Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Al Teatro Politeama di Napoli: Na Santarella dal 3 al 5 Gennaio
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Teatro

Al Teatro Politeama di Napoli: Na Santarella dal 3 al 5 Gennaio

Redazione
Redazione 3 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Al Teatro Politeama di Napoli, in Via Monte di Dio 80, da venerdì 3 a domenica 5 gennaio 2020,  il Teatro Club Gino Roma porterà in scena ‘Na Santarella, con la regia di Mario Roma e l’adattamento di Gino Roma, una rappresentazione ispirata all’operetta di Meilhac e Millaud, intitolata “Mam’zelle Nitouche”, e alla trasposizione di Scarpetta intitolata ’Na Santarella”, la cui traduzione dal francese venne curata da Regina D’Antigny, nonna di Regina Bianchi.

La commedia, in omaggio agli abbonati del teatro Augusteo, ma offerta al pubblico a un prezzo speciale, si snoda in tre atti ed è recitata in dialetto napoletano con l’inserimento di parti cantate d’ispirazione francese, fino a diventare una piccolissima operetta musicale.

Sullo sfondo di una bellissima Napoli di fine ‘800, intrecci, equivoci e il ritmo serrato della recitazione, danno vita a una commedia dinamica e sempre gradevole, con continui colpi di scena e situazioni esilaranti, accompagnati da musiche e danze senza tempo.

Felice Sciosciammocca ha una doppia vita, di giorno suona musiche sacre come organista del convento delle Rondinelle e insegna musica alle educande, mentre di notte, in gran segreto, si reca a Napoli, dove sotto la falsa identità di “Arturo Maletti” è conosciuto come autore di operette, di cui una dal titolo “La figlia dell’imperatore”.

Il suo segreto viene però scoperto da un’educanda sbarazzina, Nannina, detta “santarella” per il fatto che ostenta con tutti, specie con la madre superiora Suor Rachele, un comportamento ingenuo e innocente.

Lo zio di Nannina decide di darla in sposa al tenente Eugenio Porretti, ufficiale di cavalleria. Suor Rachele, tenendola all’oscuro di tutto, decide di mandarla a Roma dal futuro sposo, insieme a don Felice, suo maestro di canto. Ma Nannina, appassionata dell’operetta di Sciosciammocca, che conosce a memoria, lo ricatta, minacciando che se non la condurrà al Teatro del Fondo, dove è messa in scena “La figlia dell’imperatore”, rivelerà alle monache la sua attività licenziosa di autore di operette.

La prima donna dello spettacolo, Cesira, ingelosita dalla presenza della ragazza, che crede amante di Felice, abbandona la scena per essere sostituita da Nannina, di cui il tenente Eugenio Porretti casualmente si innamora, ignaro che ella sia la ragazza che gli è stata promessa in sposa… ma il resto lo scoprirete venendo a teatro.

Personaggi e interpreti: Don Felice Sciosciammocca – Luciano Raiola; Nannina Fiorelli – Roberta Esposito; Conte Eugenio Porretti – Luca Capano; Don Angelo Cannone – Salvatore Mirolla; Suor Rachele – Susy Piezzo; Suor Graziella – Alessandra Oliviero; Suor Teresa – Silvia Esposito La Rossa; Suor Carmela – Carmela Maria; Suor Angela – Raffaella D’Alessio; Nicola, impresario –  Davide Speranza; Cesira Perrella – Diana Ausiello; Marchesino Sparice – Alessandro Borrelli; Carmela – Imma Caro Esposito; Amelia – Alessandra Oliviero; Clelia – Cira Preite; Elvira – Ilaria Colamarino; Antonietta – Mary J. Noto; Margherita – Ivana Riccio; Teresina – Silvia Esposito La Rossa; Vincenzo, Custode Teatro – Enzo Di Donna; Delegato P.S. – Michele Zarmoletti; Garzone Caffè – Vittorio Urciuolo; Ciccillo – Giuseppe Merola; Carluccio – Andrea Cozzuto; Luigino – Federico Raiola; Maestro Musica – Franco Martucci.

