Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: A che ora è la fine del mondo?
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Riflessioni Senza Linea

A che ora è la fine del mondo?

Fabiana Sergiacomo
Fabiana Sergiacomo 8 mesi fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

Giorni turbolenti quelli di questa estate 2022.
La strage della Marmolada che, concomitante la precaria salute del nostro Pianeta Terra, ha rubato diverse vite a causa dei complessivi maltrattamenti, costantemente a danno dell’ambiente.
Da molte parti si sollevano voci in difesa o contro la possibilità di prevenzione: chi punta al rischio insito in se nell’avvicinarsi alla montagna a quelle altezze e chi, invece, accusa l’homo sapiens per l’incuria e il disamore per il proprio ambiente.
Del resto, la difesa del bene della Terra, partito lentamente nella cop26, si è completamente perso per strada per il cambiamento repentino delle priorità dell’agenda politica mondiale a cavallo tra l’emergenza da coronavirus prima e la guerra in atto che ha inevitabilmente determinato una sorta di guerra fredda poi.

Incrinatisi i rapporti nel mondo fra le varie potenze, è chiaro che sedersi a tavolo per decidere strategie di prevenzione ed intervento quando una parte del mondo condanna e sanziona un’altra parte del mondo, generando ancor più miseria, dissidi e conflitti, è cosa assai complessa.

Sul versante climatico, la superficialità della politica di curare in maniera efficace la salite del nostro pianeta è ai massimi storici.

E il caldo di queste settimane con l’ondata di sole rovente ancor peggio per i prossimi giorni testimonia proprio questo stato di malessere del nostro pianeta soffocato da climi inadeguati e da estremi meteorologici che generano alluvioni, valanghe, inondazioni, e paradossalmente, in questi periodi  dell’anno, a contrario, siccità.
Perché nonostante tutte le previsioni, l’auspicio di misure di prevenzione e di contromisure ai cambiamenti climatici  con l’aumento della temperatura a causa del riscaldamento globale non ci si preoccupa…non preoccupa la necessità di garantire un futuro certo e non vacillante in un ambiente possibilmente il più  sano e accogliente. Un sistema ad esempio per una riutilizzazione delle acque piovane quando sono abbondanti avrebbe forse potuto evitare di vedere lo scempio di un Po prosciugato e di un Nord piegato dalla mancanza di acqua con con la necessità di centellinare i bisogni persino nelle case, non solo nei campi con equilibri mondiali da ridefinire che al momento hanno solo  generato divisioni e conflitti ben più che ecologici.

Il che ha comportato la perdita di moltissime coltivazioni preziose come i campi di grano così importanti in questo momento storico con l’Ucraina in fiamme per il conflitto e il mondo occidentale che si impoverisce a vista d’occhio…senza risorse energetiche ne quelle insane che quelle “sane” mettendo in moto il circuito virtuoso delle rinnovabili, senza materie prime fondamentali per la sussistenza di una parte del pianeta, con una vera e propria economia di guerra velata dai meeting dei grandi della terra che a fronte delle bombe che continuano a cadere ripetutamente in Ucraina mietendo vittime tra cui bambini, ci sta poco da temporeggiare ancora!

Se diamo uno sguardo al nostro contesto nazionale, l’azione politica è un disastro in termini di programmazione per il futuro e reazione di impatto contro la crisi e contro l’aumento di forme di povertà sempre più crescente… siamo alle beghe tra chi è dentro e chi è fuori, tra chi si sente legittimato e chi è considerato un impostore…il problema sta nel venire meno della natura stessa della nascita del nostro Governo il cui presupposto era il superamento della pandemia e la gestione degli investimenti europei per il piano di resilienza italiana.

Tutto bello a chiacchiere ma nei fatti i problemi delle famiglie, delle imprese e delPaese sono peggiorati e messi in secondo piano rispetto agli inciuci di palazzo.

La pandemia poi al di là degli amorevoli battibecchi tra virologi epidemiologici ecc ecc non è finita qui..i contagi anche con la necessità di ricorrere alle ospedalizzazioni sono divenuti di numero importante e cominciano a destare preoccupazione tanto che lo sceriffo De Luca ha già avvisato che con questi numeri a settembre si chiude tutto cominciando dalle scuole.

Allarmismo o non allarmismo, il dato certo c’è ed è l’aumento dei contagi anche tra i plurivaccinati e chi il covid lo ha avuto già con punte di quasi il 27 % di ammalati, senza considerare l’infinito sommerso dei positivi segreti e clandestini che girano minando alla salute altrui a colpi di droplets!

