Giornata Internazionale dei Musei ICOM e Notte Europea dei Musei – Sabato 18 maggio 2019
#IMD2019 – Musei come hub culturali: il futuro della tradizione
Museo Duca di Martina, Napoli
Matres Week in Floridiana
Sabato 18 maggio, ore 8.30-17.00
Mostra di ceramiche artistiche, realizzata in collaborazione
con il Polo museale della Campania, diretto da Anna
Imponente, con il coordinamento scientifico di Luisa
Ambrosio, direttore del Museo Duca di Martina e promossa
dall’Associazione Pandora Artiste Ceramiste, con il patrocinio
dell’Associazione Italiana Città della Ceramica e del gruppo
europeo AeuCC. Con questa manifestazione si intende consolidare e promuovere l’universo
femminile attraverso l’arte, esprimendo e raccontando tecniche tradizionali e innovative in uso nel
campo dell’arte ceramica. La mostra sarà visitabile fino al 27 maggio. Ingresso con il biglietto
ordinario.
Museo Duca di Martina – Parco della Villa Floridiana, Napoli
Open Lab
Sabato 18 maggio, ore 11.00-13.00 e 15.00-18.00
Laboratori di ceramica per bambini e per adulti, a cura
dell’Associazione Pandora Artiste Ceramiste. I visitatori
potranno creare e cimentarsi nella lavorazione della ceramica
ispirandosi alle opere e alle storie del Museo e portandosi via
i manufatti realizzati. Partecipazione gratuita.
Certosa e Museo di San Martino, Napoli
Il museo nello sguardo di un bambino
Sabato 18 maggio, ore 10.00-13.00
Il Museo di San Martino viene percepito, nella sensibilità
comune, come il museo la cui identità culturale è quella della
memoria storica della Città e della sua produzione artistica.
Attraverso la rete di collaborazione con gli istituti scolastici,
anche quest’anno, quindi, vuole promuovere la continuità
nella eredità culturale. La giornata prevista è all’insegna del
museo partecipato; esiste l’opera ed esistono i mille modi in cui essa viene percepita. Cosa vedono
i ragazzi e cosa ci raccontano di quello che guardano? E’ questo lo spirito che muove il progetto “Il
museo nello sguardo di un bambino”: gli alunni dell’Istituto Bracco in collaborazione con il Servizio
Educativo del Museo di San Martino illustreranno le opere della Sezione Navale in un percorso a
staffetta tra modellini, imbarcazioni, armi e strumenti di navigazione, della marineria borbonica e
dei prestigiosi cantieri di Castellammare di Stabia. I visitatori saranno accolti, di volta in volta, nel
Chiostro dei Procuratori ed accompagnati in un percorso a tappe tra i capolavori della sezione.
Partecipazione con il biglietto ordinario.
Certosa e Museo di San Martino, Napoli
Apertura straordinaria
Alla scoperta degli ambienti monastici: c’era una volta la
Certosa.
Sabato 18 maggio, ore 19.30-22.30
In occasione della Giornata internazionale dei Musei, la
Certosa e Museo di San Martino effettuerà un’apertura serale
straordinaria dalle 19.30 alle 22.30 (ultimo ingresso in
biglietteria ore 21.30). Alle ore 20.30 sarà possibile
partecipare alla visita illustrata condotta dal Servizio Educativo e dedicata agli aspetti e alle tracce
ancora fortemente presenti della antica Certosa, musealizzata in epoca postunitaria. Percorrendo
gli ambienti annessi alla Chiesa, il Chiostro grande e le sale dedicate al Museo dell’Opera della
Certosa, grazie anche alle suggestioni offerte dalla straordinarietà della apertura serale, ai visitatori
sarà proposto un singolare viaggio nella tradizione dell’ordine certosino scoprendone la storia e la
regola, tra curiosità ed aneddoti. Dress code: qualcosa di bianco. Ingresso € 1. La partecipazione
alla visita è con il biglietto di ingresso al Museo, al costo simbolico di € 1, per un massimo di 30
partecipanti fino ad esaurimento posti.
Castel Sant’Elmo, Napoli
Apertura straordinaria
Sabato 18 maggio ore 19.30-22-30
Castel Sant’Elmo aderisce alla Notte Europea dei Musei con
un’apertura straordinaria dalle ore 19.30 alle 22.30 del
Castello e del Museo del Novecento. Ingresso al costo
simbolico di € 1.
Museo Pignatelli
Apertura straordinaria
Sabato 18 maggio ore 19.00-22-00
Il Museo Pignatelli aderisce alla Notte Europea dei Musei con
un’apertura straordinaria dalle ore 19.00 alle 22.00. Sarà
visitabile la mostra Juergen Teller HandBags, curata da Mario
Codognato e Adriana Rispoli in collaborazione con lo Studio
Teller, promossa dal Polo museale della Campania diretto da
Anna Imponente e da Incontri Internazionali d’Arte del
Castello e del Museo del Novecento. Ingresso al costo simbolico di € 1.
Palazzo Reale di Napoli
Festa dei Musei
Sabato 18 maggio ore 17.00-19.00
Accogliendo il tema proposto dall’ICOM per la Giornata
Internazionale dei Musei (IMD), “Musei con hub culturali: il
futuro della tradizione”, il Palazzo Reale di Napoli propone
dalle 17,00 alle 19,00 un servizio di accoglienza e visite
guidate al pubblico a cura di giovani Ciceroni di Istituti
superiori napoletani. Partecipazione con biglietto di ingresso
ordinario.
