Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: 20 anni dalla morte di Stanley Kubrick: 9 curiosità per ricordarlo
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte & SpettacoloCinema

20 anni dalla morte di Stanley Kubrick: 9 curiosità per ricordarlo

Angela Bevilacqua
Angela Bevilacqua 6 anni fa
Share
10 Min Lettura
SHARE

Moriva vent’anni fa Stanley Kubrick: l’ultimo regista del Novecento, secondo molti il più grande. Un artista più che un semplice regista, un innovatore unico nel suo genere che ha spaziato in tutti i generi possibili dell’arte filmica: il noir, il thriller, l’horror, il peplum, la fantascienza, la commedia nera, la satira politica, il genere di guerra, il genere storico, il dramma psicologico e la fantascienza sociologica. Talmente capace e versatile che riusciva a ricoprire molteplici ruoli in ogni fase della realizzazione delle sue monumentali opere: da direttore della fotografia a montatore e scenografo, da creatore di effetti speciali a scrittore e fotografo. Nel corso di più di quarant’anni di carriera Kubrick ha realizzato tredici indimenticabili lungometraggi (ne citiamo alcuni come 2001: Odissea nello spazio, Shining, Arancia Meccanica, Eyes Wide Shut, Full Metal Jacket, Lolita) tutti grandissimi successi sia di pubblico che di critica. Tredici può sembrare un numero limitato per la filmografia di qualsiasi regista, ma Kubrick impiegava anni per portare alla luce ogni suo film: celebre infatti è la sua mania della perfezione che, però, gli ha permesso di eccellere. Quest’anno ricorre dunque il ventennale della morte di questo mostro sacro, scomparso per un infarto il 7 marzo 1999. Per celebrarlo noi di Senza Linea vogliamo dedicargli un articolo nel quale vi racconteremo qualche curiosità su di lui e sulle sue opere.

Contents
Kubrick e la scuolaKubrick e gli scacchiLa paura del volo e gli ambienti riprodotti in vitroKubrick e David Lynch Kubrick e Giancarlo GianniniLeggende su KubrickCantando sotto la pioggiaIl sergente Hartman in Full Metal Jacket

Kubrick e la scuola

Stanley Kubrick era un ebreo del Bronx. A scuola si sentiva vittima dei soprusi di insegnanti oltremodo conformisti e bigotti che favorivano chiaramente gli alunni di origini altoborghesi. Durante il liceo era uno studente che mostrava poca passione per le varie materie e che non si impegnava per il raggiungimento dei propri obiettivi. Un quadro difficile da credere considerando la sua estetica come regista, ma che si spiega nel fatto che egli non provava grande fiducia verso il sistema educativo americano.

Kubrick e gli scacchi

Kubrick era un appassionato ed eccellente giocatore di scacchi. Nel 1940, il padre di Stanley decise di mandarlo in California per vivere con lo zio e fu proprio qui che il giovane sviluppò per la prima volta un vero e proprio interesse verso qualcosa: il gioco degli scacchi, grazie al quale iniziò a guadagnare di tasca sua. Kubrick ha affermato che questo sport insegna a pensare attentamente prima di agire, a controllare le emozioni per non farti cadere in errore e a escogitare soluzioni e vie d’uscite quando ti trovi in difficoltà. Il cineasta era talmente patito di questo gioco che era capace di bloccare le riprese di un film per iniziare o proseguire una partita. Un giorno un attore, sul set, portò una scacchiera. Kubrick fermò le riprese e giocò con ogni persona del cast. Inutile dire che vinse ogni partita.
Gli scacchi poi sono presenti in quasi in tutti i suoi film, più o meno dichiaratamente: in Rapina a mano armata si gioca al club scacchistico di Maurice, in Lolita vi è una partita tra Humbert e Charlotte e in Orizzonti di gloria vi è una scena particolare, quella del processo, in cui il pavimento del salone è a scacchi e i personaggi sono vestiti con due tonalità di grigio e disposti come fossero pezzi del gioco. Infine ricordiamo la sfida tra l’astronauta Frank Pool e il “robot” HAL 9000 in 2001: Odissea nello spazio che riprende una vera partita: l’incontro Roesch – Schlage svoltosi ad Amburgo nel 1913.

