Figura mitica del folklore europeo, Aradia è figlia della dea della caccia Diana, prima strega, inviata fra i mortali per insegnare loro la magia e i misteri delle potenze naturali contro i soprusi e le ingiustizie dei potenti. Il mito di Aradia è stato ricstruito e reso noto dallo studioso Charles Godfrey Leland, che nel suo Aradia, or the Gospel of the Witches, raccoglie le diverse invocazioni, formule tradizionali e versi poetici a lei dedicati.
Da allora, questa figura di donna indipendente, potente e grande conoscitrice dei segreti della natura e della magia, ha ispirato molti di coloro che hanno visto nel rispetto della natura anche un modo per liberarsi dall’alienazione della frenetica modernità.
Raccogliendo l’eredità di questa immagine del mito e della tradizione, “Aradia. Arpa dei boschi”, recupera il legame mistico fra spirito e natura, fra mente e materia, proponendo diverse attività in natura nella meravigliosa terra del Cilento. I suoi canti e il suono dell’arpa sciamanica, vengono letti come ‘strumenti di connessione con il tutto’, attraverso cui mettere in contatto la propria interiorità con l’ambiente esterno, in uno scambio di emozioni che mira a raggiungere uno stato di armonia e benessere.
Dalla primavera all’estate, Aradia propone una serie di incontri nella natura del Cilento per approfondire il contatto con questa terra antica e magica, ricca di Sacralità e Storia. Nelle diverse attività propone il Walkin’n Sound con Donatella Vitale, coach olistica ed esperta di ipnosi regressiva: una meditazione su camminata e su musica dal vivo con arpa sciamanica e voce in diversi appuntamenti ciclici.
Dal 28 aprile al 1° maggio 2023 sarà possibile partecipare a “Danzando le dee e gli dei…La Grande Madre in Cilento “, con Rossella Frozza, operatrice di Biodanza e di Armonia in movimento. Accompagnate dalla musica dell’arpa sciamanica dal vivo, queste discipline puntano, nelle parole degli organizzartori, a “rinnovare il contatto con la Terra del Cilento e la sua Grande Sacralità, attraverso il culto della Grande Madre, tramandato fino ad oggi attraverso i culti delle numerose Madonne presenti in Cilento, terra di Maria”.
Il tutto sarà integrato con visite guidate all’area archeologica di Paestum e pratiche di mediazione all’oasi dunale di Legambiente.
Dal 2 al 4 giugno, sempre Rossella Frozza e Aradia propongono una immersione in un “viaggio sensoriale e sonoro sul Monte Panormo”, attraverso la pratica del Forest Bathing, con la camminata dell’Attenzione con Donatella Vitale ed escursioni nel bosco con la guida trekking Luciana Sabia.
Sempre con Luciana Sabia, guida ambientale escursionistica associata Assoguide, proponiamo i trekking sonori in diversi appuntamenti ciclici, dove Aradia accoglierà gli escursionisti con la sua arpa sciamanica e I suoi canti in un momento di pausa meditativa.
Infine Aradia propone i suoi incontri di “Arpa Sciamanica ” nel bosco, in incontri diurni durante la primavera e notturni nel periodo estivo con l’accensione del fuoco e pic nic di condivisione finale. Il fine è quello di approfondire il proprio rapporto con sé stessi e con la natura in un’atmosfera conviviale di benessere e armonia.
Di seguito il calendario completo degli eventi.
Per info: aradiad33@gmail.com; 346.3147713
Arpa Sciamanica nel Bosco
23 Aprile – Primo incontro – Monte Vesole, Trentinara
La Grande Madre in Cilento
28 aprile-1° maggio – Paestum
Forest Bathing
2-4 giugno – – Monte Panormo
Trekking Sonoro
25 marzo sul sentiero del pane cilentano Trentinara
16 aprile sentiero dei Trezeni Agropoli
27 maggio Caput Aquae e il suo castello Capaccio
17 giugno La stella, i megaliti e l’alta via S.Mauro Cilento
Walkin’n Sound – S.Mango Cilento
11 e 25 giugno
16 luglio
6 e 27 agosto
17 settembre