Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Alla Scoperta della Storia e delle Curiosità dell’Affascinante Pratica della Smorfia Napoletana
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Qui NapoliStoria di Napoli

Alla Scoperta della Storia e delle Curiosità dell’Affascinante Pratica della Smorfia Napoletana

Redazione
Redazione 2 anni fa
Share
6 Min Lettura
Smorfia
smorfia
SHARE

La tradizione napoletana è ricca di arte e cultura ed è famosa in tutta Italia e non solo. Tutti sanno ad esempio che a Napoli sono state create alcune delle più celebri meraviglie culinarie, come la pizza, il babà, la pastiera e tanto altro ancora. Allo stesso modo, tutti conoscono la magnifica arte del presepe che ancora si conserva nei vicoli del centro storico, a San Gregorio Armeno. Il patrimonio culturale partenopeo riesce a essere divertente e a tratti anche malinconico, e trova la sua natura affascinante nella Smorfia, che rappresenta il nucleo di tutto un certo modo di vivere e pensare dei napoletani.

Con la Smorfia, che rappresenta un modo per legare il proprio destino a un numero fortunato, si può trovare una sacralità che riesce a rappresentare a pieno lo spirito dei napoletani, che con fede si affidano ai sogni e ai santi per sperare di superare le situazioni difficili. Come avviene, ad esempio, nell’intramontabile scena del duo Massimo Troisi – Lello Arena che chiede la grazia a San Gennaro, scena a cui hanno dedicato il C.I.O.E (Centro interdisciplinare opportunità espressive) di Bagnoli.

Oggi scopriremo qualcosa in più su questa fantastica tradizione, a partire dalla sua storia fino ad arrivare alle tante curiosità che la circondano.

La Smorfia napoletana e il gioco d’azzardo

La Smorfia è un dizionario che lega ogni vocabolo a un numero da 1 a 90 (che rappresentano i numeri del lotto). Il suo lato magico e mistico risiede nel fatto che è soprattutto il mondo onirico che viene tradotto, poiché spesso la Smorfia viene utilizzata per trasporre in numeri ciò che è stato sognato, con la speranza di trovare la combinazione giusta dell’estrazione del lotto. la smorfia napoletana dalla a alla z comprende tutti i vocaboli e perciò tutto può essere un numero.

Da anni questo metodo è utilizzato nella tradizione napoletana e non sono poche le persone che dicono di aver assistito a eventi magici secondo cui delle persone hanno vinto dopo aver tradotto un sogno in numero. Di solito, in questi sogni premonitori, i segni vengono donati da parenti andati o da personaggi sacri come la Madonna e i Santi.

Se siano storie inventate, strane casualità o siano il risultato di influssi magici nel sogno non lo sapremo mai, ma se c’è una certezza, essa è che la smorfia resterà un segno culturale ricco di fascino quasi oscuro, di cui Napoli è ricca.

La storia della Smorfia napoletana

A dare ancora maggiore mistero a questa incredibile tradizione napoletana è l’origine arcaica, che risale all’epoca greca. Il nome “Smorfia” deriva dall’antica divinità greca Morfeo, che si trasformava in oggetti e persone all’interno dei sogni per lasciare dei segni. Inoltre, la tradizione è sicuramente legata all’antica tradizione della Cabala ebraica, che lega ogni segno e lettera a un significato trascendente e metafisico. Infine, c’è chi trova un legame tra la pratica magica della Smorfia e il matematico e filosofo della Magna Grecia Pitagora, famoso per i suoi teoremi e per aver fondato una filosofia di pensiero che univa il “Tutto” al numero e che passò molti anni della sua vita nel Sud Italia.

Qualsiasi sia l’origine meravigliosa di questa antichissima tradizione, è riuscita a sopravvivere per molti secoli fino ad arrivare ai nostri giorni. Questo perché probabilmente è stato il feticcio utilizzato per dare un significato alle cose che non si riuscivano a capire, per sperare di comprendere l’ignoto, che ha sempre avuto dall’inizio dei tempi quel fascino sublime e oscuro, e che trova come degni rappresentanti per l’appunto i sogni, potenti illusioni che inquietano e affascinano gli esseri umani.