Questo il nostro Bel Paese!

Ma se vogliamo lo sguardo al mondo, non va molto meglio!

Biden tra una gaffe e l’altra ci sta portando non saprei bene dove, Putin sappiamo come la pensa perché è passato direttamente ai fatti con la guerra, Xi è chiuso nel suo bell’impero economico e se lo vuole tenere stretto, Johnson affronta una crisi inglese intestina al suo stesso partito senza precedenti ed è costretto alla resa finale con dimissioni come via di fuga da contestazioni e tradimenti e poi ci sono gli ex politici che fanno rabbrividire!

Ed è questo il vero dramma, la vera tragedia del nostro tempo  è la pochezza della politica che non sa far politica!!!

Questa è la vera irresponsabilità del nostro tempo  di chi ci governa su tutti i fronti, economici, politici, militari, strategici, globali che ignorando il problema sta rendendo le vite di tutti un miraggio in un mondo che senza le nostre manipolazioni è perfetto da se e in buona salute…

È così sconvolgono le parole di un ex Presidente USA che scherza in modo irriverente sulla catastrofe ecologica e ambientale dei nostri tempi.

Sul tema dell’ambiente, difatti, Trump, vero e proprio simbolo di questa grande irresponsabilità ha minimizzato il forte crescente aumento dei livelli dei mari dichiarando in un convegno sul tema del clima tenutosi in Alaska dal titolo Save America che “se gli oceani si alzano, avremo più case vista mare!”

E con questo passo e chiudo!

Potrebbe piacerti anche

REBECCA DAUTREMER, MIGLIOR NARRAZIONE STREGA RAGAZZI E RAGAZZE

Le mille sfaccettature di Napoli

RAGGIUNTI I QUARTI CHAMPIONS, IL NAPOLI VOLA A TORINO PER CONSOLIDARE IL PRIMATO

COLLEZIONE BONELLI: IL MUSEO DI NAPOLI

John Wayne Gacy: il killer clown che seppellì 33 adolescenti

Fabiana Sergiacomo Lug 11, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Fabiana Sergiacomo
Fabiana Sergiacomo, funzionario del Miur, appassionata della mia città e della sua inesauribile cultura. Dotata di una passione sconfinata per la lettura, la scrittura e l'arte che Napoli offre in ogni angolo e in ogni suo tratto caratteristico.
Previous Article San Giovanni a Teduccio: maltratta la madre e la sorella. Arrestato.
Next Article Martedi 12 luglio all’Anfiteatro Romano di Avella di scena “Carosonamente”

Ultime notizie

Kaspersky scopre una nuova minaccia informatica chiamata CommonMagic
13 ore fa Danilo Battista
Infobip: l’incertezza del mercato accelera il percorso delle aziende verso le comunicazioni omnicanale
14 ore fa Danilo Battista
Ni no Kuni II: Il Destino di un Regno – Prince’s Edition TORNA OGGI PER XBOX E XBOX GAMEPASS
14 ore fa Danilo Battista
European Tekken Cup – SUPER AKOUMA vincitore dell’European King of the Iron Fist!
14 ore fa Danilo Battista
SEGA ANNUNCIA IL PRIMO DLC DI SONIC FRONTIERS
15 ore fa Danilo Battista
Asuka Ozumi e L’IMPERATORE DEL GIAPPONE in live
15 ore fa Danilo Battista
Monopoly Edizione MANN
22 ore fa Redazione
Da giovedì 23 marzo: Nuovo Teatro e Faros Film presentano Ferzan Ozpetek
22 ore fa Redazione
GIORNATE FAI DI PRIMAVERA IN CAMPANIA: Programma delle aperture a Napoli
22 ore fa Redazione
Sons of Shit – ecco il video di “Venerdì 13”
22 ore fa Redazione

You Might Also Like

Libri

REBECCA DAUTREMER, MIGLIOR NARRAZIONE STREGA RAGAZZI E RAGAZZE

22 ore fa
Riflessioni Senza Linea

Le mille sfaccettature di Napoli

2 giorni fa
SportCalcio Napoli

RAGGIUNTI I QUARTI CHAMPIONS, IL NAPOLI VOLA A TORINO PER CONSOLIDARE IL PRIMATO

3 giorni fa
Storia & Curiosità

COLLEZIONE BONELLI: IL MUSEO DI NAPOLI

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?