Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: TRIANON VIVIANI, i tre appuntamenti della settimana (dal 16 al 18 febbraio)
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
TeatroTeatro Trianon

TRIANON VIVIANI, i tre appuntamenti della settimana (dal 16 al 18 febbraio)

Redazione
Redazione 1 anno fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

Trianon Viviani, i tre appuntamenti della settimana

Il teatro con Gigliola De Feo e la musica con Fiorenza Calogero e Canio Loguercio, dal 16 al 18 febbraio

Dal 16 al 18 febbraio il Trianon Viviani offre un intenso fine settimana, con un appuntamento teatrale e due musicali.

Si inizia venerdì 16, alle 21, con Gigliola De Feo in “Dialoghi col Vulcano”, liberamente tratto dal romanzo omonimo di Ersilia Saffiotti, che vede la partecipazione, come «voce del Vesuvio», di Francesco Paolantoni.

Sabato 17, sempre alle 21, Fiorenza Calogero torna a calcare il palco del teatro di Forcella con il suo nuovo recital “Desiderio. Gli anni ‘50 della Canzone napoletana”.

Ultimo appuntamento domenica 18, alle 20, con il concerto di Canio Loguercio in “A fil’ ‘e voce”.

Il Trianon Viviani si avvale del sostegno del ministero della Cultura, la Regione Campania (fondi ordinari e Poc 2014-2020) e la Città metropolitana di Napoli, con il patrocinio di Rai Campania.

Gigliola De Feo in “Dialoghi col Vulcano” – venerdì 16 febbraio, ore 21

Gigliola De Feo è la protagonista di “Dialoghi col Vulcano”, un testo tratto liberamente dal romanzo omonimo di Ersilia Saffiotti.

Adattato per il teatro e diretto da Riccardo Citro, lo spettacolo sarà in scena al Trianon Viviani venerdì 16 febbraio, alle 21.

L’autrice – e con lei, la protagonista – mostra, senza schermi, le sue storie di donna alla ricerca di sé, l’incontro con gli altri, soprattutto con gli ultimi, il rapporto con la spiritualità e con il suo angelo custode, scugnizzo come lei. Sono storie di napoletanità che si dipanano in un intenso dialogo verbale con il Vesuvio, radice di vita e amico generoso che capisce anche quando non gli arrivano parole e spiegazioni.

Spiega De Feo: «Ognuno di noi, ogni spettatore può trovare in questo spettacolo qualcosa di sé e del suo rapporto con la madre terra, anche chi non è napoletano, perché nell’opera si va oltre il dato materiale, immediato, della nascita».

«La napoletanità, il rapporto con essa, spesso faticoso ma certamente a volte anche salvifico – prosegue l’attrice –, è un tratto che può appartenere anche a chi non nasce all’ombra del Vesuvio e il nostro spettacolo, in fondo, dice esattamente questo: bisogna trovare la propria chiave, la propria identità, e poi andare, con speranza, coltivando il coraggio di vivere e riconoscendo finalmente se stessi».

In scena con De Feo lo stesso Riccardo Citro e Maria Teresa Iannone.

I costumi e le scene sono firmati da Luigi Spezzacatene, le musiche da Daniele De Santo, con il disegno luci di Ennio De Gregorio.

L’assistente alla regia è Jole Mariniello, il tecnico del suono Francesco Cerqua.

La canzone “Vesuvio” è cantata dalle EbbaneSis. Gli acquerelli sono di Gaetano Gravina.

Dialoghi col Vulcano è prodotto dalla Falegnameria dell’Attore e da Ersilia Saffiotti, che cura anche l’organizzazione generale.

Fiorenza Calogero in “Desiderio. Gli anni ‘50 della Canzone napoletana” – sabato 17 febbraio, ore 21

Canio Loguercio in “A fil’ ‘e voce” – domenica 18 febbraio, ore 20
biglietti e abbonamentiI biglietti sono acquistabili presso il botteghino del teatro, le prevendite autorizzate e online sul circuito AzzurroService.net. È ancora possibile acquistare la speciale card di abbonamento, Emozione Trianon, che consente al sottoscrittore di assistere in platea a quattro spettacoli a scelta a soli 50 euro (sono esclusi gli eventi speciali). L’abbonamento è acquistabile esclusivamente presso il botteghino del teatro, che è aperto dal lunedì al sabato, dalle 10 alle 13:30 e dalle 16 alle 19; la domenica, dalle 10 alle 13:30.Telefono 081 0128663, email boxoffice@teatrotrianon.org.

Prima assoluta, sabato 17 febbraio, alle 21, per il nuovo concerto “Desiderio” di Fiorenza Calogero.

