Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Bambini ed Animali: come gestirli!
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
La tana del Bianconiglio

Bambini ed Animali: come gestirli!

Nicoletta Gammieri
Nicoletta Gammieri 7 anni fa
Share
5 Min Lettura
SHARE

Spesso mi dedico ad interviste per lasciare spazio a chi, in maniera più competente e professionale, può fornire risposte chiare e precise. Questa in particolare mi coinvolge personalmente e professionalmente per due motivi: il primo è che dopo 15 anni a contatto con gli animali e nel sociale troppe volte (anche da personaggi autorevoli) ho sentito dire castronerie, il secondo è che non c’è persona al mondo che io ritenga più competente in questo campo. MariaLucia Iannace, Pedagogista ed Esperta in Interventi Assistiti con l’Asino, il Cane e gli Animali d’Affezione ci aiuterà nella “corretta relazione tra animale e bambini”.

Animali e Bambini: accoppiata vincente o mix esplosivo?

Bambini e animali sono mondi affini per modalità comunicative, parlano la lingua universale dell’amore: senza parlare si toccano! Crescere insieme è stimolante e arricchente: gli animali fanno compagnia, incuriosiscono, consolano nelle crisi di passaggio e rassicurano. Trasformando ogni gioco in avventura, stimolando il senso di responsabilità, offrendo amore disinteressato e incondizionato con la sola presenza, gli animali sono una vera risorsa per il sano sviluppo cognitivo e soprattutto emotivo del bambino. Come ogni risorsa per essere tale deve essere gestita al meglio, con consapevolezza, tanta buona informazione e soprattutto con una vigilanza attenta da parte degli adulti. Gli animali richiedono cura costante nel tempo, comportano rinunce e sacrifici e, non da sottovalutare, necessitano di possibilità economiche per la corretta gestione.

Spesso si consiglia alle famiglie che hanno bambini disabili di prendere un cucciolo, è giusto?

Nonostante la presenza in famiglia di un’animale apporti tantissimi benefici adottare un cucciolo è sicuramente una scelta azzardata soprattutto nel caso in cui in famiglia ci siano bambini con disabilità e quindi con bisogni speciali già di per se impegnativi da gestire. Un cucciolo poi richiede attenzioni diverse rispetto a un cane adulto, una gestione attenta e una grande, grande dose di pazienza. Il rischio che il mix sia davvero esplosivo non è da sottovalutare. Piuttosto per trarre il meglio dalla relazione con l’animale ci si può rivolgere ad esperti in Interventi Assistiti con gli Animali, comunemente definiti pet therapy, che metteranno la relazione con il proprio animale e la loro esperienza nonché professionalità a disposizione di ragazzi e famiglie in totale sicurezza.

La paura degli animali nei bambini: alcuni consigli per superarla o, almeno, non alimentarla?

Un bambino può aver timore degli animali dopo aver subito un trauma come ad esempio un’aggressione, ma molto più frequentemente la paura non è causata da questo bensì dall’atteggiamento ansioso e iperprotettivo degli adulti che lo circondano che attraverso il linguaggio del corpo trasmettono, anche inconsapevolmente, dei segnali che il bambino interiorizza e interpreta trasformando in paura che prescinde dall’indole dell’animale. Potrebbe anche capitare che il bambino non essendo abituato ad interagire con gli animali sia intimorito e ha semplicemente bisogno di tempi più lunghi per entrare in confidenza. Quindi la prima regola per un approccio sereno è non mettere fretta al bambino, offrirgli un pratico esempio di quanto sia propenso all’interazione quell’animale facendo “noi per lui” invece di riempirlo di parole come: ” è buono, non morde, non avere paura” che invece sortiscono l’effetto contrario suggerendo emozioni negative.

Come limitare i bambini “invadenti” per consentire una serena convivenza col pet?

