La zuppa russa di barbabietole, o borscht, è una pietanza molto amata in Russia e nei paesi dell’Europa dell’Est. La sua origine risale al Medioevo, quando la barbabietola veniva consumata come medicina per combattere la febbre e altre malattie. Con il tempo, la barbabietola è diventata un ingrediente di base della cucina russa e il borscht è diventata un piatto tradizionale.
Gli ingredienti principali del Borscht
Questo è un piatto ricco e sostanzioso, che richiede una serie di ingredienti. I principali sono:
- Barbabietole: sono l’ingrediente principale della zuppa e ne determinano il colore rosso intenso. Le barbabietole possono essere cotte o crude, a seconda della ricetta.
- Carne: la zuppa di barbabietole può essere preparata con carne di manzo, maiale o pollo. La carne viene bollita insieme alle verdure e alle spezie per darle sapore.
- Verdure: oltre alle barbabietole, la zuppa può contenere patate, carote, cipolle, sedano, pomodori e aglio.
- Spezie: le spezie utilizzate per la zuppa di barbabietole sono l’aneto, il prezzemolo, il pepe nero e la foglia di alloro.
- Brodo: la zuppa può essere preparata con brodo di carne o di verdure.
La preparazione
La zuppa russa di barbabietole è un piatto abbastanza semplice da preparare, ma richiede un po’ di tempo. Ecco la ricetta:
Ingredienti:
- 500 g di barbabietole crude
- 500 g di carne di manzo
- 2 patate
- 2 carote
- 1 cipolla
- 2 spicchi d’aglio
- 2 pomodori
- 1 cucchiaio di aceto
- 1 foglia di alloro
- 1 cucchiaino di aneto tritato
- 1 cucchiaino di prezzemolo tritato
- Sale e pepe nero q.b.
- Brodo di carne o di verdure q.b.
Preparazione:
- Pelare le barbabietole e tagliarle a cubetti. Pelare e tagliare a cubetti anche le patate e le carote. Tritare la cipolla e l’aglio, e tagliare a cubetti i pomodori.
- In una pentola, far bollire la carne in acqua salata per circa un’ora. Togliere la carne e tenere da parte il brodo.
- In una padella, soffriggere la cipolla e l’aglio con un po’ di olio. Aggiungere le barbabietole, le patate, le carote e i pomodori. Aggiungere la foglia di alloro, l’aneto e il prezzemolo, e salare e pepare a piacere.
- Aggiungere al soffritto il brodo di carne o di verdure e far bollire per circa mezz’ora, finché le verdure sono morbide.
- Aggiungere l’aceto e far bollire per altri 5 minuti.
- Servire la zuppa calda, accompagnata da pane nero e panna acida.
Alternative
Esistono molte varianti di questo spettacolare piatto russo, in base alla regione e alla tradizione culinaria. Ad esempio, la zuppa può essere preparata con il cavolo rosso al posto delle barbabietole, oppure con il pesce al posto della carne. Inoltre, la zuppa può essere servita calda o fredda, a seconda della stagione. Ovviamente seguendo i nostri consigli nulla vieta alla vostra fantasia di aggiungere un tocco di creatività.
Abbinamento con il vino
Il Borscht si abbina bene con vini rossi leggeri e fruttati, come il Pinot Noir o il Merlot. In alternativa, si può optare per un vino bianco secco e fresco, come il Sauvignon Blanc o il Riesling. Tuttavia, la scelta del vino dipende anche dagli altri piatti serviti a tavola e dalle preferenze personali dei commensali. Naturalmente sono solo nostri consigli, potete a vostro gusto aggiungerci vini leggeri o più decisi.
Conclusioni
Questo è un piatto tradizionale della cucina russa, che racchiude la storia e la cultura di un intero popolo. La sua preparazione richiede tempo e attenzione, ma il risultato finale è una zuppa ricca e sostanziosa, dal colore rosso intenso e dal sapore deciso. La zuppa di barbabietole si presta a molte varianti e può essere servita calda o fredda, a seconda delle esigenze. In ogni caso, la zuppa russa di barbabietole è un piatto che vale la pena di provare, per scoprire i sapori autentici della cucina russa.