbe riaffiorato a più riprese nella sua memoria, non di rado funzionando come stimolo creativo.

Tenuto in bilico tra la volontà di apprendimento e quella di autopromozione, tra la dimensione mondana e quella rigorosamente colta, il soggiorno napoletano di Mozart fu scandito da incontri illustri, ma anche da qualche occasione mancata, persino più roboante. A testimonianza di tutta quell’esperienza ci restano, com’è noto, il fitto epistolario tenuto dai Mozart padre e figlio e, insieme a esso, i molti documenti d’epoca che attestano lo stupore provato da una capitale europea della musica, quale fu Napoli, di fronte all’epifania del giovane genio salisburghese. Non solo. Ci resta soprattutto la musica di Mozart, intrisa di fantasia, in continua ebollizione, quasi come la lava di quel vulcano inquietante che, con febbrile eccitazione, lui e suo padre videro in azione, nella primavera del 1770.

In un intreccio di parole e musica, lo spettacolo racconta non solo i fatti che segnarono la vorticosa avventura napoletana di Mozart, ma anche l’immagine di una città in pieno fermento e del suo rapporto complicato, vitale, malinconico, stupito con il compositore, tracciando in maniera leggera e divertita un ritratto d’epoca e un elogio della musica il cui respiro è inevitabilmente europeo.

La storia, scritta e narrata da Stefano Valanzuolo, si intreccia con le musiche di Mozart riproposte dal Solis string quartet e da Ramin Bahrami nelle trascrizioni e rielaborazioni di Antonio Di Francia e Vincenzo Di Donna.

A completare la parte musicale, nello spettacolo, ricorrono anche pagine di altri autori riferibili, per molti motivi accattivanti, alla storia e all’immagine culturale di Napoli: Domenico Cimarosa, Giuseppe Martucci, Sergej Prokof’ev, Camille Saint-Saëns, Domenico Scarlatti, Alessandro Scarlatti e Astor Piazzolla.

Il quartetto Solis è composto da Vincenzo Di Donna e Luigi De Maio al violino, Gerardo Morrone alla viola e Antonio Di Francia al violoncello..

Potrebbe piacerti anche

Dal 29 settembre 2023 I fiori di Aldo Moro Galleria Toledo

PRESENTATA LA XIII STAGIONE DEL TEATRO SALA MOLÌERE DI POZZUOLI DIRETTO DA NANDO PAONE

Contemporary Speech: 6 raffinate proposte musicali in Sala Assoli il 16 settembre

La 15esima stagione del Teatro Civico 14 celebra l’arte di raccontare e il tempo di ascoltare

È online il bando per partecipare al nuovo biennio di Dramma Lab, diretto da Mario Gelardi

Redazione Apr 18, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Esce “Viola”, il nuovo ep dei das Es
Next Article “Gli Spagnoli a Napoli. Il Rinascimento meridionale”: dal 20 aprile all’Instituto Cervantes
Raccolta fondi

Ultime notizie

HelloFresh si impegna nel Mese Internazionale della Prevenzione del Tumore al Seno
12 ore fa Danilo Battista
Toshiba annuncia i nuovi hard disk MG10F Series da 22TB
13 ore fa Danilo Battista
Kaspersky: come proteggere il proprio brand dalle cyber minacce
14 ore fa Danilo Battista
Esce oggi la parte 1 del fumetto digitale Sonic Superstars: Fang’s Big Break
15 ore fa Danilo Battista
Operation Wolf Returns: First Mission è disponibile
15 ore fa Danilo Battista
I Pfas sono collegati all’aumento delle malattie cardiovascolari
15 ore fa Danilo Battista
Unicorni a colazione? Buondì Motta arriva in Stazione Centrale a Milano
16 ore fa Danilo Battista
Ensi live all’Akhnaton di Amsterdam
22 ore fa Redazione
Il Napoli è tornato sulla terra: Osi sbotta, Garcia è bromuro
22 ore fa Fabrizio Oliviero
GAIA TORTORA VINCE IL PREMIO ESTENSE
22 ore fa Cristiana Abbate

You Might Also Like

Teatro

Dal 29 settembre 2023 I fiori di Aldo Moro Galleria Toledo

23 ore fa
Teatro

PRESENTATA LA XIII STAGIONE DEL TEATRO SALA MOLÌERE DI POZZUOLI DIRETTO DA NANDO PAONE

3 giorni fa
Teatro

Contemporary Speech: 6 raffinate proposte musicali in Sala Assoli il 16 settembre

2 settimane fa
Teatro

La 15esima stagione del Teatro Civico 14 celebra l’arte di raccontare e il tempo di ascoltare

2 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?