Le educande: Chiara Falanga, Rita Beatrice Sannino, Lea Quaranta, Silvia Gallo, Chiara Loffredo, Sara Zannini, Eleonora D’Aquanno, Giada Scognamiglio, Carolina Perone, Roberta Maniscalco.

Coordinamento generale: Renato Roma; scenografie: Davide Speranza, Salvatore Mirolla, Franco Martucci; vocal coach: Jessika Crispino; coreografie: Ivana Riccio; musiche: Roberto Esposito; organizzazione: Cira Palomba, Ciro Ghirelli, Benedetta Roma, Franco Mangone; costumi: Diana Ausiello e Nunzia Gioielli.

Informazioni sui biglietti sono disponibili sul sito del teatro Politeama di Napoli o chiamando il numero 0817645001. In alternativa telefonando al botteghino del Teatro Augusteo al 081414243.

Powered by JustWatch

Potrebbe piacerti anche

SALEMME IN ‘NATALE IN CASA CUPIELLO’ DI EDUARDO DE FILIPPO. A TEATRO DAL PROSSIMO AUTUNNO

Presentato il cartellone 2023/24 del Teatro Bellini

Sabato 10 giugno: al via la terza edizione della rassegna “MagicaMente 2023” alla Reggia di Portici

Presentata, in conferenza stampa, la Stagione 2023/2024 del Teatro Nuovo di Napoli

SEI MAI STATO A SPETTROPOLI? Venerdì 2 e sabato 3 giugno sul palco del teatro Trianon Viviani

Redazione Dic 27, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Neverwinter Nights – Enhanced Edition [PLAYSTATION 4 – RECENSIONE]
Next Article Al Teatro Sanità “La Cenerentola Maritata” il 28 e 29 Dicembre

Ultime notizie

L’intervista cosplay della settimana: Livingsongoku
2 ore fa Danilo Battista
The Caligula Effect: Overdose [PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]
4 ore fa Danilo Battista
LA CHIESA DI S.ASPRENO DEI CROCIFERI RIAPRE AL PUBBLICO CON IL MUSEO DI JAGO
8 ore fa Luciana Pasqualetti
SALEMME IN ‘NATALE IN CASA CUPIELLO’ DI EDUARDO DE FILIPPO. A TEATRO DAL PROSSIMO AUTUNNO
8 ore fa Redazione
Festival gratuito di arti e ecologia dedicato ai bambini, “Dalla montagna al mare” arriva a Torraca (SA), 23, 24 e 25 giugno
8 ore fa Redazione
Suite OSA_Napoli Session Venerdì 16 giugno 2023 Cortile Castel Nuovo
8 ore fa Redazione
Domenica 11 giugno la terza edizione dell’estemporanea di pittura “La stazione dei pittori”
8 ore fa Redazione
JERRY BRUDOS : IL FETICISTA SERIAL KILLER
8 ore fa Vera Gallinoro
Fantasy Day 2023: le ultime novità sull’evento iniziato oggi!
15 ore fa Danilo Battista
Riscrivi le gare ad alta velocità della stagione 2023 in F1 Manager 2023, in arrivo su PC e console il 31 luglio
15 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

TeatroTeatro Diana

SALEMME IN ‘NATALE IN CASA CUPIELLO’ DI EDUARDO DE FILIPPO. A TEATRO DAL PROSSIMO AUTUNNO

8 ore fa
TeatroTeatro Bellini

Presentato il cartellone 2023/24 del Teatro Bellini

1 giorno fa
Teatro

Sabato 10 giugno: al via la terza edizione della rassegna “MagicaMente 2023” alla Reggia di Portici

2 giorni fa
TeatroTeatro Nuovo

Presentata, in conferenza stampa, la Stagione 2023/2024 del Teatro Nuovo di Napoli

1 settimana fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?