La paura del volo e gli ambienti riprodotti in vitro

Ad un certo punto della sua vita Kubrick ha abbandonato gli Stati Uniti per l’Inghilterra, dove ha vissuto per quasi quarant’anni, fino al giorno della sua morte. Era il 1960 quando si trasferì a Londra e, a causa della sua paura di volare, girò sempre i suoi film in Inghilterra. Ne deriva che anche le scene ambientate negli USA siano in realtà riprodotte in studio e questo vale anche per il Vietnam di Full Metal Jacket.

Kubrick e David Lynch

Il film preferito di Stanley Kubrick era “Eraserhead” di David Lynch. E’ lo stesso Lynch a raccontarlo: “Kubrick mi fece il complimento più bello. Poco prima di iniziare le riprese di The Elephant Man, in Inghilterra, arrivarono sul set alcuni tizi della Lucas Films. Si erano fermati a far visita a Jonathan Sanger ed erano passati a salutarmi. Stavamo chiacchierando all’entrata dei Lee International Studios, a Wembley, quando a un certo punto dissero: “Siamo felici di averti incontrato David, perché l’altra sera eravamo a Elstree con Kubrick. Abbiamo discusso un po’ e poi lui ci ha chiesto se volessimo andare a casa sua a vedere il suo film preferito”. Quel film era Eraserhead. Per me fu una botta di euforia, poiché ritengo che Kubrick sia uno dei più grandi registi di tutti i tempi. Praticamente ognuno dei suoi film è nella mia top ten”. Durante le riprese di Shining poi, il maestro proiettava “Eraserhead” in continuazione per mostrarlo al cast come esempio.

Kubrick e Giancarlo Giannini

La scrupolosità di Kubrick è leggendaria. Le scene potevano essere girate decine e decine di volte prima che fosse soddisfatto del risultato, ma i suoi interventi non si limitavano alla regia: arrivava persino a dirigere il doppiaggio dei suoi film! Oltre ai migliori tecnici italiani, il regista di esigeva anche i nostri doppiatori eccellenti:  Giancarlo Giannini è uno di loro. L’attore fu chiamato a doppiare il protagonista di Barry Lyndon interpretato da Ryan O’ Neal, la cui interpretazione non aveva “esaltato” Kubrick e il risultato finale fu talmente perfetto per il regista che amava la versione italiana come quella originale. Passati cinque anni Giannini diede voce a Jack Torrance, il protagonista di Shining, e quando fu la volta di scegliere un doppiatore per il soldato Joker di Full metal jack Kubrick gli disse: “We need a young Giannini” (“ci serve un giovane Giannini”).

Leggende su Kubrick

Non potevano mancare alcune leggende su un artista del calibro di Kubrick. Una vuole che l’inquadratura finale di Blade Runner in cui si vede un bosco, sia in realtà una di quelle scartate da Kubrick per The Shining. L’altra invece è quella sulla presunta menzogna dell’allunaggio: c’è chi ancora oggi mette in dubbio che l’uomo sia realmente sbarcato sulla luna. Fra i sostenitori di questa tesi circola la convinzione che le scene dell’allunaggio trasmesse in tv siano state girate proprio da Kubrick.

Cantando sotto la pioggia

Nel film Arancia Meccanica vi sono diverse scene di “ultraviolenza” tra cui quella di uno stupro. In origine la sequenza in cui i drughi attaccano lo scrittore e ne violentano la moglie nelle prove era poco esaltante così, per rendere meglio la doppiezza euforica del personaggio di Alex, Kubrick chiese all’attore Malcom McDowell di fare qualcosa di “oltraggioso”: ballare. L’attore allora improvvisò e iniziò anche a canticchiare il classico di Gene Kelly tratto da Cantando sotto la pioggia: “Perché quella canzone esprime euforia” ha raccontato poi McDowell “ed è esattamente quello che prova il personaggio”. Kubrick rimase estasiato: acquistò immediatamente i diritti per l’utilizzo del brano per 10.000 dollari.

