Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Una giornata di attività dedicate a Jimmie Durham Sabato 21 gennaio ingresso gratuito
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

Una giornata di attività dedicate a Jimmie Durham Sabato 21 gennaio ingresso gratuito

Redazione
Redazione 2 mesi fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Una giornata di attività dedicate a Jimmie Durham 

Ad un mese dall’inaugurazione della prima retrospettiva a lui dedicata

Il museo Madre propone al pubblico tre appuntamenti
Sabato 21 gennaio

Ore 10.30

Proiezione di Word Body Art / Jimmie Durham (2021)

di Valeria Apicella

Ore 11.30

Presentazione del volume

Jimmie Durham & A Stick in the Forest by the Side of the Road

(documenta 15)

Ore 17.00
Visita guidata alla mostra
Jimmie Durham: humanity is not a completed project 

Ad un mese circa dall’inaugurazione della mostra Jimmie Durham: humanity is not a completed project, a cura di Kathryn Weir, il Madre, museo d’arte contemporanea della Regione Campania, propone al pubblico una giornata dedicata proprio a Durham.

Alle ore 10.30 (ingresso gratuito) si terrà la proiezione di Word Body Art / Jimmie Durham (2021), intervista dell’artista e performer Valeria Apicella, una delle prime della serie che ha visto il coinvolgimento di pittori, cineasti, scrittori o coreografi contemporanei chiamati a parlare del loro rapporto con il corpo. Sono stati invitati ad uscire dal discorso abituale legato al proprio percorso biografico o al significato delle opere, indagando piuttosto la loro memoria fisica e offrendo così prospettive singolari sui fondamenti dell’atto creativo, come la percezione, il gesto, il linguaggio. La serie si costituisce così come un archivio di testimonianze, che pone le basi di un’antropologia dell’arte contemporanea.

Alle ore 11.30 (ingresso gratuito) sarà la volta della presentazione del volume Jimmie Durham & A Stick in the Forest by the Side of the Road, che propone una raccolta di saggi, discussioni, pensieri e immagini. Questi materiali sono emersi dal lavoro collettivo che si è sviluppato a partire dall’idea di Jimmie Durham di riunire un gruppo di artisti per formare “una comunità sulla strada” e collaborare con lui a documenta quindici a Kassel (2022). Oltre ai contributi dei membri del collettivo – Bev Koski, Elisa Strinna, Hamza Badran, Iain Chambers, Joen Vedel, Jone Kvie, Maria Thereza Alves e Wilma Lukatsch – la pubblicazione include saggi di Giulia Grechi e Alessandra Marino Al-Mishlab, invitate dal collettivo a Kassel per tenere conferenze e contribuire alla discussione.

Alle ore 17.00 avrà luogo una visita guidata al percorso espositivo Jimmie Durham: humanity is not a completed project, prima mostra retrospettiva in Italia che presenta oltre 150 opere, alcune delle quali mai esposte, creando collegamenti tra periodi temporali all’interno di sequenze tematiche, combinando elementi cronologici con un approccio narrativo, e includendo riferimenti a mostre storiche che racchiudono gli esperimenti da lui condotti sulle strategie spaziali. La visita guidata è gratuita con ingresso ridotto al museo, per partecipare è necessario prenotarsi tramite Eventbrite.

Potrebbe piacerti anche

Cappella Sansevero: il digitale al servizio dell’accoglienza

“Mi chiamo Diego e vengo da Napoli”, affluenza massiccia alla mostra

BRETT LLOYD per FRIENDS OF NAPLES

Maradona, il Genio Ribelle – A Pompei foto, cimeli e testimonianze per raccontare il campione argentino

Monopoly Edizione MANN

Redazione Gen 19, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article TEATRO AUGUSTEO DIANA DEL BUFALO E BAZ in “Sette spose per sette fratelli”
Next Article Gli ‘A67 in concerto per festeggiare nella loro città la Targa Tenco

Ultime notizie

Pasquetta 2023: il 10 aprile partecipa all’eco-escursione sul Vesuvio nella natura
6 ore fa Redazione
“Pieces of a Woman” Teatro Bellini, dal 29 marzo al 3 aprile
6 ore fa Redazione
I social e la loro connessone ai disturbi dell’alimentazione
7 ore fa Fabiana Sergiacomo
LA GEVI NAPOLI ESPUGNA TRENTO E SI RIMETTE IN CORSA PER LA SALVEZZA
17 ore fa Jacques Pardi
NAPOLI FEMMINILE, TERZA VITTORIA DI FILA: CESENA TRAVOLTO 4-0
17 ore fa Jacques Pardi
FANGS di Billy Balibally [RECENSIONE]
24 ore fa Danilo Battista
LUCCA COLLEZIONANDO CONTINUA
1 giorno fa Danilo Battista
The Legend of Heroes: Trails to Azure [PLAYSTATION 4 – RECENSIONE]
1 giorno fa Danilo Battista
Vino e salute, un binomio possibile.
1 giorno fa Redazione
Cappella Sansevero: il digitale al servizio dell’accoglienza
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

Arte

Cappella Sansevero: il digitale al servizio dell’accoglienza

1 giorno fa
Arte

“Mi chiamo Diego e vengo da Napoli”, affluenza massiccia alla mostra

1 giorno fa
Arte

BRETT LLOYD per FRIENDS OF NAPLES

2 giorni fa
Arte

Maradona, il Genio Ribelle – A Pompei foto, cimeli e testimonianze per raccontare il campione argentino

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?