Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: La Sangiovannara e l’origine della collusione tra Stato e camorra
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Storia & Curiosità

La Sangiovannara e l’origine della collusione tra Stato e camorra

Luciana Pasqualetti
Luciana Pasqualetti 5 giorni fa
Share
2 Min Lettura
SHARE

Marianna De Crescenzo detta la Sangiovannara. Era una donna impavida dal temperamento ribelle e rivoluzionario, viene annoverata dagli storici, tra le ” Donne di Garibaldi “: Secondo alcune fonti apparteneva al quartiere di San Giovanni a Teduccio e per questo motivo divenne nota come la Sangiovannara: in realtà era nata in via Pignasecca nel cuore di Napoli.

Tra il 1848 e il 1860, la camorra a Napoli si politicizzò, allargando la sua rete di potere in molti quartieri di Napoli oltre all’interno delle carceri. E fu proprio fra l’estate e l’autunno del 1860 che grazie alle molte attività cospirative all’interno della sua taverna, che tutti conoscevano come covo dei liberali,che diventò una celebrità mediatica per la stampa internazionale.

Dopo l’amnistia che rimise in libertà, patrioti, e una grande quantità di camorristi fatti passare per liberali, le strade di Napoli incominciarono ad essere percorse da personaggi poco raccomandabili che, con la scusa di inneggiare a Garibaldi provocavano disordini

 Tore ‘e Criscienzo

Fu Liborio Romano, a quel tempo ministro dell’interno, che trasformò i camorristi in poliziotti, costituendo così la Guardia Cittadina, mettendo a capo il celebre capintesta Salvatore De Crescenzo detto Tore ‘e Criscienzo. Da allora fino a dopo l’arrivo di Garibaldi, l’ordine pubblico venne esercitato, a Napoli, esclusivamente dai camorristi.

 

La Sangiovannara aderì al garibaldinismo. Guidò le feste seguite all’arrivo a Napoli dell’eroe dei due mondi avvenuto il 7 settembre e fu lei ad accoglierlo in città indossando come suo solito uno scialle avvolto sulle spalle e un pugnale alla cintura. Fu sempre lei ad accompagnarlo nella visita alla Madonna di Piedigrotta.

Per i servigi resi alla causa, Garibaldi le conferirà una pensione mensile di 12 ducati al mese ed il diritto a partecipare alle imminenti consultazioni elettorali.

Marianna De Crescenzo morì a Napoli il 19 maggio 1869, in una casa al numero 22 del Grottone di Palazzo, l’attuale via Gennaro Serra.

 

Potrebbe piacerti anche

“IN COLOMBIA CON GABRIEL GARCIA MARQUEZ. SENZA FORZE DI GRAVITA'” DI ALBERTO BILE SPADACCINI. RECENSIONE

CI LASCIA PIETRO CITATI

Eutanasia tra perplessità ideologiche e lacune normative

Esattamente 32 anni fa l’omicidio di Simonetta Cesaroni

GEVI NAPOLI, DEFINITO IL CALENDARIO DELLA PRESEASON

Luciana Pasqualetti Ago 6, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luciana Pasqualetti
Fiorentina di nascita ma napoletana con il cuore. Appassionata di cucina, storie e racconti su Napoli. Entusiasta per tutto ciò che è antico, non disdegnando il nuovo. Ama la puntualità e non sopporta l'approssimazione.
Previous Article Coroglio: rissa tra clienti, locale chiuso per 30 giorni.
Next Article ARRIVEDERCI MERTENS, SARAI “CIRO” PER SEMPRE!

Ultime notizie

La Residenza Artistica Sharing Art apre le porte alla solidarietà
3 ore fa Redazione
Carmen Dell’Orefice icona gay
3 ore fa Carlo Kik Ditto
CON IDIOTES L’EROICA FRAGILITA’ IN SCENA A SEGRETI D’AUTORE
3 ore fa Redazione
“IN COLOMBIA CON GABRIEL GARCIA MARQUEZ. SENZA FORZE DI GRAVITA'” DI ALBERTO BILE SPADACCINI. RECENSIONE
3 ore fa Cristiana Abbate
PIANIFICA LA TUA STRADA VERSO LA VITTORIA NELLA DEMO DI THE DIOFIELD CHRONICLE
18 ore fa Danilo Battista
Ischia: locale chiuso per 30 giorni.
20 ore fa Redazione
Alto impatto in centro storico.
23 ore fa Redazione
Ospedale del Mare: Aggredisce una guardia giurata.
1 giorno fa Redazione
Carnevale di Montemarano (Avellino) e Tarantella Mirabilis: il folklore protagonista in Irpinia dal 12 al 14 agosto
1 giorno fa Redazione
LA KERMESSE “ANTICHI SCENARI” TORNA ALLA DANZA NELL’AREA URBANA PANETTI TERME DI NETTUNO CON “ROOM 22”
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

Libri

“IN COLOMBIA CON GABRIEL GARCIA MARQUEZ. SENZA FORZE DI GRAVITA'” DI ALBERTO BILE SPADACCINI. RECENSIONE

3 ore fa
Libri

CI LASCIA PIETRO CITATI

2 giorni fa
Senza categoriaRiflessioni Senza Linea

Eutanasia tra perplessità ideologiche e lacune normative

3 giorni fa
Giallo Senzalinea

Esattamente 32 anni fa l’omicidio di Simonetta Cesaroni

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?