Come tutti gli appassionati di videogiochi sanno, i mesi compresi tra settembre e novembre sono tra i più prolifici di videogiochi: super Mario odissey, solo per citarne uno uscito di questi tempi lo scorso anno. Se saranno o no dei capolavori può essere solo il tempo a dirlo, intanto però si può certamente intuire quali siano i più attesi. Prima di illustrarvi la lista dei giochi più attesi vorrei sottolineare che mancheranno tutti quei titoli che per un motivo o per un altro escono a cadenza annuale (vedi i giochi sportivi come FIFA o NBA 2K) o comunque piuttosto ridotta ( i COD o i Battlefield ad esempio). Ci tengo inoltre a precisare che questa lista è assolutamente soggettiva e giochi che sono di mio gusto e che per questo attendo con trepidazione potrebbero non incrociare i vostri di gusti:
5) Dragon Quest XI: echi di un’era perduta
Questo è, probabilmente, il più personale della lista. Sinceramente non mi sono molto informato su questo specifico capitolo della saga di Square-Enix, eccezion fatta per i video di presentazione all’E3, ma questa serie di videogiochi, che ho recuperato piuttosto tardi visto che il primo che ho giocato è stato l’ottavo, mi ha sempre affascinato ed interessato. Vedremo se manterrà le (mie) attese;
4) Assassin’s Creed Odissey
Cosa dire? La saga di Assassin’s Creed ha avuto un’andamento a dir poco altalenante: è passata dall’essere una delle serie più innovative ed intrattenenti della storia (dal primo fino a Revelations) fino a diventare banale e divertente solo per quanti bug ci fossero. Con l’ultimo capitolo, Origins, Ubisoft ha però cambiato direzione diventando di stampo più da gioco di ruolo puro. A me ha intrigato e mi è piaciuto questo cambiamento. Staremo a vedere se l’abbinamento assassini/antica Grecia darà i frutti sperati;
3) Fallout 76
Introduco dicendo che se fosse stato un Fallout “vero e proprio” probabilmente avrebbe occupato un posto decisamente più alto in questa lista. Il fatto che sia il primo capitolo della saga completamente online e già di per sè motivo di hype. Sappiamo, inoltre, che i giochi Bethesda hanno sempre la loro fanbase di affezionatissimi. Anche se non sono la creme della creme della tecnica;
2) Marvel’s Spider-Man
Il perfetto connubio della cultura nerd: fumetti e videogiochi. Quanto tempo è che aspettiamo un videogame serio sull’uomo ragno? È vero, i giochi ispirati ai film di Sam Raimi non erano malvagi, ma nemmeno dei capolavori sinceramente. In questo caso invece parliamo di un gioco dal potenziale enorme; basti pensare che lo ha sviluppato Insomniac (madre, tra gli altri, della saga di Ratchet e Clank, una delle mie preferite di sempre). Certamente uno dei giochi più attesi di questo autunno; e chi ha visto i filmati dell’E3 capisce anche il perché;
1) Red Dead Redemption 2
Esistono poche certezze nel mondo dei videogiochi; una di queste è che ogni volta che Rockstar pubblica qualcosa, quel qualcosa è destinato a diventare un cult. Red Dead Redemption ha intrapreso questa strada 8 anni fa e cosa può essere più atteso del sequel di uno dei videogiochi migliori della scorsa generazione? Esatto, praticamente nulla. Ovviamente occhio, perché, come cantava anche Caparezza, “il secondo è sempre più difficile”. Certo è che Rockstar ancora deve farlo un passo falso.