Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Un sondaggio Cyber Guru rivela troppa disinvoltura digitale
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Hi TechNerdangolo

Un sondaggio Cyber Guru rivela troppa disinvoltura digitale

Danilo Battista
Danilo Battista 2 anni fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

Lavoro e cybersecurity: il sondaggio Cyber Guru rivela troppa disinvoltura digitale

Rientro a Lavoro e Cyber Sicurezza

Secondo un recente sondaggio di Cyber Guru siamo più consapevoli dei rischi, ma occhio alla Disinvoltura Digitale
Comunque ancora 1 utente su 3 non ritiene di poter essere vittima di un cyber attacco

Cyber Guru, piattaforma di Security Awareness Training, ha di recente testato1 alcuni professionisti sulla loro preparazione sulla cybersicurezza. I dati emersi riportano una fotografia in cui più della metà dei lavoratori intervistati si dichiara consapevole dei rischi: il 65% oggi sa che gli attacchi sono più frequenti e che bisogna prestare attenzione. Eppure, resta importante la percentuale di professionisti che sottovalutano la minaccia (35%, più di 1 utente su 3), e sono ancora molto diffusi gli errori dettati dalla fretta e dall’esigenza di essere sempre iperconnessi e attivi nel mondo digitale.

Con 5 miliardi di utenti sul web (la popolazione mondiale è poco meno di 8 miliardi) e tre milioni di mail inviate ogni secondo2, la rete è un Far West in cui occorre muoversi sempre più in maniera cauta, cedendo il passo alla riflessione e al caro vecchio buon senso piuttosto che all’immediatezza.

Secondo il Data Breach Investigations Report, l’elemento umano è responsabile del 74% delle violazioni informatiche. In pratica, 3 incidenti su 4 sono causati dall’intervento umano che in quasi la totalità delle occasioni (95%) comporta perdite economiche.

Sebbene il 75% dei lavoratori separi lo smartphone aziendale da quello personale ed il 58% abbia un PC in ufficio e uno a casa, una suddivisione che in via teorica è ottimale per evitare rischi di ‘contaminazione’ tra i due mondi, nella pratica spesso e volentieri le persone usano i device aziendali e privati in maniera fluida, esponendo quindi entrambi i device a un doppio rischio.

L’utilizzo promiscuo dei device personali e aziendali, infatti, fa decadere l’utilità di averli separati, tuttavia questo non sembra preoccupare il campione: il 60% utilizza i device aziendali anche per scopi personali, al 33% è accaduto di accedere ai propri canali social da device aziendali senza ritenerlo particolarmente pericoloso, e dal device personale si leggono le mail del lavoro (29%).

Il rischio di questa commistione tra sfera privata e lavorativa su device aziendali e personali è soprattutto quello di facilitare il social engineering, cioè l’attività con cui un malintenzionato spinge le persone a fornire dati sensibili, con il concreto rischio di danneggiare l’azienda per cui si lavora o informazioni personali come password o dati bancari. Vi è comunque un controbilancio positivo, le persone sono sempre più consapevoli dell’importanza di un utilizzo privato dei loro device, sia aziendale (83%) che personale (60%), non permettendone l’utilizzo da altre persone.

Insieme alla disinvoltura digitale, anche la necessità di agire sempre in fretta e il FOMO (Fear Of Missing Out) incentivano la miopia degli utenti davanti a situazioni rischiose. Connessioni apparentemente innocue come Wifi pubblici, QR code, e colonnine di ricarica non sono in genere percepite come pericolose, ma possono in realtà dare un facile accesso ai malintenzionati.

Il 69% del campione, se avesse bisogno con urgenza di connettersi, lo farebbe anche ad una rete Wi-Fi non protetta da password, il 63% ammette di cliccare su link promozionali senza particolari verifiche se l’offerta è allettante, il 62% sarebbe disposto a inquadrare con lo smartphone personale un QRCode affisso sulla porta della palestra sotto l’ufficio per avere uno sconto sull’abbonamento, il 52% ha approfittato o approfitterebbe delle colonnine di ricarica pubblica pur di non rischiare di rimanere senza batteria, ed il 46% del campione scaricherebbe un file arrivato via mail senza farsi troppi scrupoli se gli è necessario e il mittente gli è ‘sembrato’ sicuro.

