Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: ARRIVEDERCI MERTENS, SARAI “CIRO” PER SEMPRE!
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
SportCalcio Napoli

ARRIVEDERCI MERTENS, SARAI “CIRO” PER SEMPRE!

Jacques Pardi
Jacques Pardi 8 mesi fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Mentre il Napoli concludeva la sua penultima amichevole precampionato (3-1 per gli azzurri al “Patini” di Castel di Sangro contro il Girona), sui social diventava rapidamente virale il commovente video con cui Dries Mertens, salutando i tifosi azzurri, faceva calare definitivamente il sipario sull’avventura napoletana del folletto belga.

Le immagini scelte e le parole usate da Mertens (“quanto ci siamo divertiti”), hanno sintetizzato in modo perfetto l’essenza dello straordinario rapporto tra l’attaccante di Leuven e la città che lo ha, di fatto, adottato.

Eppure Mertens e il Napoli si erano conosciuti ed apprezzati da…avversari: Dries aveva infatti incrociato gli azzurri di Mazzarri in Europa League prima con la maglia dell’Utrecht e poi con quella del PSV, segnando anche un gol nella sfida di Eindhoven del 4 Ottobre 2012.

L’esterno fiammingo fu il primo acquisto del Napoli targato Benitez, in una campagna di rafforzamento che portò all’ombra del Vesuvio i più celebrati Reina, Albiol, Callejon e soprattutto Gonzalo Higuain: il suo arrivo passò quasi inosservato, inducendo persino alcuni addetti ai lavori in pronostici sulla sua scarsa prolificità che, dopo tanti anni, ancora oggi strappano un sorriso.

Il primo gol in maglia azzurra, segnato nel giorno del compleanno di Maradona (2-1 alla Fiorentina al Franchi il 30 Ottobre 2013), col senno di poi, era l’indizio di qualcosa di speciale, anche se per Mertens l’inizio a Napoli non fu dei più semplici.

Le qualità tattiche e la disponibilità al sacrificio di Insigne e Callejon li rendevano infatti quasi irrinunciabili sia per Benitez che per il suo successore, Maurizio Sarri.

Se con il tecnico spagnolo Dries riuscì comunque a lasciare il segno (il gol nella vittoria contro la Juve dei 102 punti ed il sigillo nella finale di Coppa Italia vinta contro la Fiorentina), durante il primo anno in panchina dell’allenatore toscano il belga fu impiegato con il contagocce, mostrando insofferenza in più di un’occasione: emblematica fu la “non esultanza-sfogo” dopo la rete del 2-0 al Palermo del 28 Ottobre 2015.

Poi, la svolta, con buona pace dello sfortunato Milik, erede designato di Higuain, vittima di un infortunio al ginocchio in nazionale: Seneca diceva che la fortuna non esiste, ma esiste il momento in cui il talento incontra l’occasione, e Mertens la sua occasione l’ha sfruttata nel migliore dei modi.

Fallito l’esperimento Gabbiadini, Sarri provò il belga come centravanti, e dopo un paio di partite di rodaggio Dries iniziò a segnare gol a valanga: tripletta al Cagliari, poker al Torino (con tanto di pallonetto alla D10S), tripletta (con Hamsik) nello storico 7-1 di Bologna, tanto per citare solo alcuni degli expolit del “Mertens 2.0”.

Quel Napoli, partito a rilento, finì solo terzo, ma il livello di gioco ed i 48 punti messi insieme nel girone di ritorno restano uno dei punti più alti della storia del club, e Mertens con 28 gol in campionato ne fu il protagonista principale.

La stagione successiva, quella dello scudetto perso in albergo o in altre segrete stanze, fu quella della conferma di Dries, ormai ribattezzato da tutti “Ciro”: tante le perle da ricordare, come il pallonetto alla Lazio o la fantastica rete messa a segno contro il Genoa a Marassi, dopo un incredibile stop a seguire…di suola.

Negli ultimi anni, con Ancelotti, Gattuso e Spalletti in panchina, non tutto è filato per il verso giusto, tra infortuni, qualche panchina non digerita e l’ormai famigerato ammutinamento.

Nonostante tutto, però, Mertens è sempre riuscito a lasciare il segno, segnando gol belli e pesanti a Parigi, ad Anfield Road, allo Stadium di Torino, con il Barcellona.

