Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: 13 Maggio 1988 l’ultima nota di Baker
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Musica

13 Maggio 1988 l’ultima nota di Baker

Sergio Visconti
Sergio Visconti 2 anni fa
Share
6 Min Lettura
Baker
Baker
SHARE

Sono uno dei tanti fan di Chet Baker, uno dei grandi trombettisti della storia del jazz. La sua musica è unica e non c’è nessun altro artista che possa suonare come lui. Ho sempre ammirato la sua abilità tecnica e il suo stile rilassato e dolce.

Contents
Se avessi potuto suonare come Wynton [Marsalis], non avrei voluto suonare come Wynton.(Chet Baker)

Ricordo ancora quando mio padre mi raccontò del concerto di Baker che aveva visto in Italia. Mi disse che era stato un’esperienza straordinaria e che aveva suonato le note più dolci che avesse mai sentito. Anche se non ho avuto la fortuna di vederlo dal vivo, la sua musica mi ha sempre accompagnato e mi ha ispirato ad amare e suonare il jazz.

La vita del trobettista è stata piena di alti e bassi, ma la sua musica è sempre stata vera e originale. Nato nel 1929 a Yale, in Oklahoma, iniziò a suonare la tromba all’età di 13 anni. Presto si trasferì a Los Angeles, dove cominciò a farsi notare come uno dei trombettisti più promettenti della sua generazione.

Negli anni ’50 e ’60, divenne uno dei musicisti jazz più influenti al mondo, grazie al suo sound unico e alla sua tecnica innovativa. La sua abilità tecnica e la sua sensibilità musicale erano senza pari. La sua espressione artistica era così profonda che riusciva a trasmettere le sue emozioni attraverso ogni nota.

Tuttavia, la sua vita privata era altrettanto turbolenta: il musicista era noto per il suo abuso di droghe e alcol, che lo portò a numerosi problemi legali e personali. Nonostante i suoi problemi, la sua musica continuò a influenzare e ispirare musicisti di tutto il mondo.

Nel 1968, ebbe un grave incidente che gli causò la perdita dei denti anteriori, con conseguente compromissione della sua tecnica di trombettista. Tuttavia, non si fermò ma continuò a suonare e registrare, spostandosi verso un sound più morbido e rilassato. La sua voce dolce e il suo modo di suonare la tromba con un tono suadente diventarono il marchio di fabbrica della sua musica.

La sua morte, avvenuta nel 1988 in un hotel di Amsterdam, è stata un grande shock per i suoi fan di tutto il mondo. Si dice che sia caduto dalla finestra della sua stanza, ma non è mai stata accertata la causa esatta della sua morte. La tragica fine del muscista ha alimentato numerose teorie del complotto e ha fatto sorgere molte domande sulla sua vita e sulla sua carriera.

Nonostante la sua vita turbolenta e la sua morte prematura, la musica di Chat Baker continua ad ispirare e influenzare i musicisti jazz di tutto il mondo. Se sei interessato a conoscere meglio il mondo di Chat Baker, ti consiglio di ascoltare alcuni dei suoi lavori più noti, come “My Funny Valentine”, “Chet Baker Sings” e “Chet Baker in Tokyo”. Inoltre, puoi approfondire la sua vita e la sua carriera attraverso libri e documentari disponibili online.

Chet Baker è stato uno dei più grandi trombettisti della storia del jazz. La sua musica è stata influenzata dal bebop, ma ha sviluppato uno stile unico, caratterizzato dall’uso del registro acuto della tromba e da un sound morbido e rilassato. La sua abilità tecnica era sorprendente, ma è stato il suo modo di esprimere le emozioni attraverso la musica che lo ha reso così speciale.

Baker ha collaborato con molti altri grandi musicisti jazz, tra cui Charlie Parker, Gerry Mulligan, Stan Getz, e molti altri. Ha anche registrato molti album da solista, tra cui “Chet Baker Sings”, in cui ha dimostrato le sue doti di cantante. La sua voce dolce e rilassante era perfetta per le sue interpretazioni di classici come “My Funny Valentine” e “I Get Along Without You Very Well”.