Tutti comportamenti avventati che possono permettere l’accesso al nostro network lavorativo o aprire la porta del nostro conto in banca a dei potenziali cyber criminali.

I risultati di questo sondaggio dimostrano quanto siano i comportamenti umani, prima ancora che le tecnologie, a rappresentare il vero anello debole della catena difensiva. “L’eccessiva disinvoltura digitale, la necessità di agire immediatamente, l’essere multitasking su più fronti contemporaneamente, ci inducono a non prestare la giusta attenzione a ciò che stiamo facendo mentre siamo online.

” Spiega Vittorio Bitteleri Country Manager Italia di Cyber Guru, che prosegue “Non è sensato, ad esempio, separare i device lavorativi e personali se poi si usa lo smartphone aziendale per andare sul proprio profilo Instagram; è essenziale essere cauti e fermarsi a riflettere prima di agire, ricordando sempre che tutti possiamo essere vittime di un cyber attacco.”

 

 A proposito di Cyber Guru 

Cyber Guru offre una piattaforma formativa in Cyber Security Awareness completa e finalizzata a trasformare il fattore umano da anello debole della catena difensiva a prima linea di difesa contro il cybercrime. Grazie alla piattaforma SaaS di e-learning, l’azienda nata nel 2017 permette a chi non ricopre ruoli specialistici in ambito cyber security di aumentare il livello di protezione di individui e organizzazioni attraverso un uso corretto delle tecnologie digitali.

I percorsi di apprendimento applicano accurati studi dei principi psicologici dell’insegnamento, scienza della formazione, usability e gamification offrendo agli utenti un allenamento educativo e coinvolgente. Gli utenti coinvolti attivamente sono oltre 490.000, con oltre 3.500.000 di lezioni fruite e 3.000.000 di simulazioni effettuate.

Nel 2021 Cyber Guru ha chiuso il suo primo round di finanziamento con due fondi specializzati in società early stage, P101 Ventures e Adara Ventures, raccogliendo 3,6 milioni di euro. Oltre 300 realtà sia del settore pubblico sia del settore privato in Italia si affidano a Cyber Guru, che, già presente in Italia, Spagna e Francia, continua a pianificare la sua espansione in Europa.

  • www.cyberguru.it

Potrebbe piacerti anche

Attivare Windows acquistandolo in offerta

Sonic X Shadow Generations su Switch 2, la velocità trova la sua casa

Puyo Puyo Tetris 2S su Switch 2, la recensione

Yakuza 0 Director’s Cut, il Drago arriva su Switch 2

Acquistare Office per Mac Migliori Offerte e Sconti

Danilo Battista Set 6, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Red Dead Online: questa settimana i Cacciatori di taglie saranno ricompensati con una serie di bonus extra
Next Article BATMAN DAY 2023: AMICI E NEMICI

Ultime notizie

FUNICULI’ FUNICULA’
5 minuti fa Luciana Pasqualetti
Vivere Green in Estate: Consigli per un Lifestyle Sostenibile a Giugno
5 minuti fa Redazione
Il Campania Teatro Festival entra nel vivo questo weekend
5 minuti fa Redazione
PARCO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM & VELIA Tre grandi eventi d’autore. Tre serate irripetibili.
5 minuti fa Redazione
CINEMA, al via il Social World FF 2025
5 minuti fa Redazione
Caldo, pausa dall’afa nel weekend: domani la giornata più fresca
6 ore fa Redazione
Farmaceutica, Golotta (AbbVie): “13 mld di dollari in ricerca e sviluppo nel 2024”
11 ore fa Redazione
Fumo, esperti: “L’obiettivo della riduzione del danno è ancora lontano”
11 ore fa Redazione
Piano Mattei, Mauro (Assafrica): “E’ volano per presenza più forte imprese italiane in Africa”
11 ore fa Redazione
La nuova Ingegneria Edile per la Sostenibilità arriva alla Federico II
12 ore fa Sergio Visconti

You Might Also Like

Hi Tech

Attivare Windows acquistandolo in offerta

14 ore fa
Hi Tech

Sonic X Shadow Generations su Switch 2, la velocità trova la sua casa

15 ore fa
Hi Tech

Puyo Puyo Tetris 2S su Switch 2, la recensione

16 ore fa
Hi Tech

Yakuza 0 Director’s Cut, il Drago arriva su Switch 2

16 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?