Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Verso “L’Aleph di Napoli” Un racconto battezza un luogo
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

Verso “L’Aleph di Napoli” Un racconto battezza un luogo

Redazione
Redazione 6 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Sabato 21 dicembre 2019, secondo appuntamento del Cammino delle Certose, itinerario a tappe tra i luoghi del Polo museale della Campania, iniziato il 14 dicembre scorso a Padula, in cui Michelangelo Pistoletto ha contrassegnato il pavimento del Refettorio con il nuovo segno di infinito del Terzo Paradiso in un incontro tra arte e scienza.

Nel giorno del solstizio d’inverno, che simboleggia la rinascita che succede alla notte più lunga dell’anno, si terrà alla Certosa di San Martino una cerimonia di battesimo, con l’attribuzione di un nome ad un angolo segreto della città di Napoli.

A donarglielo sarà il racconto di un cronista de “L’Aleph di Napoli” (2013), parte della “Trilogia dei giovani amanti di Città” di Silvio Perrella, testimone dell’esistenza nell’antico convento di un aleph.  L’aleph è innanzitutto la prima lettera dell’alfabeto fenicio ed ebraico. Ed è anche il titolo di un celebre racconto di José Luis Borges (1899-1986), in cui indica il vortice buio e infero dove è possibile che s’incontrino i tempi di una vita. Nel suo romanzo Silvio Perrella trasforma l’aleph “in un luogo alto e aperto, crocevia di spazi urbani, dove s’incontrano e si danno la mano il su e il giù della Città, in virtù dell’amore tra due anime, così intenso da riconnettere ciò che sembrava ormai smembrato e scisso”.

L’attribuzione di un nome significa ripopolare un luogo, ridistribuire densità che riguardano, in generale, il rapporto tra città e territorio, e anche quello di una città con il proprio patrimonio estetico dimenticato. Per la prima volta la poesia di una favola moderna suggerisce di rinominare un monumento all’interno di un complesso monumentale. Una Certosa aperta al pubblico richiede un racconto, un prendersi cura anche poetico degli spazi architettonici che giustifichi la sua esistenza come museo.

La meravigliosa architettura settecentesca di Niccolò Tagliacozzi Canale (1691-1794) disegnata sulla struttura di una più antica loggia di ricreazione in uno dei camminamenti di San Martino quale miniatura della Certosa sporta in un abbraccio alla città, prenderà il nome di Aleph che, come afferma Perrella, è “un luogo di congiunzione degli sguardi: un punto d’intersezione dove è possibile ripensare una Città che ha perso la visione di se stessa”.

L’evento prelude all’imminente restauro di questa architettura ripresa nelle vedute topografiche a stampa, nei mirabili dipinti datati dalla metà del Seicento all’ Ottocento, ed eseguiti tra gli altri da Alessandro Baratta, Didier Barra, Van Wittel e Antonio Zaballi, e nel plastico di Giovanni Carafa Duca di Noja, esposti nelle collezioni della Sezione “Immagine e memorie” del museo.

Sarà l’autore stesso a leggere e raccontare la genesi di questa sua visione, facendosi ispirare dalle vertiginose geometrie del pavimento della Chiesa di San Martino, “complesso Codice narrante” anch’esso in attesa di un attento restauro. Il racconto sarà accompagnato dagli interventi di sound art di Piero Mottola, in preparazione del lavoro sulle “Voci di Napoli”, vibrazioni acustiche di realtà emozionali lontane e vicine.

Da questo incontro tra arte e letteratura trae spunto la mostra: Verso “l’Aleph di Napoli”, curata da Anna Imponente, aperta al pubblico fino al 21 marzo 2020, con opere di artisti contemporanei di fama internazionale: l’Oltremare verso Est (1979-2019) di Giovanni Anselmo opera site specific che diventa una finestra aperta a un viaggio mentale verso oriente; Bizhan Bassiri con Il Bastone (2016) esposto nella “Sala della Meridiana” (già alla Biennale di Venezia nel 2017) che propone una meditazione sul tempo fisico e universale quale “risarcimento” degli gnomoni mancanti nelle meridiane che si trovano negli spazi aperti del complesso. Le Germinazioni (1993) in ceramica smaltata di Claudio Palmieri preludono con le loro forme naturalistiche a una rinascita e alla riscoperta di questa architettura.  Sandro Sanna ha creato per l’occasione tre grandi dipinti, Sembiante 12 (2019), quali visioni di forme geometrizzanti e bagliori di luci galleggianti sulle tele.

L’iniziativa è organizzata dal Polo museale della Campania, diretto da Anna Imponente, con il Museo e Certosa di San Martino, diretto da Francesco Delizia, con il sostegno della Direzione Generale Creatività contemporanea e Rigenerazione urbana del MIBACT e con il contributo di SEDA International Packaging Group, degli “Amici di Capodimonte” e degli “Amici di San Martino”.

 

Potrebbe piacerti anche

Lobefalo’s Summer party 2025 veste di bianco Villa Signorini

Dal 16 al 18 luglio per il Napoli Fringe Festival “Razze di mare”

AGEROLA SUI SENTIERI DEGLI DEI, prende il via la XIV edizione

BAJANI VINCE IL PREMIO STREGA

FRINGE FESTIVAL “THE CITY’S SONG – THE NAPOLI SESSIONS”

Redazione Dic 20, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Pio Monte della Misericordia : installazione permanente di quattro nuove sculture in corallo rosso
Next Article UTO UGHI e BRUNO CANINO :Domenica 22 dicembre 2019 ore 20 Basilica di San Domenico Maggiore

Ultime notizie

Infobip introduce le chiamate vocali per gli utenti di WhatsApp Business
7 ore fa Danilo Battista
LUCCA COMICS & GAMES all’EXPO di OSAKA 2025
7 ore fa Danilo Battista
Nuova vulnerabilità Citrix: Akamai rilascia protezione immediata contro “CitrixBleed 2”
7 ore fa Danilo Battista
CELONIS E BRIGHT CAPE LANCIANO SMART KYC CONTROL PER OTTIMIZZARE LA COMPLIANCE FINANZIARIA
7 ore fa Danilo Battista
Microids svela un nuovo trailer di gameplay per Space Adventure Cobra – The Awakening
7 ore fa Danilo Battista
Project Motor Racing e Farming Simulator 25: GIANTS corre a tutto gas alla Gamescom
7 ore fa Danilo Battista
Capgemini: Quasi due terzi delle aziende ritengono che il quantum computing rappresenterà una delle minacce principali per la cybersecurity
7 ore fa Danilo Battista
Infobip porta l’Agentic AI nel servizio clienti e segna la prossima innovazione della CX
7 ore fa Danilo Battista
Da autismo a schizofrenia, gocce di ossitocina alla nascita scudo per il cervello
9 ore fa Redazione
Ricerca, Gianluca Vago eletto presidente Cluster lombardo scienze della vita
9 ore fa Redazione

You Might Also Like

Eventi

Lobefalo’s Summer party 2025 veste di bianco Villa Signorini

16 ore fa
Eventi

Dal 16 al 18 luglio per il Napoli Fringe Festival “Razze di mare”

16 ore fa
Eventi

AGEROLA SUI SENTIERI DEGLI DEI, prende il via la XIV edizione

16 ore fa
Libri

BAJANI VINCE IL PREMIO STREGA

16 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?