La rete all’Inter nella semifinale di Coppa Italia, primo incontro giocato dopo la pandemia in un San Paolo desolatamente vuoto, proietta il belga nella leggenda: con 122 reti Mertens diventa il miglior marcatore di sempre con la maglia del Napoli superando Hamsik.

In pochi immaginavano che i due gol nel 6-1 al Sassuolo dello scorso 30 Aprile sarebbero stati gli ultimi sigilli in azzurro: alla fine sono ben 148 le reti in poco meno di 400 partite, un record che difficilmente verrà battuto negli anni a venire.

Eppure, non è attraverso i numeri che si spiega l’amore reciproco tra Napoli e Mertens: l’umanità, la simpatia, anche quel pizzico di furba ruffianeria tutta partenopea, e soprattutto la capacità di cogliere l’essenza di questa città e di chi la abita, hanno reso “Ciro” un vero napoletano adottivo.

Non è un caso che, proprio ieri, il sindaco Manfredi abbia annunciato l’avvio dell’iter di concessione della cittadinanza onoraria al belga, destinato dunque ad essere napoletano per sempre.

Del resto la scelta di vivere a Palazzo Donn’Anna, per respirare ogni secondo il mare e la bellezza di Napoli, è la migliore dimostrazione di come Mertens qui si sia davvero sentito a casa.

Dries, che quell’appartamento con vista sul paradiso non ha affatto intenzione di lasciarlo, ha già detto che questo non è un addio ma solo un arrivederci: non resta quindi che dirci arrivederci, caro Ciro, aggiungendo semplicemente un sincero ed affettuoso: Grazie!

Potrebbe piacerti anche

Il Napoli è un capolavoro, l’Italia quasi lo ignora

REBECCA DAUTREMER, MIGLIOR NARRAZIONE STREGA RAGAZZI E RAGAZZE

+SPORT PER I GIOVANI CAMPANI

ASSISI PADEL

RAGGIUNTI I QUARTI CHAMPIONS, IL NAPOLI VOLA A TORINO PER CONSOLIDARE IL PRIMATO

Jacques Pardi Ago 6, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Jacques Pardi
La laurea in ingegneria gli ha fatto perdere i capelli ma non le tante (troppe?) passioni, dallo sport (soprattutto il Napoli, calcio e basket, ma più che di passione qui parliamo di...malattia), al cinema, dalla musica alle serie tv, fino (inevitabilmente) ai fumetti. La moglie e le due figlie queste passioni spesso le supportano, altrettanto spesso le...sopportano. Un autentico e fiero "nerd partenopeo" insomma, incurante dell'età che avanza, con un sogno nel cassetto: scrivere di quello che ama
Previous Article La Sangiovannara e l’origine della collusione tra Stato e camorra
Next Article CULTURA. A SEGRETI D’AUTORE LA MUSICA HA STRATIVARI

Ultime notizie

Kaspersky scopre una nuova minaccia informatica chiamata CommonMagic
5 ore fa Danilo Battista
Infobip: l’incertezza del mercato accelera il percorso delle aziende verso le comunicazioni omnicanale
6 ore fa Danilo Battista
Ni no Kuni II: Il Destino di un Regno – Prince’s Edition TORNA OGGI PER XBOX E XBOX GAMEPASS
6 ore fa Danilo Battista
European Tekken Cup – SUPER AKOUMA vincitore dell’European King of the Iron Fist!
6 ore fa Danilo Battista
SEGA ANNUNCIA IL PRIMO DLC DI SONIC FRONTIERS
6 ore fa Danilo Battista
Asuka Ozumi e L’IMPERATORE DEL GIAPPONE in live
6 ore fa Danilo Battista
Monopoly Edizione MANN
13 ore fa Redazione
Da giovedì 23 marzo: Nuovo Teatro e Faros Film presentano Ferzan Ozpetek
13 ore fa Redazione
GIORNATE FAI DI PRIMAVERA IN CAMPANIA: Programma delle aperture a Napoli
13 ore fa Redazione
Sons of Shit – ecco il video di “Venerdì 13”
13 ore fa Redazione

You Might Also Like

SportCalcio Napoli

Il Napoli è un capolavoro, l’Italia quasi lo ignora

13 ore fa
Libri

REBECCA DAUTREMER, MIGLIOR NARRAZIONE STREGA RAGAZZI E RAGAZZE

13 ore fa
SportSolidarietà

+SPORT PER I GIOVANI CAMPANI

1 giorno fa
SportPadel

ASSISI PADEL

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?