Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: 5 cose da sapere sulla zuppa russa di barbabietole: storia, ingredienti, preparazione, varianti e abbinamenti
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Cucina

5 cose da sapere sulla zuppa russa di barbabietole: storia, ingredienti, preparazione, varianti e abbinamenti

Carmelita de Santis
Carmelita de Santis 5 mesi fa
Share
5 Min Lettura
Zuppa
Zuppa
SHARE

La zuppa russa di barbabietole, o borscht, è una pietanza molto amata in Russia e nei paesi dell’Europa dell’Est. La sua origine risale al Medioevo, quando la barbabietola veniva consumata come medicina per combattere la febbre e altre malattie. Con il tempo, la barbabietola è diventata un ingrediente di base della cucina russa e il borscht è diventata un piatto tradizionale.

Gli ingredienti principali del Borscht

Questo è un piatto ricco e sostanzioso, che richiede una serie di ingredienti. I principali sono:

  • Barbabietole: sono l’ingrediente principale della zuppa e ne determinano il colore rosso intenso. Le barbabietole possono essere cotte o crude, a seconda della ricetta.
  • Carne: la zuppa di barbabietole può essere preparata con carne di manzo, maiale o pollo. La carne viene bollita insieme alle verdure e alle spezie per darle sapore.
  • Verdure: oltre alle barbabietole, la zuppa può contenere patate, carote, cipolle, sedano, pomodori e aglio.
  • Spezie: le spezie utilizzate per la zuppa di barbabietole sono l’aneto, il prezzemolo, il pepe nero e la foglia di alloro.
  • Brodo: la zuppa può essere preparata con brodo di carne o di verdure.

La preparazione

La zuppa russa di barbabietole è un piatto abbastanza semplice da preparare, ma richiede un po’ di tempo. Ecco la ricetta:

Ingredienti:

  • 500 g di barbabietole crude
  • 500 g di carne di manzo
  • 2 patate
  • 2 carote
  • 1 cipolla
  • 2 spicchi d’aglio
  • 2 pomodori
  • 1 cucchiaio di aceto
  • 1 foglia di alloro
  • 1 cucchiaino di aneto tritato
  • 1 cucchiaino di prezzemolo tritato
  • Sale e pepe nero q.b.
  • Brodo di carne o di verdure q.b.

Preparazione:

  1. Pelare le barbabietole e tagliarle a cubetti. Pelare e tagliare a cubetti anche le patate e le carote. Tritare la cipolla e l’aglio, e tagliare a cubetti i pomodori.
  2. In una pentola, far bollire la carne in acqua salata per circa un’ora. Togliere la carne e tenere da parte il brodo.
  3. In una padella, soffriggere la cipolla e l’aglio con un po’ di olio. Aggiungere le barbabietole, le patate, le carote e i pomodori. Aggiungere la foglia di alloro, l’aneto e il prezzemolo, e salare e pepare a piacere.
  4. Aggiungere al soffritto il brodo di carne o di verdure e far bollire per circa mezz’ora, finché le verdure sono morbide.
  5. Aggiungere l’aceto e far bollire per altri 5 minuti.
  6. Servire la zuppa calda, accompagnata da pane nero e panna acida.

Alternative

Esistono molte varianti di questo spettacolare piatto russo, in base alla regione e alla tradizione culinaria. Ad esempio, la zuppa può essere preparata con il cavolo rosso al posto delle barbabietole, oppure con il pesce al posto della carne. Inoltre, la zuppa può essere servita calda o fredda, a seconda della stagione. Ovviamente seguendo i nostri consigli nulla vieta alla vostra fantasia di aggiungere un tocco di creatività.

Abbinamento con il vino

Il Borscht si abbina bene con vini rossi leggeri e fruttati, come il Pinot Noir o il Merlot. In alternativa, si può optare per un vino bianco secco e fresco, come il Sauvignon Blanc o il Riesling. Tuttavia, la scelta del vino dipende anche dagli altri piatti serviti a tavola e dalle preferenze personali dei commensali. Naturalmente sono solo nostri consigli, potete a vostro gusto aggiungerci vini leggeri o più decisi.

Conclusioni

Questo è un piatto tradizionale della cucina russa, che racchiude la storia e la cultura di un intero popolo. La sua preparazione richiede tempo e attenzione, ma il risultato finale è una zuppa ricca e sostanziosa, dal colore rosso intenso e dal sapore deciso. La zuppa di barbabietole si presta a molte varianti e può essere servita calda o fredda, a seconda delle esigenze. In ogni caso, la zuppa russa di barbabietole è un piatto che vale la pena di provare, per scoprire i sapori autentici della cucina russa.

Potrebbe piacerti anche

E’ arrivato l’Autunno: 4 ricette da provare!

Giornata internazionale del caffè 1°ottobre

HelloFresh si impegna nel Mese Internazionale della Prevenzione del Tumore al Seno

Unicorni a colazione? Buondì Motta arriva in Stazione Centrale a Milano

World Coffee Day: Julius Meinl ora sostiene anche i coltivatori di caffè ugandesi

Carmelita de Santis Mag 9, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Carmelita de Santis
"Eravamo quattro amici al bar che volevano cambiare il mondo" così è iniziata l’avventura di Senzalinea. Tra i quattro amici, sfortunatamente, ci sono anch'io e le idee peggiori di questa pagina vengono da me. Amo e odio la mia città, mi appassiona la sua storia e le sue tradizioni.
Previous Article FESTIVAL FALCOMICS: OLTRE 100MILA VISITATORI PER L’EDIZIONE 2023
Next Article #SEGUILATUASTORIA, LE FUGGITIVE DI NN EDITORE DIVENTANO CORTI
Raccolta fondi

Ultime notizie

GEVI NAPOLI, ONLINE IL NUOVO SITO WEB
6 ore fa Jacques Pardi
NUOVE VARIANTI DI COLORE PER IL REACT-R CONTROLLER DI TURTLE BEACH
10 ore fa Danilo Battista
BEARS IN SPACE ANNUNCIATO DA RAVENSCOURT DURANTE IL REALMS DEEP EVENT
10 ore fa Danilo Battista
NAPOLI FEMMINILE, CHE BEFFA: IL MILAN PASSA AL 97′
12 ore fa Jacques Pardi
Kentachi di Monica Ciabattini in presentazione da Explora a Roma il 7 ottobre 2023
13 ore fa Danilo Battista
Grande successo per FirenzeGioca OFF
14 ore fa Danilo Battista
STAFFETTA GENERAZIONALE IN AZIENDA, FÒREMA ALLA FIERA DELLE PAROLE A PADOVA
14 ore fa Danilo Battista
Il corto circuito delle emozioni
20 ore fa Fabiana Sergiacomo
La Costiera Amalfitana sposa l’eleganza del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
20 ore fa Redazione
WISH il film Disney di Natale dal 21 dicembre al cinema
20 ore fa Redazione

You Might Also Like

Autunno
Cucina

E’ arrivato l’Autunno: 4 ricette da provare!

4 giorni fa
Cucina

Giornata internazionale del caffè 1°ottobre

4 giorni fa
CucinaFood & Beverage

HelloFresh si impegna nel Mese Internazionale della Prevenzione del Tumore al Seno

6 giorni fa
CucinaFood & Beverage

Unicorni a colazione? Buondì Motta arriva in Stazione Centrale a Milano

7 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?