In questo nuovo recital, l’artista stabiese interpreta la Canzone napoletana degli anni ’50, a partire dal repertorio dei due precursori, Roberto Murolo e Renato Carosone, che si affermano in modo particolare nei night clubs. Il primo contribuisce a liberare la melodia partenopea dagli eccessi retorici e melodrammatici che la caratterizzavano fino a quel momento. Il secondo fonda con Gegè Di Giacomo e Peter Van Wood un famoso trio e trasforma le canzoni in piccoli spettacoli, come con Caravan petrol, Tu vuo’ fa’ l’americano e Torero. Seguirà la canzone, di gusto più “italiano”, di Domenico Modugno.

Accompagnano Calogero, Carmine Terracciano (direzione musicale e chitarre), Enzo Anastasio (sax, flauto e clarinetto), Luigi Castiello (contrabbasso) e Domenico Monda (percussioni).

L’allestimento scenico e il coordinamento sono di Gennaro Monti, gli elementi scenografici di Pasquale Minichino e il progetto grafico di Marcello Vitale.

La produzione e l’organizzazione di Desiderio è di Migrazioni sonore.

Canio Loguercio debutta al Trianon Viviani domenica 18 febbraio, alle 20, con “A fil’ ‘e voce”.

Il concerto è un viaggio lento fra “ammore” e memoria che si intrecciano sullo sfondo di un paesaggio immaginario, lungo il filo di una storia provvisoria che si avvolge continuamente su se stessa.

In esso Loguercio intesse un racconto intimo fra struggimenti e smarrimenti. Tra le canzoni più̀ famose del suo repertorio e altri inediti tratti dall’ultimo album omonimo, come Nuttata senza Dio, scritto da Paolo Varriale.

«A fil’ ‘e voce – spiega il cantautore lucano – è un progetto completamente acustico, senza ritmica, in cui cerco di proporre il mio approccio decisamente intimo alla canzone in lingua napoletana, tra brani originali e tradizionali».

«Vorrei quasi riuscire a cantare in silenzio – prosegue Loguercio – e immaginare un concerto come una sorta di buco nero in cui tutta l’enorme energia che contiene una canzone possa svelarsi, per l’appunto, attraverso un sottile “filo di voce”».

In questo progetto, il musicista è coadiuvato da Giovanna Famulari al violoncello, Massimo Antonietti alla chitarra ed Ermanno Dodaro al contrabbasso.

Potrebbe piacerti anche

EVENTO al Campania Teatro Festival HIJOS DE BUDDHA Studio

Campania Teatro Festival calendario undicesima giornata

Il Campania Teatro Festival entra nel vivo questo weekend

SETTE DEBUTTI E DUE REPLICHE NELLA NONA GIORNATA DEL CAMPANIA TEATRO FESTIVAL

TRIANON VIVIANI, la STAGIONE è “APPASSIUNATA”.

Redazione Feb 10, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article “Le verdi colline dell’Africa” Esperienza di metateatro a Napoli
Next Article OGGI E DOMENICA 11 FEBBRAIO AL TEATRO SALA MOLIḔRE DI POZZUOLI ANDRÀ IN SCENA “IL COLLOQUIO”

Ultime notizie

EVENTO al Campania Teatro Festival HIJOS DE BUDDHA Studio
23 ore fa Redazione
Al via LE CONVERSAZIONI 2025 – il festival di Antonio Monda e Davide Azzolini
23 ore fa Redazione
25 giugno evento speciale con LINO MUSELLA a NAPOLI
23 ore fa Redazione
Goya va “in scena” all’Accademia di Belle Arti di Napoli, grazie al nuovo libro di Marco Di Capua
23 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival calendario undicesima giornata
23 ore fa Redazione
DOPO MARIANUCCI E IL COLPACCIO DE BRUYNE, IL NAPOLI CERCA ALTRI RINFORZI PER CONTE
23 ore fa Jacques Pardi
LA STARTUP DELLE SNEAKERS STAMPATE IN 3D RAPPRESENTA L’ITALIA ALL’EXPO DI OSAKA 2025
2 giorni fa Danilo Battista
MY GIRLFRIEND’S CHILD
2 giorni fa Danilo Battista
Kaspersky commenta la fuga di dati con 16 miliardi di credenziali rubate
2 giorni fa Danilo Battista
AL VIA LA VII EDIZIONE DI ANTICHI SCENARI
2 giorni fa Redazione

You Might Also Like

Teatro

EVENTO al Campania Teatro Festival HIJOS DE BUDDHA Studio

23 ore fa
Teatro

Campania Teatro Festival calendario undicesima giornata

23 ore fa
Teatro

Il Campania Teatro Festival entra nel vivo questo weekend

2 giorni fa
Teatro

SETTE DEBUTTI E DUE REPLICHE NELLA NONA GIORNATA DEL CAMPANIA TEATRO FESTIVAL

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?