Bambini e animali non vanno mai lasciati da soli! Proprio per la curiosità innata dei bambini questi non ci penseranno due volte a mettere a dura prova la pazienza di qualunque animale. Importante è che il bambino capisca dagli adulti che l’animale non va disturbato ad esempio quando mangia o quando dorme. Quando giocano insieme bisogna assicurarsi che l’animale abbia sempre una via di fuga e che non si senta mai in pericolo (ideale sarebbe creare uno spazio non accessibile al bambino in cui l’animale volendo possa rifugiarsi e rimanere tranquillo). Insegniamo tramite il nostro esempio al bambino a non forzare il contatto con l’animale ed evitare di toccare alcune parti del corpo più sensibili come coda, orecchie e zampe. D’altra parte sarebbe opportuno premiare i comportamenti di calma dell’animale per non alzare troppo il livello di energia. Insomma fondamentale nell’educazione del cucciolo, che sia umano oppure animale, è la coerenza tra parole e comportamenti. L’esempio degli adulti è il modo migliore per educare al rispetto, la collaborazione dei bambini poi vi stupirà!

Potrebbe piacerti anche

 Il Mini Ghiro: Un Piccolo Tesoro

Come Insegnare a Nuotare al Tuo Cane

Serpenti Acquatici: Abitatori Silenziosi dei Mari e dei Fiumi

Il Cane della Prateria: Un Nuovo Compagno Domestico?

Dal 2026 formazione obbligatoria per chi ha Animali

Nicoletta Gammieri Mar 28, 2018
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Nicoletta Gammieri
Nasce a Napoli il 29 agosto 1984, frequenta l'Università di Medicina Veterinaria, ma la lascia per seguire nel 2006 la sua vera strada “gli Interventi Assistiti con gli Animali”diventando coadiutore del gatto e del coniglio, del cane e dell'asino. Si Forma come Educatrice Cinofila. Partecipa a numerosi progetti in strutture socio-sanitarie: Scuole, Carceri, Ospedali, Case Famiglia. A gennaio 2014 apre un negozio di Mangimi ed Accessori per gli Animali, Il Bianconiglio (totalmente contrario alla vendita di animali).
Previous Article I migliori film legati al mondo dello sport
Next Article ORA DISPONIBILI IN GTA ONLINE: PEGASSI TEZERACT E VAPID ELLIE IN PIÙ, BONUS ESTESI NELLE GARE HOTRING, RICOMPENSE DOPPIE PER LE VENDITE DI CARICHI SPECIALI, SCONTI E ALTRO

Ultime notizie

Cresce il complesso di Adone, in Italia 60mila maschi soffrono di vigoressia
2 ore fa Redazione
PIGNASECCA
8 ore fa Luciana Pasqualetti
MUSICA AL CASTELLO 2025: Napoli, crocevia di suoni e storie.
8 ore fa Redazione
WALTER RICCI CONCERTO IN SPIAGGIA AL TRAMONTO AL DUM DUM REPUBLIC
8 ore fa Redazione
Campania Teatro Festival Gran Finale il 13 Luglio
8 ore fa Redazione
Caldo, oggi Italia in verde ma domenica torna il bollino giallo in due città
14 ore fa Redazione
Ministero Salute, false mail con truffa per mantenere attivo il Fascicolo sanitario elettronico
21 ore fa Redazione
Fine vita, oncologi: “Contrari a Comitato nazionale e a esclusione Ssn, subito confronto”
23 ore fa Redazione
Estate, alert Ecdc: “Con mare più caldo sale rischio infezioni da batteri Vibrio”
23 ore fa Redazione
Trapianti, endotelio corneale artificiale, a Tor Vergata i primi 2 interventi nel Lazio
23 ore fa Redazione

You Might Also Like

La tana del Bianconiglio

 Il Mini Ghiro: Un Piccolo Tesoro

3 giorni fa
La tana del Bianconiglio

Come Insegnare a Nuotare al Tuo Cane

1 settimana fa
La tana del Bianconiglio

Serpenti Acquatici: Abitatori Silenziosi dei Mari e dei Fiumi

2 settimane fa
La tana del Bianconiglio

Il Cane della Prateria: Un Nuovo Compagno Domestico?

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?