Notte dei Musei
Sabato 18 maggio ore 20.00 – 23.00
Nell’ambito dell’apertura serale straordinaria alle ore 20.45 è previsto un evento musicale nel
Salone d’Ercole, organizzato dall’Associazione “Argento Vivo” e finalizzato a una raccolta fondi per
la realizzazione di un progetto didattico rivolto ai piccoli degenti del reparto di Oncoematologia
pediatrica del I Policlinico di Napoli. Per info, contatti e prenotazione:Associazione “Argento Vivo”
pagina facebook https://bit.ly/30kuLEd giova.roberta@gmail.com . Partecipazione con il biglietto di
ingresso, al costo simbolico di € 1.
Complesso monumentale dei Girolamini, Napoli
Apertura straordinaria
Sabato 18 maggio, ore 17.00-20.00
In occasione della Giornata internazionale dei Musei e Notte
europea dei Musei del 18 maggio p.v. Il Complesso
monumentale dei Girolamini propone un’apertura
straordinaria del sito dalle ore 17.00 alle ore 20.00, con
accesso al pubblico in due turni di visita guidata in italiano,
della durata di 75 minuti, alle ore 17.30 e alle ore 18.30.
Le visite guidate al monumento, che include nel nuovo percorso la quadreria, le sale storiche della
biblioteca Oratoriana e la collezione antiquaria, saranno a cura di Coopculture; i posti disponibili
per ciascun turno sono 35, assegnati sulla base dell’arrivo; non è disponibile servizio di
prenotazione. Il costo del biglietto, comprensivo di visita guidata, sarà di € 6.
Parco e Tomba di Virgilio, Napoli
Apertura straordinaria
Parco e Tomba di Virgilio tra mito e storia
Sabato 18 maggio ore 17.30-20-30
Il Parco e Tomba di Virgilio aderisce alla Notte Europea dei
Musei con un’apertura straordinaria dalle ore 17.30 alle 20.30
e con una visita guidata a cura del direttore, dottoressa
Fernanda Capobianco. Ingresso gratuito.
Villa Jovis – Palazzo di Tiberio, Capri
Apertura straordinaria
Sabato 18 maggio ore 18.00 – 21.00
Il Parco archeologico di Villa Jovis – Palazzo di Tiberio
partecipa alla Notte dei Musei 2019 con un’apertura
straordinaria serale, dalle 18.00 alle 21.00, limitata al Piazzale
d’ingresso, con affaccio dal “Salto di Tiberio”. La particolare
coincidenza del plenilunio offrirà ai visitatori la possibilità di
godere del panorama notturno dell’Isola, in particolare verso
Marina grande, e dell’antistante Penisola sorrentina. Ingresso gratuito.
Certosa di San Giacomo – Capri
Apertura straordinaria
Sabato 18 maggio ore 18,00 – 21,00
L’analisi del dipinto KAPRAIA di K.W. Diefenbach (Hadamar
1851 – Capri 1913), esposto nella Certosa di San Giacomo e
scelto dal regista Mario Martone come elemento introduttivo
del film “Capri Revolution”, consente di analizzare, attraverso
l’osservazione dei dettagli, gli aspetti archeologici,
architettonici, artistici, geologici e naturalistici del territorio,
nel quale antico e moderno convivono. Partecipazione con il biglietto di ingresso, al costo
simbolico di € 1
Museo Storico Archeologico di Nola
Festa dei Musei
Performance a cura dell’Orchestra Filarmonica di Benevento
Sabato 18 maggio ore 18.30 – 19.30
Notte dei Musei
Apertura straordinaria serale
Sabato 18 maggio ore 19.00 – 22.00
Il Museo Storico Archeologico di Nola, in occasione della
Notte Europea dei Musei 2019, effettuerà un’apertura
straordinaria serale dalle ore 19.00 alle ore 22.00 con la
mostra “Tesori dai depositi”: esposizione di reperti inediti custoditi nei depositi del museo. Nella
stessa giornata, per la quarta edizione della Festa dei Musei, dalle ore 18.30 alle ore 19.30, presso
il Salone Vaccaro del Museo, si terrà una performance a cura dell’Orchestra Filarmonica di
Benevento con esecutori: Vittorio Coviello flauto traverso, Agostino Napolitano clarinetto, Maya
Martini arpa. Il Museo Archeologico di Nola propone al pubblico reperti provenienti da Nola e da
un ampio territorio circostante, in un arco cronologico che va dalla protostoria, in particolare
dall’Età del Bronzo Antico fino al tardo antico. Il Museo ospita, inoltre, anche importanti opere
storico-artistiche, provenienti da alcune chiese di Nola e del territorio. Ingresso gratuito.
Museo Archeologico dell’Agro Atellano, Succivo
Apertura straordinaria
Sabato 18 maggio ore 19.30 – 22.30
In occasione dell’apertura straordinaria serale prevista per la
Notte dei Musei, al Museo Archeologico Atellano di Succivo si
terranno visite guidate in collaborazione con l’Archeoclub di
Atella. Ingresso gratuito
Museo Archeologico dell’antica Calatia, Maddaloni
Apertura straordinaria
Concerto Fogli d’album
Sabato 18 maggio ore 20.00 – 23.00
In occasione dell’apertura straordinaria serale prevista per la
Notte dei Musei, al Museo Archeologico di Calatia si terrà il
concerto per violino e pianoforte Fogli d’album con musiche di
Francoeur, Mozart, Paganini, Dvorak, Cajkovskij, KreIsler, de
Falla, Albeniz, Enescu, Saint-Saens, eseguite dai maestri Gabriel
Croitoru e Mihai Ungureanu. Ingresso gratuito.