Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: ATELIER LULUA: THE SCION OF ARLAND [PLAYSTATION 4 – RECENSIONE]
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
NerdangoloVideogiochi

ATELIER LULUA: THE SCION OF ARLAND [PLAYSTATION 4 – RECENSIONE]

Danilo Battista
Danilo Battista 4 anni fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

Di cosa si tratta?

La  saga J-rpg creata da Gust di Atelier vanta un numero di capitoli impressionante, in questo periodo sta festeggiando il 21esimo anniversario con una serie di titoli “celebrativi” . Un paio di mesi fa abbiamo recensito lo spin-off chiamato Nelke and the Legendary Alchemists: Ateliers of the New World mentre oggi ci apprestiamo ad analizzare il ventesimo capitolo della serie “canonica”: Atelier Lulua: The Scion of Arland sbarcato da pochi giorni anche qui in Europa. Chiuso precedente ciclo  con The Alchemists and the Mysterious Paintings, il franchise sviluppato  in trilogie, riparte con  The Scion of Arland che ritorna al passato con una veste grafica rinnovata e meccaniche più snelle che alleggeriscono, e non di poco il gameplay.

La storia continua…

Atelier Lulua: The Scion of Arland riprende  temi e le ambientazioni di un ciclo che risale a diversi anni fa,  quello di Arland. Il nuovo episodio è un sequel  di Atelier Meruru: The Apprentice of Arland ambientato diversi anni dopo il capitolo in questione. Torniamo in un mondo già noto ma i protagonisti di questa nuova avventura sono  inediti: eroina di questa nuova epopea è Elmerulia Frixell, chiamata affettuosamente  Lulua,  figlia di Rorolina Frixell,  protagonista della trilogia di Arland all’interno della serie Atelier. La storia di Lulua inizia ad Arklys, un piccolo villaggio sorto dalle antiche rovine situate al confine della Repubblica di Arland. La ragazza, apprendista alchimista,  vive nell’ombra del ricordo di sua madre e punta a sorpassare le abilità della leggendaria Rorona e diventare una grande alchimista. Un giorno, mentre è intenta a raccogliere nuovi materiali per aiutare la sua amica Eva, Lulua si imbatte in un misterioso libro. La giovane alchimista  si renderà conto di essere l’unica persona in grado di leggerlo e di decifrare i segreti nascosti al suo interno: arcani che le permettono di acquisire un potere sconosciuto, Lulua scoprirà anche la verità dietro le origini del regno di Arland, dando così inizio al suo viaggio lungo i confini della Repubblica.

Il “classico” non tramonta mai…

Come gli altri capitoli della saga la trama di Atelier Lulua: The Scion of Arland non mette in scena un intreccio particolarmente complesso, proponendo alcuni cliché tipici di questo genere. Il gioco risulta comunque avvincente nonostante diversi elementi siano derivati dalle trilogie passate, le nuove meccaniche garantiscono un approccio accattivante anche per i neofiti. Il gioco sarà particolarmente gradito a chi vuole affrontare  un J-RPG molto classico, dal fascino fin troppo old school, anche se  il nuovo Atelier è un capitolo pensato  per un pubblico più casual.  Il nuovo titolo della saga Atelier ripropone gran parte delle meccaniche del genere J-RPG unendole alle peculiarità della saga:  un mondo open world completamente esplorabile suddiviso in una serie di aree, regioni, città, boschi e dungeon connesse tra loro tramite una mappa. Ciascuna zona permetterà di accedere in una vasta zona da esplorare ed affrontare fasi della trama principale.

Gameplay

il gameplay inizia  a sentire un po’ il peso degli anni. Girare e ispezionare minuziosamente la mappa  è un’attività fondamentale, in quanto il gioco basa gran parte del suo gameplay sulla sperimentazione con l’alchimia. Ricorrere al farming compulsivo è fondamentale: raccogliere qualunque oggetto, ingrediente e utensile utile a realizzare alchimie varie e gli equipaggiamenti  è fondamentale ma può risultare discretamente noioso.

Insieme  all’avanzamento del  personaggio, che sale di livello con acquisendo XP nelle battaglie, anche l’alchimia ha il suo  “livellamento”, che aumenta  con il crafting , attribuendo a ogni creazione un certo quantitativo di  punti esperienza.