Il sergente Hartman in Full Metal Jacket

L’attore che interpretò il sergente Hartman era davvero un sergente. Proprio così: l’attore era un vero drill instructordei Marines. Ronald Lee Ermey  prestò servizio in qualità di sergente istruttore a San Diego dal 1965 al 1967, nel 1968 invece andò in Vietnam per 14 mesi: venne mandato in missione per due volte a Okinawa, in Giappone. L’uomo venne congedato nel 1972 a causa di alcune ferite. Per ottenere la parte stupì Kubrick improvvisando e cominciando ad insultare tutto il cast nel peggiore dei modi. Fu così che Kubrick lo scritturò per il ruolo. La cosa incredibile è che il cineasta acconsentì addirittura che Ermey si scrivesse i propri dialoghi e questo nonostante la sua celebre “mania del controllo”.

 

 

Potrebbe piacerti anche

SEBAK “TABULA RASA”. Un urlo di esasperazione.

GIUSEPPE ZENO, ERIKA PAGAN E IL DISPERATO ERETICO SHOW NELLA QUINTA GIORNATA DEL CAMPANIA TEATRO FESTIVAL

IL NAPOLI, DE BRUYNE E IL MULTIVERSO DELLA VITTORIA

LA SPY STORY TEATRALE DI FORNASARI, IL VIAGGIO MUSICALE DI ROBERTA ROSSI

Il Teatro CILEA si veste a nuovo: presentata la stagione 2024/2025

Angela Bevilacqua Mar 13, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Angela Bevilacqua
Classe 1996 da sempre apassionata di cinema e di scrittura. A diciassette anni ha realizzato il suo primo cortometraggio “Il teatro dei ricordi” interpretato dall’attore francese Jean Sorel, presentato come evento speciale al festival di Giffoni. Nell’anno 2017 ha pubblicato il suo primo romanzo intitolato “La Città del Vizio” edito da Guida Editori.
Previous Article Il raduno anti-aborto e anti-gay che DEVE preoccuparci
Next Article Ad occhi chiusi sulle punte, Sofia bambina non vedente vince il concorso di danza

Ultime notizie

The Siege and the Sandfox [PC – RECENSIONE]
32 minuti fa Danilo Battista
The moon is following us, vol. 1
42 minuti fa Danilo Battista
L’Ingrediente Segreto di Chef Ciro? Niente Telefoni!
50 minuti fa Danilo Battista
Migliore (Fiaso): “Svolta culturale necessaria, prevenzione cuore Ssn”
2 ore fa Redazione
Campitiello: “De Luca? Gli hanno risposto i cittadini con la partecipazione oggi a Napoli”
2 ore fa Redazione
Vaccini, Fedriga: “Non si cavalchi la paura per interessi elettorali”
2 ore fa Redazione
Incendi boschivi, nel 2024 superficie bruciata meno estesa. Colpite 16 regioni
2 ore fa Redazione
Digital marketing? Insoddisfatto un cliente su due, 2,7 mld spesi ‘a vuoto’
3 ore fa Redazione
Meloni: “Governo vuole colmare divari tra territori e rendere Ssn moderno ed efficiente”
3 ore fa Redazione
Cirielli: “Prevenzione è sfida italiana e globale”Inizia fuori dai confini nazionali, impegno per aiutare l’Africa”
3 ore fa Redazione

You Might Also Like

Musica

SEBAK “TABULA RASA”. Un urlo di esasperazione.

10 ore fa
Teatro

GIUSEPPE ZENO, ERIKA PAGAN E IL DISPERATO ERETICO SHOW NELLA QUINTA GIORNATA DEL CAMPANIA TEATRO FESTIVAL

10 ore fa
SportCalcio Napoli

IL NAPOLI, DE BRUYNE E IL MULTIVERSO DELLA VITTORIA

1 giorno fa
Teatro

LA SPY STORY TEATRALE DI FORNASARI, IL VIAGGIO MUSICALE DI ROBERTA ROSSI

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?