Di che si tratta?
Il 29 ottobre del 1988 uscii il Giappone il Sega Megadrive, la prima console a 16bit della storia e la seconda uscita della quarta generazione (o era). Questa collection nasce per celebrare una console fondamentale nella storia dei videogiochi, collection che possiede molti pregi e diversi difetti, ma andiamo con ordine.
Una bella collezione con qualche assenza di troppo.
La collection contiene 53 titoli provenienti della sterminata softeca della console Sega. Molti sono davvero ottimi giochi, mentre alcuni sembrano stati messi “per far numero”. Sfortunatamente mancano totalmente giochi prodotti da terze parti, un vero peccato dato che molti tra i migliori giochi giochi della console Sega furono pubblicati da software house come Capcom, Electronic Arts, Konami e tante altre.
SEGAAAAA
Una volta iniziato il gioco verremo catapultati in un menù opzioni che riproduce una cameretta nerd anni ’90, pieni di oggetti di culto di quegli anni, compresa la libreria di giochi disponibile. Come detto mancano titoli di terze parti, i titoli realizzati sotto licenza (vedi Moonwalker o giochi licenziati Disney), e incredibilmente alcuni titoli SEGA di rilievo come Out Run, Super Hang On, Mystic Defender e After Burner, giusto per citarne alcuni. Presenti comunque moltissimi titoli di qualità come Golden Axe, Sonic , Space Harrier II, Altered Beast, Shinobi 3, Comix Zone, Virtua Fighter 2 Streets of Rage, Columns, Vectorman, Phantasy Star Shining Force, Wonderboy e alcuni dei relativi seguiti. Non mancano chicche come Gunstar Heroes, Alien Soldier e Ristar titoli che potrebbero essere apprezzati anche da alcuni videogiocatori, ops gamer, d’oggi. Assente qualsiasi gioco per i due add-on del Megadrive: Mega-CD e 32X.
Extra, Extra, Extra!
Il prodotto è ben confezionato, la stanza virtuale è molto carina, comprese le cartucce messe in bellavista sullo scaffale. I giochi sono tutti ottimizzati a 1080p, potremo cambiare l’aspect ratio da 4:3 a 16:9 e applicare vari filtri grafici per adattare e smussare la grafica dei giochi presenti. Inserita la possibilità di giocare online con una modalità multigiocatore con inviti diretti o matchmaking.
Pro
+ Prodotto confezionato egregiamente (multiplayer, interfaccia grafica, adattamento generale)
+ Buona selezione dei titoli
Contro
– Mancano tantissimi giochi SEGA (escludendo ovviamente terze parti e licenziati).
– Ancora troppi pochi giochi.
Il gioco è disponibile per Playstation4, Xboxone e Pc.