Di cosa si tratta?
L’Attacco Dei Giganti, Shingeki No Kyojin in Giappone, è un iconico manga post-apocalittico scritto e disegnato da Hajime Isayama, serializzato sulla rivista Bessatsu Shōnen Magazine di Kōdansha dieci anni fa. Il manga riceve subito un numero impressionante di premi e nominations. Successivamente è stato prodotto un anime, diviso in tre serie, realizzato da Wit Studio in collaborazione con Production I.G, 2 film riassuntivi, un live action ed una serie infinita di opere derivate tra cui ovviamente videogiochi.
Il gioco è ambientato in un mondo dove i superstiti dell’umanità vivono all’interno di città circondate da enormi mura difensive a causa dell’improvvisa comparsa dei giganti, enormi creature che divorano gli uomini senza un apparente motivo.
A.O.T. Final Battle è una corposa espansione di A.O.T. 2, il secondo videogioco prodotto da Koei Tecmo che ha coronato il sogno dei fan di Attack on Titan, i quali potranno vestire i panni di un soldato dell’Armata Ricognitiva nel tentativo di salvare il mondo dai Giganti. A differenza dell’avventura principale, dove dovevamo affrontare gli eventi delle prime due stagioni, il nuovo contenuto include gli avvenimenti della Season 3, dove vestiremo i panni dei protagonisti dell’anime tratto dal manga di Hajime Isayama.
Inziamo!
Come prevedibile una volta arrivati nel menù principale i contenuti di A.O.T. Final Battle vanno ad aggiungersi a quelli del secondo capitolo uscito nel 2017 e permette di accedere ad una griglia di episodi che ci portano a rivivere gli archi narrativi Rivolta e Ritorno a Shiganshina. Sembra però che gli sviluppatori non abbiano riposto la stessa cura produttiva che caratterizza il gioco base: gran parte delle sequenze video, infatti, consistono in una serie di fondali statici in cui si svolgono i dialoghi tra i protagonisti, mentre solo alcune scene particolarmente dinamiche sono realizzate in CG.
Bisogna precisare che l’intreccio narrativo dell’opera è ben trasposto all’interno del gioco: la trama di Final Battle copre per intero tutta la terza stagione dell’anime, portandoci a rivivere in formato videoludico l’intera serie, quindi occhio agli spoiler, anche perchè dal punto di vista narrativo l‘add-on aggiunge parecchio , è addirittura presente una cutscene segreta che si collega agli eventi presenti nel manga originale e che verranno presto inclusi nella quarta e ultima stagione.
Sfortunatamente i contenuti di A.O.T. Final Battle si esauriscono nel giro di poche ore, e non è una cosa positiva dato che l’upgrade pack costa ben 50€.
Quali sono le novità?
La novità principale è la modalità Episodio Personaggi: una sequenza non lineare di livelli, di cui una parte ambientati nella terza stagione dell’anime. Interessanti anche gli episodi aggiuntivi, che permettono di esplorare nuove sottotrame nel nuovo arco narrativo così come le cosiddette Battaglie Fuori dalle Mura; sfide opzionali con una trama originale. Le battaglie possono essere condotte nei panni di qualsiasi personaggio giocabile, peccato che non si possano recuperare abilità e materiali accumulati nella storia principale. Come nell’anime, la prima parte del gioco mette i giocatori contro normali esseri umani, e non contro i Titani. Dal punto di vista delle meccaniche cambia poco, ma la presenza di avversari umani mette sempre più al centro la rapidità negli spostamenti.
A.O.T. Final Battle amplifica le buone idee già viste nel capitolo principale e introduce alcuni spunti di gameplay che strizzano l’occhio a quanto visto nell’anime. Il cuore del gioco sono i combattimenti tra umani e Giganti, il non semplicissimo, ma appagante, sistema di movimento e il combat system che ha contribuito a rendere molto interessante questo particolare ibrido tra musou ed action game, ma non ci troviamo davanti ad un prodotto perfetto dato che bisogna considerare che le dinamiche del gioco tendono ad essere ripetitive. Un altro problema è alcune novità introdotte in Final Battle non sono particolarmente riuscite. Gli stessi combattimenti contro gli umani di, cui abbiamo parlato prima, sono meno interessanti rispetto agli scontri contro i Giganti. A tal proposito il sistema di combattimento annovera due importanti aggiunte: le armi da fuoco, un pò ostiche da usare ma letali, e le Lance Fulmine: armi dalla lunga gittata che hanno un effetto devastante ma non utilizzabili a piacimento. Final Battle include anche un’altra modalità inedita, denominata Riconquista del Territorio, in grado di fornire un intrattenimento corposo e duraturo. Senza seguire la trama dell’opera, si sceglie un personaggio e si gestisce una base con l’obiettivo di espandere i territori sotto il controllo degli esseri umani dopo l’invasione narrata all’inizio dell’anime. Dovremo dirigerci in determinati luoghi e ripulirli dalla presenza dei titani, ma anche fare ritorno alla nostra base per impiegare i materiali raccolti al fine di espandere e arricchire le strutture e costruire nuovo equipaggiamento.
Concludendo
Final Battle amplifica una formula di gioco molto convincente. La difficoltà generale non è particolarmente alta, alcune boss fight sono ben realizzate dal punto di vista registico, ma “rovinate” da una difficoltà generale particolarmente bassa. Consigliatissimo giocare a “Difficile”.
Rispetto al gioco base, i contenuti dell’upgrade pack non sono numerosi, ma vengono bilanciati da nuove soluzioni di gameplay che arricchiscono il gioco. Peccato soprattutto, per il prezzo del pacchetto, troppo elevato per giustificarne l’acquisto. Attack on Titan rimane però un tie-in di tutto rispetto.
PRO
+ Gameplay Solido e Divertente
+ Tecnicamente buono
+ Alcune novità interessanti….
CONTRO
– ….Altre un pò meno
– I contenuti dell’ Upgrade Pack non sono molti
– Upgrade Pack costoso