Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: ASPETTATEVI DI TUTTO SANNAZARO: UN TEATRO FLUIDO
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
TeatroTeatro Sannazzaro

ASPETTATEVI DI TUTTO SANNAZARO: UN TEATRO FLUIDO

Redazione
Redazione 2 mesi fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

“Aspettatevi di tutto” è il claim scelto per questa stagione. Due linee distintive che per noi sono diventate un vero e proprio binario guida delle nostre stagioni: La Tradizione ed il Contemporaneo.

Nella tradizione siamo cresciuti, attraverso la riproposta e spesso la riscoperta dei grandi classici del passato ad opera di autori straordinari della grande scuola partenopea, ma non ci siamo fermati alle nostre certezze, abbiamo provato ad aprire i nostri orizzonti promuovendo spettacoli di grande pregio che hanno il merito di parlare a più generazioni con eguale forza.

Due anime per un teatro che prova a superare sempre i propri limiti, guardando con curiosità ed attenzione al nuovo rimanendo fortemente radicati alle origini.

Anche questa stagione saremo fedeli a questo concetto di doppia proposta, in forza del lavoro svolto gli anni passati abbiamo unito una rosa di artisti diversi per progetti e generazioni, nell’intento di provare ad avvicinare il maggior numero di spettatori possibile ,di formare nuovo pubblico consapevole e stimolato da grandi classici senza tempo e nuovi suggerimenti, artisti molto noti amatissimi dal pubblico e giovani professionisti di grande livello per dar vita ad una proposta omogenea e coerente, che ha l’intento di incontrare il favore di un pubblico vario e diversificato. 

Le nuove generazioni ci hanno insegnato che non devono esistere clichè, che i perimetri che da sempre costruiamo per definire le nostre scelte oggi sono anacronistici. Che viviamo in una società fluida e che sarebbe sbagliato ignorarlo. Oggi ci stanno strette le definizioni ambiamo ad accogliere tutti ì generi e ci proponiamo di suggerire visioni diverse di arte, di diventare un teatro fluido, aderente al periodo che viviamo. Fluidi nelle scelte e nelle proposte, nel rispetto delle peculiarità e dei gusti di tutti. Abbiamo scelto il meglio di entrambe le linee e penso a Peppe Barra, Biagio Izzo, Mariano Rigillo, Leopoldo Mastelloni, Marisa Laurito abbiamo deciso di riproporre autori come Raffaele Viviani con la sua Festa di Montevergine per la tradizione e poi Luca de Fusco, Eugenio Barba, Peter Stein, Claudio Tolcachir, Moni Ovadia, Laura Marinoni, Eros Pagni Francesco Saponaro, Benedetto Sicca e tanti altri artisti che ci onorano con la loro presenza.

Continuano le collaborazioni con importanti realtà produttive italiane come quella con il teatro Stabile di Catania,lo Stabile di Palermo e altri importanti rapporti sono nati per quest’anno.

Proprio la fusione tra spettacoli così differenti ci garantisce l’attenzione da parte di un pubblico eterogeneo come già è successo nelle passate stagioni. Speriamo di riuscire anche in questa stagione ad essere un luogo di cultura, accoglienza, una ‘officina’ di arte, talento, dove tutti gli artisti, gli addetti ai lavori, il pubblico possano sentirsi rappresentati e a casa. 

A completamento della stagione ci saranno le prime di Settimana che uniranno professionisti under 35 e interessanti proposte di artisti di comprovata esperienza ed il Cantiere Sartoria, con le residenze creative, le performance e restituzioni al pubblico.

In poche parole … Aspettatevi di tutto vi aspettiamo tutti! 

Per il calendario completo https://www.teatrosannazaro.it/calendario-spettacoli/

PRIME DI SETTIMANA

Dal 10 ottobre

Don Giovanni

adattamento e traduzione Antonio Piccolo

Con Anna Bocchino, Federica Pirone, Antonio Piccolo, Ettore Nigro, Mario Autore

Regia Mario Autore

 Dal 24 ottobre

Musica per ceretta

con Silvia Ranucci
Regia Giulia Giannola
In collaborazione con Coffee Brecht-Centro di improvvisazione Teatrale Napoli

 Dal 31 ottobre

IL BACIAMANO

di Manlio Santanelli

con Anna Rita Vitolo, Andrea de Goyzueta

Regia Antonio Grimaldi

Produzione Teatro Grimaldello Tourbillon Teatro Centro Studi Teatro

 Dal 21 novembre

Lumache

con Pietro Juliano, Nello Provenzano, Cinzia Cordella, Peppe Romano

Drammaturgia e regia Pietro Juliano

Produzione Itinerarte

 25 Novembre

Sempre fiori mai un fioraio

Omaggio a Paolo Poli

Con Pino Strabioli
e Marcello Fiorini Alla Fisarmonica
Alt Academy Produzioni

 Dal 28 novembre

Dov’è la vittoria

Di  Irene Ferro, Giuseppe Maria Martino, Dario Postiglione

Con  Martina Carpino, Luigi Bignone, Antonio Elia

Regia Giuseppe Maria Martino

Produzione Teatro Di Napoli – Teatro Nazionale/Casa Del Contemporaneo

Vincitore al premio L’Artigogolo e pubblicazione della casa editrice ChiPiùNeArt | Menzione Speciale per la migliore attrice (Martina Carpino) al premio Nuove Sensibilità 2.0 del Teatro Pubblico Campano | Premio del pubblico al Festival Inventaria 2019.

