A Napoli, le scale non sono semplici collegamenti tra un punto e l’altro. Sono vene di pietra viva che scorrono tra colline e mare, solcando secoli di storia e intrecciando vite, leggende e paesaggi. In una città costruita su più livelli, dove il tufo sorregge sogni e case, le scale erano — e in parte restano — le arterie principali di comunicazione tra la parte alta e quella bassa della città.
Un tempo, le scale erano l’unico vero legame tra la collina, allora punteggiata da orti, casali e conventi, e la vivace città bassa. Servivano contadini, religiosi e viaggiatori, e col tempo divennero percorsi quotidiani anche per chi, dal Vomero in rapida trasformazione, scendeva verso il cuore pulsante di Napoli.
Tra tutte, le Gradinate del Petraio conservano ancora oggi un fascino sospeso nel tempo. Un percorso che serpeggia tra palazzi liberty e scorci improvvisi sul Golfo, profumi di piante mediterranee e suoni ovattati, dove la città sembra respirare a un ritmo più lento, più vero.
Oggi, quelle stesse scale diventano il punto di partenza per un’esperienza unica, firmata Partenope In Tour. Si chiama “Dalla Collina del Vomero al Mare” ed è molto più di una passeggiata: è un viaggio narrativo che attraversa l’anima della città, unendo natura, cultura e teatro.
Il percorso scende dolcemente lungo il Petraio, attraversa i Quartieri Spagnoli — cuore vibrante della napoletanità popolare — e tocca alcuni dei simboli più iconici e nascosti della città, come il celebre Murale di Maradona, luogo-simbolo del legame profondo tra Napoli e il suo eroe calcistico.
Il cammino si apre infine sul Lungomare di Napoli, una delle passeggiate più belle al mondo, dove la luce si riflette sul mare e la città sembra abbracciare il suo orizzonte.
A rendere ancora più speciale questo itinerario sarà un momento teatrale che sorprenderà i partecipanti: l’arrivo scenico di Ferdinando di Borbone, che guiderà il pubblico in un racconto appassionato e suggestivo della Napoli di un tempo, fatta di curiosità storiche, aneddoti di corte e memorie popolari.
Un’esperienza immersiva pensata per ogni fascia d’età, che unisce il piacere della scoperta al fascino del teatro, celebrando la bellezza di Napoli e il suo straordinario patrimonio umano e culturale.
Perché in questa città, anche una scala può diventare un viaggio. E ogni gradino, una storia da ascoltare.