Santorini è stata la meta del mio ultimo viaggio in un luogo romantico, nel mese di luglio. Volevamo trascorrere del tempo in un’isola greca e scoprire la sua bellezza, cultura e cucina locale. E questo luogo si è dimostrata una scelta perfetta.
Di seguito, vi racconto la mia esperienza di viaggio, suddividendola in cinque giorni.
Giorno 1: Arrivo a Santorini e Sunset a Oia
Siamo arrivati a Santorini nel tardo pomeriggio e siamo stati subito colpiti dalla bellezza dell’isola. Abbiamo lasciato i nostri bagagli in hotel e ci siamo diretti verso il paese di Oia, famoso per i suoi tramonti mozzafiato.
Abbiamo trovato un posto sulla terrazza di un ristorante con vista sul mare e ci siamo goduti uno spettacolare tramonto. Abbiamo anche assaggiato il famoso vino locale, l’Assyrtiko, un vino bianco secco e aromatico prodotto sull’isola.
Giorno 2: Esplorazione di Fira e del Museo Preistorico di Thera
Il secondo giorno abbiamo visitato la città principale di Santorini, Fira. Abbiamo passeggiato tra le stradine acciottolate e le bellissime chiese bianche con le cupole azzurre.
Nel pomeriggio ci siamo diretti verso il Museo Preistorico di Thera, dove abbiamo appreso molto sulla storia dell’isola e sulla civiltà minoica che la abitava.
Giorno 3: Escursione a Nea Kameni
Il terzo giorno abbiamo fatto un’escursione al vulcano di Santorini, Nea Kameni. Abbiamo fatto un’escursione di un’ora e mezza per raggiungere la cima e godere di una vista panoramica dell’isola.
Giorno 4: Relax a Perissa Beach
Il quarto giorno abbiamo deciso di rilassarci e abbiamo trascorso la giornata a Perissa Beach, una delle spiagge più belle dell’isola. Abbiamo preso il sole e nuotato nel mare cristallino.
Abbiamo anche assaggiato il famoso gyros greco per pranzo e abbiamo bevuto un bicchiere di Vinsanto, un vino dolce e aromatico prodotto sull’isola.
Giorno 5: Visita a Akrotiri e Sunset a Imerovigli
Il nostro ultimo giorno a Santorini lo abbiamo dedicato alla visita del sito archeologico di Akrotiri, una città minoica sepolta dalla cenere vulcanica.
Nel tardo pomeriggio ci siamo diretti verso il paese di Imerovigli per godere di un altro spettacolare tramonto. Abbiamo trovato un posto sulla terrazza di un ristorante con vista sulla caldera e abbiamo assaggiato il famoso pesce locale, il baccalà fritto.
Una delle cose che ci ha impressionato di più sull’isola è stata la vista sulla caldera, una grande insenatura vulcanica che si apre sul mare. Abbiamo trascorso molte ore seduti su una terrazza a godere della vista sulla caldera, soprattutto durante i tramonti, che sono davvero spettacolari.
L’isola è famosa per la sua cucina locale. Abbiamo avuto l’opportunità di assaggiare molti piatti tradizionali greci, come il gyros, il baccalà fritto e le melanzane ripiene. Ma quello che ci ha colpito di più è stato il Vinsanto, un vino dolce prodotto sull’isola utilizzando uve parzialmente appassite. Abbiamo anche visitato alcune cantine locali e degustato una varietà di vini dell’isola.
Abbiamo avuto modo di esplorare alcuni dei paesi più belli dell’isola, come Fira, Oia e Imerovigli. Tutti e tre i paesi sono caratterizzati dalle loro case bianche con le cupole azzurre e dalle stradine acciottolate. Abbiamo anche visitato il sito archeologico di Akrotiri, una città minoica sepolta dalla cenere vulcanica.
Infine è un’isola perfetta per rilassarsi e godersi il mare. Ci sono molte spiagge bellissime, come Perissa Beach, dove abbiamo passato un’intera giornata a prendere il sole e a nuotare nel mare cristallino.
In sintesi, Santorini è stata una meta di viaggio incantevole e romantica, perfetta per una vacanza estiva in Europa. Consiglio a tutti di visitare questa meravigliosa isola greca!
In conclusione, il nostro viaggio a Santorini è stato un’esperienza indimenticabile. Abbiamo avuto l’opportunità di visitare un’isola incantevole, scoprire la sua cultura e assaggiare la sua cucina deliziosa. Consiglio a tutti di visitare Santorini, soprattutto se cercate un luogo romantico da visitare in Europa durante il mese di luglio.
Per raggiungere Santorini dall’Italia, la soluzione più comoda è quella di prendere un volo diretto per l’aeroporto internazionale di Santorini (JTR), situato a circa 6 km a sud-est di Fira, la capitale dell’isola.
Sono disponibili voli diretti dalla maggior parte delle principali città italiane, tra cui Roma, Milano, Bologna, Venezia e Napoli. La durata del volo diretto varia tra le 2 e le 3 ore, a seconda della città di partenza.
In alternativa, potete prendere un volo per Atene e poi un volo domestico per Santorini. Da Atene, ci sono voli diretti per Santorini che durano circa 45 minuti.
Un’altra opzione è quella di prendere un traghetto da Pireo, il porto di Atene, per Santorini. I traghetti partono ogni giorno e la durata del viaggio varia dalle 5 alle 8 ore a seconda del tipo di traghetto.
In ogni caso, vi consiglio di prenotare i voli o i traghetti con anticipo per ottenere i migliori prezzi e assicurarsi la disponibilità dei posti.