Nonostante la sua vita turbolenta, Baker è stato un artista che ha saputo esprimere la sua anima attraverso la musica. Il suo modo di suonare la tromba era così emotivo e intenso che riusciva a trasmettere le sue emozioni attraverso ogni nota. La sua musica è stata una fonte di ispirazione per molti altri musicisti, e continua ad essere apprezzata e ammirata in tutto il mondo.

Se sei un appassionato di jazz, non puoi non conoscere Chet Baker e la sua musica. Oltre ai suoi album più noti, ti consiglio di ascoltare anche le sue registrazioni dal vivo, in cui si poteva apprezzare al meglio la sua abilità tecnica e il suo stile unico. Inoltre, se vuoi approfondire la sua vita e la sua carriera, ci sono molti libri e documentari disponibili online.

In conclusione, Chet Baker è stato uno dei grandi trombettisti della storia del jazz, un artista che ha saputo esprimere l’anima attraverso la musica. La sua musica è unica e originale, e continua ad ispirare e a emozionare appassionati di jazz di tutto il mondo. Se non lo hai ancora fatto, ti consiglio di scoprire la magia della musica di Chet Baker e di lasciarti trasportare dal suo sound unico e coinvolgente.

Se avessi potuto suonare come Wynton [Marsalis], non avrei voluto suonare come Wynton.

(Chet Baker)

Potrebbe piacerti anche

NUOVO LOGO, NUOVO NOME E TANTI NUOVI ARRIVI PER IL NAPOLI WOMEN

NAPOLI BASKET, CARUSO CONVOCATO IN NAZIONALE

MARDI GRAS “CINEMATICA”. Il villain che impone e distrugge.

“PIA” DI JACQUES & LISE. RECENSIONE UNDER 12

NAPOLI BASKET, CHE COLPO! WILLY CARUSO TORNA A CASA

Sergio Visconti Lug 25, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Sergio Visconti
La semplicità è la cosa più bella che c'è, anche i pezzi jazz più belli del mondo hanno 5 note non ne hanno tante, è che sono proprio le 5 note 'giuste'.
Previous Article Da giovedì 27 luglio: in scena le pagine di Elena Ferrante, Gabriel Garcia Marquez e Mathias Malzieu
Next Article Kaspersky: le aziende italiane non sono ancora pronte per ChatGPT

Ultime notizie

NUOVO LOGO, NUOVO NOME E TANTI NUOVI ARRIVI PER IL NAPOLI WOMEN
7 ore fa Jacques Pardi
NAPOLI BASKET, CARUSO CONVOCATO IN NAZIONALE
7 ore fa Jacques Pardi
Cerca un messaggio USBORNE | Le novità di settembre
10 ore fa Danilo Battista
DISPONIBILE SHADOW LABYRINTH, UN’INTERPRETAZIONE OSCURA DELL’EREDITÀ ARCADE DI BANDAI NAMCO
10 ore fa Danilo Battista
Cerca un messaggio Entra nel Regno Demoniaco con DRAGON BALL Z: KAKAROT x DAIMA DLC Parte 1, ora disponibile!
10 ore fa Danilo Battista
Annullamento spettacolo “Chiano Chiano” di Ramona Tripodi
11 ore fa Redazione
Skifidol Italian Brainrot
11 ore fa Danilo Battista
NBA 2K26: ha inizio il conto alla rovescia!
11 ore fa Danilo Battista
Hello Kitty Island Adventure – annunciate le edizioni fisiche per Nintendo Switch e PS5
11 ore fa Danilo Battista
Kaspersky scopre GhostContainer, nuova backdoor che colpisce i server Microsoft Exchange
11 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

SportCalcio Napoli Femminile

NUOVO LOGO, NUOVO NOME E TANTI NUOVI ARRIVI PER IL NAPOLI WOMEN

7 ore fa
SportNapoli Basket

NAPOLI BASKET, CARUSO CONVOCATO IN NAZIONALE

7 ore fa
Musica

MARDI GRAS “CINEMATICA”. Il villain che impone e distrugge.

21 ore fa
Libri

“PIA” DI JACQUES & LISE. RECENSIONE UNDER 12

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?