Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Un anno di Capodimonte Art Lab
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

Un anno di Capodimonte Art Lab

Redazione
Redazione 1 anno fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Un anno di Capodimonte Art Lab: famiglie, scuola e istituzioni si incontrano al Museo e Real Bosco di Capodimonte

 Laboratori, visite nel Bosco, letture animate e una performance immersiva, tra la Fagianeria e le praterie circostanti

 Domenica 26 maggio una mattinata interamente dedicata alle famiglie negli spazi del Real Bosco di Capodimonte, con Capodimonte Art Lab, iniziativa ideata per rafforzare il legame tra la città e l’istituzione museale che abbraccia la collina. Le attività – realizzate da En Kai Pan, Amici di Capodimonte, Le Nuvole, in collaborazione con le associazioni Archipicchia! Architettura per bambini, Axoloti e la libreria Mio nonno è Michelangelo, in partenariato con il Museo e Real Bosco di Capodimonte – sono iniziate lo scorso gennaio, coinvolgendo circa 500 bambini, alunni del 21° Circolo Didattico Mameli Zuppetta, in numerosi percorsi didattici e laboratoriali. Il progetto in questi mesi si è aperto al territorio, coinvolgendo, in specifiche iniziative realizzate nel fine settimana, i cittadini della III Municipalità, per vivere a pieno uno dei beni pubblici più rappresentativi di Napoli e polmone verde della città. L’evento del 26 maggio vuole essere un momento di condivisione di quanto realizzato nel primo anno di attività e intende favorire il confronto tra famiglie, istituzioni e scuola, con la partecipazione del presidente della III Municipalità, Fabio Greco, e l’intervento della preside Erminia Bosnia. Dalle ore 10.00 alle 13.30, laboratori interattivi, visite nel Bosco, letture animate e una speciale performance immersiva, animeranno la Fagianeria e le praterie circostanti.

La mattinata inizia alle ore 10.00 con l’accoglienza dei partecipanti e un momento introduttivo dei partner del progetto. È possibile partecipare solo su prenotazione attraverso il sito eventbrite.

Tante le attività in programma. La visita didattico/ludica Indovina…l’albero!, a cura di Amici di Capodimonte Ets – associazione nata nel 2005 con l’obiettivo di sostenere con attività di promozione e valorizzazione il Museo e Real Bosco di Capodimonte – condurrà i partecipanti tra gli antichi alberi monumentali, illustrando ai bambini gli aspetti botanici e storici delle praterie antistanti la Fagianeria. I piccoli partecipanti saranno invitati a risolvere indovinelli sulla provenienza geografica di ciascuna specie e guidati a scoprire le caratteristiche di piante e alberi del Real Bosco di Capodimonte.

È previsto inoltre un laboratorio di lettura dal titolo Calvino e il promemoria per l’umanità: salvare l’immaginazione!, a cura di Mio Nonno è Michelangelo, libreria specializzata in letteratura per l’infanzia. Nume tutelare dell’iniziativa, Italo Calvino entrerà nella Fagianeria di Capodimonte: con la sua raccolta italiana di fiabe, l’uomo e la natura diventeranno parte integrante di tutta la narrazione. I piccoli lettori saranno coinvolti nella lettura animata di fiabe da far paura (ma non troppo) e fiabe da ridere (tutti insieme).

Le Nuvole/Casa del Contemporaneo – cooperativa che da oltre 30 anni realizza azioni sperimentali nel campo del teatro, della scienza e dell’arte per le nuove generazioni – propone la performance immersiva Nuvola d’acqua e d’aria. Il linguaggio del teatro de Le Nuvole e la creatività della designer Monica Förster si uniscono in un lavoro nato dall’intuizione di Luciana Florio, in una performance che utilizza il linguaggio sensoriale e interattivo del teatro per affrontare tematiche scientifiche di forte impatto sociale, come la tutela dell’ambiente e delle sue risorse idriche. I bambini entreranno dentro una grande nuvola, un batuffolo d’aria, dove andrà in scena un lungo viaggio lungo tutta la terra in compagnia di Gaia, interpretata da Sandra Mouaikel.

I comunicatori della scienza de Le Nuvole animeranno inoltre il CLOUDS lab, tavolo laboratoriale con attività sul tema dell’acqua: pipette, secchi, cannucce, palloncini, alcool, beute, acqua, terra, sale, aceto, scale, imbuti, acquari saranno usati in tutti i modi che la scienza permette e la fantasia sa immaginare, per uno science lab show che apre una finestra per lo sguardo curioso e creativo sul mondo.

E ancora, in compagnia degli storici dell’arte de Le Nuvole, sarà possibile inoltre partecipare a un itinerario guidato focalizzato sul patrimonio arboreo del Real Bosco e sulle caratteristiche architettoniche e le destinazioni d’uso di alcuni edifici storici presenti lungo il tragitto, come la Fagianeria, il Cellaio e la Chiesa di San Gennaro.

Il progetto Capodimonte Art Lab è finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU- PNRR M5C3 – Investimento 1.3 – Interventi socio-educativi strutturati per combattere la povertà educativa nel Mezzogiorno a sostegno del Terzo Settore; realizzato con il patrocinio del Comune di Napoli-Municipalità 3 Stella San Carlo all’Arena.

Potrebbe piacerti anche

MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA

Da Capri a Procida, trionfa la performance art con l’iconica Marina Abramović

Enrico De Santis e le Esocalie: frammenti di bellezza ritrovata

A Capri, Carla Chiusano presenta “Tribute To” dal 12 luglio 2025

RUB UP ON MADRE la performance di Adam LINDER a cura di Gigiotto Del Vecchio

Redazione Mag 24, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article NICHOLAS TOLOSA, L’OPERA PERMANENTE “VICTOR” NEL CENTRO STORICO DI NAPOLI.
Next Article DISPONIBILE IL NUOVO ALIEN ENCOUNTERS EXPANSION PACK PER HOT WHEELS UNLEASHED 2 – TURBOCHARGED

Ultime notizie

 Il Mini Ghiro: Un Piccolo Tesoro
5 ore fa Nicoletta Gammieri
Maria Angela Robustelli porta in scena “Via Santa Maria della Speranza. Il cielo sopra/Per un teatro jazz”
5 ore fa Redazione
JAZZ SOTTO LE STELLE, AL VIA LA NONA EDIZIONE
5 ore fa Redazione
MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA
5 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival spettacoli 10 Luglio
5 ore fa Redazione
NUOVI APPUNTAMENTI ANTICHI SCENARI 2025
5 ore fa Redazione
Tumori, oncologo Pinto: “Terapia di precisione ha cambiato cura cancro stomaco”
16 ore fa Redazione
Confesercenti, Nico Gronchi è il nuovo presidente nazionale
17 ore fa Redazione
Perrini (Cni): “Nell’urbanistica non si può intervenire con Dpr ma con leggi che modifichino quelle del secolo scorso”
17 ore fa Redazione
Cattoi (Lega): “Efficientare test per accesso a cure innovative”
17 ore fa Redazione

You Might Also Like

Arte

MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA

5 ore fa
Arte

Da Capri a Procida, trionfa la performance art con l’iconica Marina Abramović

1 settimana fa
Arte

Enrico De Santis e le Esocalie: frammenti di bellezza ritrovata

2 settimane fa
Arte

A Capri, Carla Chiusano presenta “Tribute To” dal 12 luglio 2025

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?