Dopo il lockdown dovuto alla pandemia di Covid-19 anche l’editore Star Comics riprende le pubblicazioni, tra i titoli da poco usciti è da segnalare Vita e Morte di Toyo Harada scritto da Joshua Dysart e illustrato da numerosi disegnatori, tra cui Butch Guice, Cafu e Mico Suayan.
Il fumetto, facente parte dell’ universo Valiant, narra la storia di Toyo Harada, lo psiota* più potente del mondo che ha ottenuto i suoi poteri quando, da bambino, è stato esposto alle radiazioni dopo lo scoppio della bomba atomica a Hiroshima; da quel momento ha iniziato a utilizzare i suoi poteri per i propri fini.
*esseri umani dotati di straordinari poteri psichici
Il volume unico è strutturato in due storie che si svolgono in contemporanea. Il lettore “vivrà” alcuni momenti salienti della vita di Toyo Harada da quando ha ottenuto i suoi poteri. Parte molto interessante perché permette di scoprire l’evoluzione del protagonista e il modo in cui ha maturato le sue ambizioni.
Contemporaneamente si verrà a conoscenza dell’attuale vita di Toyo; padre della Fondazione Harbinger, a capo di una squadra con i quali vuole portare il Pianeta ad una “pace globale”. Per far questo deve sfruttare alcuni detriti di tecnologia aliena che gravitano nello spazio intorno alla Terra, raggiungendoli tramite un ascensore spaziale.
Toyo tradito da un compagno, è costretto a combattere con la maggior parte dei governi mondiali che lo vede come una grande minaccia e cercano di approfittare di questo suo momento di debolezza per sconfiggerlo.
Ci troviamo di fronte ad un’opera una storia ricca di azione, con un discreto approfondimento psicologico. I personaggi vengono caratterizzati alla perfezione e sono tutti ricchi di sfaccettature. Toyo è un uomo pieno di contraddizioni con un’intelligenza superiore alla media. Nel volume incontreremo vari personaggi come Gravedog, Stronghold e Angela, già apparsi anche in storie precedenti.
Il volume è curato in maniera impeccabile da Starcomics; il volume risulta godibile anche per chi non conosce l’Universo Valiant, anzi, potrebbe essere un buon punto di inizio per approcciarsi ad un mondo tanto complesso e sfaccettato.