Per quanto riguarda il  combat system Atelier Lulua: The Scion of Arland si rivela un J-RPG molto classico, in cui lo scontro con il variopinto bestiario  viene regolato da un sistema di battaglie a turni nel quale ciascun membro del party ha a disposizione un attacco base e diverse mosse speciali e la possibilità di usare oggetti per danneggiare l’avversario o aiutare la propria squadra. In Giappone sono stati rilasciati tre pack di contenuti aggiuntivi, che comprendono costumi alternativi, mappe inedite, brani aggiuntivi e la possibilità di utilizzare Totori e Meruru. Questo fa lievitare, come fin troppo spesso accade, il prezzo dell’offerta per chi vuole giocare tutti contenuti di un determinato gioco.

Tecnicamente Parlando

Non c’è dubbio che la saga di Atelier abbia bisogno di qualche elemento più innovativo per svecchiare una formula ormai troppo classica. Il gioco soddisferà i fan più appassionati e fedeli, ma il brand necessita di un passo in avanti per compiere un definitivo salto di qualità e farsi largo in un mercato ludico come quello attuale.

Sul versante artistico c’è da dire che Gust ha fatto, ancora una volta,  un ottimo lavoro con modelli e artwork  di alto livello, soprattutto grazie ad una vocazione anime che da sempre fa la fortuna della saga. Sottotono, come sempre,  gli scenari che risultano davvero poco caratterizzati rispetto ai discreti modelli poligonali del personaggi, per non parlare delle  texture ambientali che rendono la componente grafica di Atelier Lulua  poco più che sufficiente. Ottimo invece il framerate. Da menzionare l’ottimo  doppiaggio  in giapponese localizzato, ahimè,  esclusivamente in lingua inglese e sopratutto la colonna sonora: un lavoro dalla grande qualità artistica.

Concludendo

Il nuovo titolo della saga Atelier  soddisferà sicuramente i fan del brand e incuriosirà i neofiti desiderosi di approcciare un titolo “vecchia scuola”. La serie avrebbe però bisogno di svecchiare un po’ la sua formula di base, proponendo elementi più innovativi e migliorare il comparto poligonale.. Chi ama i prodotti anime style troverà un character design eccellente con un fascino dolce e spensierato, caratterizzato da atmosfere che difficilmente troverete in altri titoli.

PRO

  • Gameplay semplificato e più divertente
  • Colonna sonora di qualità
  • Ottima caratterizzazione dei personaggi e direzione artistica
  • Graficamente un passo avanti…

CONTRO

  • …Ma non abbastanza
  • Gameplay fin troppo classico
  • Come sempre c’è l’ annoso problema dei DLC venduti separatamente 

Potrebbe piacerti anche

Inspector Gadget: Mad Time Party [PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]

CHIAVARINCOSPLAY

NBA 2K24 [PS5 – RECENSIONE]

FATE/SAMURAI REMNANT E’ DISPONIBILE!

È IN ARRIVO IL FOAMSTARS “OPEN BETA PARTY” GLOBALE!

Danilo Battista Giu 3, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article Amazon apre 10 negozi “fisici”(temporanei) nel Regno Unito
Next Article Shenmue III rimandato al19 Novembre 2019
Raccolta fondi

Ultime notizie

Il corto circuito delle emozioni
4 ore fa Fabiana Sergiacomo
La Costiera Amalfitana sposa l’eleganza del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
5 ore fa Redazione
WISH il film Disney di Natale dal 21 dicembre al cinema
5 ore fa Redazione
OTTOBRE MESE DELL’INNOVAZIONE: GIFFONI E’ PROTAGONISTA
5 ore fa Redazione
GEVI NAPOLI, PARTENZA COL BOTTO: A SASSARI E’ DOMINIO AZZURRO
14 ore fa Jacques Pardi
Inspector Gadget: Mad Time Party [PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]
22 ore fa Danilo Battista
CHIAVARINCOSPLAY
22 ore fa Danilo Battista
Dal 12 ottobre al cinema “Normale” di Babinet (Vincitore Giffoni)
1 giorno fa Redazione
DARIO SANSONE CANTA “BELLA CIAO” IN NAPOLETANO
1 giorno fa Redazione
‘O Lavinaio e la peste a Napoli
1 giorno fa Luciana Pasqualetti

You Might Also Like

NerdangoloVideogiochi

Inspector Gadget: Mad Time Party [PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]

22 ore fa
NerdangoloCosPlay

CHIAVARINCOSPLAY

22 ore fa
NerdangoloVideogiochi

NBA 2K24 [PS5 – RECENSIONE]

2 giorni fa
NerdangoloVideogiochi

FATE/SAMURAI REMNANT E’ DISPONIBILE!

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?