Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: CULTURA. A SEGRETI D’AUTORE LA MUSICA HA STRATIVARI
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Eventi

CULTURA. A SEGRETI D’AUTORE LA MUSICA HA STRATIVARI

Redazione
Redazione 8 mesi fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Una Suite napoletana in otto quadri, con Solis String Quartet , Capone&Bungtbangt e Cristina Donadio.

Domenica 7 agosto il Festival “Segreti d’Autore”, ideato da Ruggero Cappuccio e diretto da Nadia Baldi, fa tappa a Roccagloriosa (Sa). Alle 21 in Piazza Europa va in scena “Strativari-Suite napoletana in otto quadri”, esperienza musicale e viaggio dell’anima. Un progetto che nasce dall’incontro di due realtà  apparentemente molto distanti tra loro e tra strumenti con storie e tradizioni profondamente diverse: dal violino alla buatteria, dalla scopa elettrica al violoncello, dalla viola allo scatolophon. Solis String Quartet e Capone&BungtBangt hanno deciso di condividere il palcoscenico in questo spettacolo, basato su un soggetto di Stefano Valanzuolo e con progetto scenico e regia di Raffaele Di Florio, trovando nell’attrice Cristina Donadio un riferimento teatrale esplicito e presente. Il titolo, attraverso un gioco di parole, evoca chiaramente il nome del più celebre liutaio di tutti i tempi, ma questa dimensione nobilmente classica si fonde con gli “strati vari” che compongono l’immagine di Napoli e fa riferimento a una pluralità di linguaggi, stili, corpi e anime che non ha eguali in nessun altro posto del mondo. Così come la stratificazione geologica di un territorio racconta l’evoluzione morfologica del luogo, così il metodo usato per costruire la “drammaturgia” del lavoro musicale/teatrale ha adottato la “stratificazione” della musica nelle sue infinite declinazioni, cercando di restituire allo spettatore le tante identità, contraddittorie e per questo affascinanti, di una collettività, di un paese, di un’intera civiltà.

Il concerto sarà preceduto dall’incontro su “La biodiversità vegetale del Parco tra passato e futuro, risorsa primaria per lo sviluppo delle aree rurali”, a cura del botanico Nicola Di Novella.

L’ingresso è gratuito, ma su prenotazione e fino ad esaurimento posti, come avviene per tutti gli eventi di “Segreti d’Autore”, Festival riconosciuto dal Ministero della Cultura e finanziato dalla Regione Campania, con Sessa Cilento comune capofila della manifestazione e la collaborazione della Provincia di Salerno. La prenotazione va effettuata all’indirizzo comunicazione@festivalsegretidautore.it . Si riceverà una mail di conferma che dovrà essere esibita, in forma cartacea o tramite cellulare, al personale del Festival.

Potrebbe piacerti anche

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA IN CAMPANIA: Programma delle aperture a Napoli

ALTANUR presenta: PAROLE e MUSICA in TERRA VULCANICA – Incontri tra letteratura, poesia, arte e musica

Al Belvedere di San Leucio (Caserta) in scena il musical dedicato a San Francesco

JE STO VICINO A TE 68 – MEMORIAL PINO DANIELE TEATRO PALAPARTENOPE 19 MARZO ORE 21

FESTIVAL FALCOMICS: GLI OSPITI

Redazione Ago 6, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article ARRIVEDERCI MERTENS, SARAI “CIRO” PER SEMPRE!
Next Article Un’Estate da RE, biglietti in vendita dall’8 agosto

Ultime notizie

Kaspersky scopre una nuova minaccia informatica chiamata CommonMagic
3 ore fa Danilo Battista
Infobip: l’incertezza del mercato accelera il percorso delle aziende verso le comunicazioni omnicanale
4 ore fa Danilo Battista
Ni no Kuni II: Il Destino di un Regno – Prince’s Edition TORNA OGGI PER XBOX E XBOX GAMEPASS
4 ore fa Danilo Battista
European Tekken Cup – SUPER AKOUMA vincitore dell’European King of the Iron Fist!
5 ore fa Danilo Battista
SEGA ANNUNCIA IL PRIMO DLC DI SONIC FRONTIERS
5 ore fa Danilo Battista
Asuka Ozumi e L’IMPERATORE DEL GIAPPONE in live
5 ore fa Danilo Battista
Monopoly Edizione MANN
12 ore fa Redazione
Da giovedì 23 marzo: Nuovo Teatro e Faros Film presentano Ferzan Ozpetek
12 ore fa Redazione
GIORNATE FAI DI PRIMAVERA IN CAMPANIA: Programma delle aperture a Napoli
12 ore fa Redazione
Sons of Shit – ecco il video di “Venerdì 13”
12 ore fa Redazione

You Might Also Like

Eventi

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA IN CAMPANIA: Programma delle aperture a Napoli

12 ore fa
Eventi

ALTANUR presenta: PAROLE e MUSICA in TERRA VULCANICA – Incontri tra letteratura, poesia, arte e musica

1 giorno fa
Eventi

Al Belvedere di San Leucio (Caserta) in scena il musical dedicato a San Francesco

2 giorni fa
Eventi

JE STO VICINO A TE 68 – MEMORIAL PINO DANIELE TEATRO PALAPARTENOPE 19 MARZO ORE 21

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?