 Dal 23 gennaio

ELEONORA PIMENTEL FONSECA CON CIVICA ESPANSIONE DI CUORE

scritto e diretto da Riccardo de Luca

con Annalisa Renzulli, Daniela Cenciotti, Riccardo De Luca, Gino Grossi, Salvatore Veneruso, Dario Barbato, Marianna Barba

PRODUZIONE  STATI GENERALI

 Dal 30 gennaio

BARACCONE CLANDESTINO

Avanspettacolo di Resistenza

Scritto e diretto da Danilo Rovani

Con Cosimo Alberti, Sonia De Rosa, Luca Lombardi, Danilo Rovani

Musiche Pasquale Ruocco

 Dal 6 febbraio

45 GIRI IN PALCOSCENICO OMAGGIO A NINO TARANTO

Con Gino De Luca, Annalisa Arbolino, Mirella Carnile, Viviana Curcio, Umberto Di Rosa, Annalaura Malvone, Ciro Mazaner, Francesco Rivieccio, Gerardo Rivieccio, Valentina Palomba, Salvatore Pinto

Regia e Spazio Scenico Gino De Luca

Produzione Associazione Indila

 Dal 13 febbraio

UNA DONNA ALLO SPECCHIO…

di e con Antonella Prisco

Dal 20 febbraio

IL MOMENTO DEL CAZZO
di Chris Thorpe
traduzione di Jacopo Gassmann
con Maria Alberta Navello e Dario Jubatti
regia  Nicoletta Robello Bracciforti

 Dall’11 maggio

ANIMALI DOMESTICI

con Christian La Rosa, Alice Raffaelli.

Drammaturgia di Caroline Baglioni
Regia di Antonio Mingarelli

Produzione Teatri della Plebe – Realizzato in residenza con Armunia/Amat/Proxima Res.
Vincitore del Bando Fools, Torino

Potrebbe piacerti anche

Venerdì 5 agosto: Aurelio Gatti porta in scena “P.P.P. Presente, Passato, Pasolini”

La “dantesca” comicità di Maurizio Lastrico illumina la notte napoletana

“Acarnesi” di Aristofane nel sito archeologico dell’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere

DOMENICA 24 LUGLIO ANDRÀ IN SCENA “OPATAPATA” DI E CON ROBERTO AZZURRO

Sabato 23 luglio: in prima assoluta “Circe” di Madeline Miller al Real Orto Botanico di Napoli

Redazione Giu 16, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article SUONA Festival, la quinta edizione alla ex Base di Bagnoli (Napoli)
Next Article “LA PICCOLA PARIGI” DI MASSIMILIANO ALBERTI. RECENSIONE

Ultime notizie

Ischia: controlli alle strutture ricettive. Denunciato un albergatore.
12 ore fa Redazione
Ospedale “Caldarelli”: una donna denunciata per danneggiamento.
12 ore fa Redazione
Scampia: maltratta i familiari. Arrestato.
12 ore fa Redazione
Di Streghe e di Spatriati: Mario Desiati, Premio Strega 2022, ricorda la vita e la letteratura di Mariateresa Di Lascia e degli autori pugliesi
14 ore fa Danilo Battista
Paestum 18 agosto “Le Lacrime di Pericle” apre la rassegna teatrale nel Parco Archeologico
20 ore fa Redazione
Evento 23 agosto villa Fiorentino Sorrento
20 ore fa Redazione
Mergellina: tenta di rubare a bordo di un’imbarcazione. Fermato.
20 ore fa Redazione
VILLAMMARE FILM FESTIVAL. Dal 23 al 27 agosto a Villammare.
20 ore fa Redazione
Piazza Garibaldi: danneggia i tavoli di un bar e si oppone al controllo di polizia. Arrestato.
1 giorno fa Redazione
Scopri di più su gameplay e modalità di JoJo’s Bizarre Adventure: All-Star Battle R
1 giorno fa Danilo Battista

You Might Also Like

Teatro

Venerdì 5 agosto: Aurelio Gatti porta in scena “P.P.P. Presente, Passato, Pasolini”

2 settimane fa
Teatro

La “dantesca” comicità di Maurizio Lastrico illumina la notte napoletana

3 settimane fa
Teatro

“Acarnesi” di Aristofane nel sito archeologico dell’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere

3 settimane fa

DOMENICA 24 LUGLIO ANDRÀ IN SCENA “OPATAPATA” DI E CON ROBERTO AZZURRO

4 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?