I numeri della Smorfia

Come abbiamo detto ogni vocabolo è legato a un numero, anche se esistono numeri più famosi perché legati a significati bizzarri. I significati più famosi dei numeri da 1 a 90 sono indicati dal gioco da tavola natalizio Tombola, presente nelle case di ogni napoletano. È da generazioni che nella tradizione napoletana ogni numero estratto durante una partita viene decantato attraverso il suo significato nella Smorfia, come ad esempio il 25 che rappresenta il Natale, il 33 che rappresentano gli anni di Cristo, il 90 che è la paura, il 48 che invece rappresenta il morto che parla e così via.

Non è molto difficile trovare qualcuno in una famiglia napoletana che sappia i significati di tutti i numeri della Tombola e che si propone di condurre le estrazioni. Una tradizione come questa, soprattutto in un periodo di festa come il Natale, rappresenta un modo per portare gioia e sorrisi ed è in grado di unire e legare interi gruppi di persone.

Conclusione

La storia della Smorfia è davvero profonda e ha conquistato un posto importante nella cultura napoletana, perché legata a significati mistici e a una sacralità che ben rappresentano il modo di essere di un intero popolo. La smorfia è un modo tutto napoletano di guardare con ottimismo agli eventi, nonostante le difficoltà e l’inquietudine di essere soggiogati da potenze superiori, come la forza di Dio, il Vesuvio e l’illusione dei sogni.

Potrebbe piacerti anche

DOPO MARIANUCCI E IL COLPACCIO DE BRUYNE, IL NAPOLI CERCA ALTRI RINFORZI PER CONTE

FUNICULI’ FUNICULA’

La nuova Ingegneria Edile per la Sostenibilità arriva alla Federico II

“FRA LE MIE BRACCIA” DI ÉMILE JADOUL. RECENSIONE UNDER 12

NAPOLI BASKET, IL NUOVO HEAD COACH È ALESSANDRO MAGRO

Redazione Nov 29, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article The Legend of Legacy HD Remastered
Next Article Atene Atene LGBTQA+ (e non)

Ultime notizie

EVENTO al Campania Teatro Festival HIJOS DE BUDDHA Studio
16 ore fa Redazione
Al via LE CONVERSAZIONI 2025 – il festival di Antonio Monda e Davide Azzolini
16 ore fa Redazione
25 giugno evento speciale con LINO MUSELLA a NAPOLI
16 ore fa Redazione
Goya va “in scena” all’Accademia di Belle Arti di Napoli, grazie al nuovo libro di Marco Di Capua
16 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival calendario undicesima giornata
16 ore fa Redazione
DOPO MARIANUCCI E IL COLPACCIO DE BRUYNE, IL NAPOLI CERCA ALTRI RINFORZI PER CONTE
16 ore fa Jacques Pardi
LA STARTUP DELLE SNEAKERS STAMPATE IN 3D RAPPRESENTA L’ITALIA ALL’EXPO DI OSAKA 2025
1 giorno fa Danilo Battista
MY GIRLFRIEND’S CHILD
1 giorno fa Danilo Battista
Kaspersky commenta la fuga di dati con 16 miliardi di credenziali rubate
1 giorno fa Danilo Battista
AL VIA LA VII EDIZIONE DI ANTICHI SCENARI
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

SportCalcio Napoli

DOPO MARIANUCCI E IL COLPACCIO DE BRUYNE, IL NAPOLI CERCA ALTRI RINFORZI PER CONTE

16 ore fa
Storia & Curiosità

FUNICULI’ FUNICULA’

2 giorni fa
Ambiente

La nuova Ingegneria Edile per la Sostenibilità arriva alla Federico II

2 giorni fa
Libri

“FRA LE MIE BRACCIA” DI ÉMILE JADOUL. RECENSIONE UNDER 12

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?