Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Campania Teatro Festival: La macchia, Il giornale parlato
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Teatro

Campania Teatro Festival: La macchia, Il giornale parlato

Redazione
Redazione 9 mesi fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

CAMPANIA TEATRO FESTIVAL 2022

Il teatro rinasce con te

 

Ventunesima giornata

Giovedì 30 giugno 2022

 

Prosa nazionale

Razza sacraRegia di Mariano LambertiScritto da Riccardo Pechini con Mariano LambertiCon Elena Arvigo, Pasquale di Filippo, Caterina GramagliaTeatro Colosseo di Baiano – 21.00 

Letteratura

Lontano
a cura di Silvio Perrella

Terzo incontro:

Dall’Irpinia D’Oriente

Con Franco Arminio

Capodimonte. Giardino dei Principi – 19.00

 

                                             

Progetti speciali

RACcordi!

Workshop a cura di Monica Ciarcelluti, Giuseppe Maria Martino,

Giuliano Scarpinato, Dario Aita e

Alessandra Giuntini

Con la partecipazione straordinaria di

Davide Iodice

Sala della Scuola di recitazione del Teatro di Napoli

Presso Palazzo Fondi – Dal 27 giugno al 3 luglio

CinemaOrizzonti di gloriaRegia di Stanley KubrickCapodimonte. Giardino dei Principi – 22.00 Attività diurne

Come un albero la mia voce racconta

A cura di Marina Baldi e Antonella Ippolito

Teatrino del Belvedere/Pagliarone – 17.00

Visite guidate in bici

Belvedere (Porta Grande) – 18.00

 Due debutti per la sezione Prosa nazionale nella ventunesima giornata della nuova edizione del Campania Teatro Festival, diretto da Ruggero Cappuccio. La rassegna multidisciplinare, giunta alla sua quindicesima edizione, è realizzata con il forte sostegno della Regione Campania e organizzata dalla Fondazione Campania dei Festival.
Debutta in prima assoluta, alle ore 22.30 alle Praterie del Gigante del Real Bosco di Capodimonte, La macchia, testo e regia di Fabio Pisano. In scena Francesca Borriero, Michelangelo Dalisi ed Emanuele Valenti. Un giovane uomo bussa alla porta dei proprietari del suo appartamento per avvisare che nel suo bagno una perdita d’acqua ha provocato una macchia di umido sul soffitto. Tuttavia, i proprietari dell’appartamento non sono propensi all’ascolto. Il dialogo si fa violento, sempre più aspro: «Il testo vive di una profonda incomunicabilità tra i dramatis personae presenti sulla scena; un’incomunicabilità al limite con l’assurdo – spiega il regista Pisano».
A Capodimonte, presso il Giardino paesaggistico di Porta Miano alle ore 21, andrà in scena Il giornale parlato: informazione in scena. Giornalismo, fotografia, video e musica, testo e voce sono a cura di Livia Grossi. Nel corso dell’evento, la giornalista trasformerà la scena in una pagina di magazine mostrando le ricerche realizzate sul campo. Il reportage teatrale Italia – Senegal. Emigrazione al contrario è una riflessione sulla complessa realtà dell’emigrazione che, in tempo di crisi, può incrociare e invertire le rotte. Al termine dello spettacolo, Livia Grossi intervisterà il cittadino napoletano-senegalese Pierre Preira, mediatore culturale, formatore e presidente dell’Associazione dei Senegalesi di Napoli.
Tra gli eventi in Regione, prima assoluta per Razza Sacra, un progetto teatrale di Mariano Lamberti e Riccardo Pechini, che debutterà al Teatro Colosseo di Baiano alle ore 21. In scena Elena Arvigo, Pasquale Di Filippo e Caterina Gramaglia. Nel centenario della nascita di Pasolini, lo spettacolo porta in primo piano le rappresentanti della razza sacra che l’intellettuale affrontò nella sua opera. Attorniato dalle figure femminili di Laura Betti, Oriana Fallaci, Maria Callas e Silvana Mangano, Pasolini rivive in un carosello che abbandona presto la cronaca per diventare visione, intrigo kafkiano, film noir, tra ricordi, atmosfere e omicidi.
Lontano, la sezione Letteratura a cura di Silvio Perrella, prosegue con Dall’Irpinia d’Oriente, incontro con Franco Arminio, presso il Giardino dei Principi di Capodimonte alle ore 19. L’Irpinia d’Oriente è l’espressione con cui il poeta definisce la sua città d’origine. Arminio si metterà a nudo scandendo per il pubblico un canzoniere che attraversi la sua produzione poetica.
Tra i Progetti speciali, prosegue il workshop RACcordi! presso la sala della Scuola di recitazione del Teatro di Napoli a Palazzo Fondi. È il primo workshop gratuito di formazione e confronto di R.A.C. (regist_ a confronto), prima associazione di categoria per regist_ teatrali in Italia. È rivolto a otto interpret_ e dieci fra regist_ e alliev_ regist_, in qualità di uditrici e uditori, sul testo Il cerchio di gesso del Caucaso di Bertolt Brecht a cura dei seguenti regist_ di R.A.C.: Monica Ciarcelluti, Giuseppe Maria Martino, Giuliano Scarpinato, Dario Aita e Alessandra Giuntini con la speciale partecipazione di Davide Iodice. L’attività è stata ideata e organizzata con il sostegno del Campania Teatro Festival in collaborazione con l’Associazione Culturale Vesuvioteatro.org e Teatro di Napoli – Teatro nazionale. Ogni regista condurrà, quindi, una giornata di laboratorio nella quale entrare in azione secondo contenuti e linguaggi esplorati nel proprio percorso creativo.
Orizzonti di Gloria di Stanley Kubrick inaugurerà la sezione Cinema. La visione, che si terrà presso il Giardino dei Principi di Capodimonte alle ore 22.00, sarà preceduta, alle ore 21.00, dall’incontro con Luisa Percopo (direttrice dell’Italian Film Festival di Cardiff), Roberto Roversi (direttore dei Viaemiliadocfest di Modena) e Antonio Spagnuolo (presidente del Laceno d’Oro).

Tra gli altri appuntamenti della giornata: Come un albero la mia voce racconta, a cura di Martina Baldi e Antonella Ippolito, presso il Teatrino del Belvedere/Pagliarone di Capodimonte alle 17, per gruppi di massimo 10 partecipanti. Il progetto nasce in risposta al lungo silenzio che ha accompagnato il periodo di confinamento per la pandemia di COVID-19. Tra le mura di casa, dolorosa è stata l’esperienza del non poter comunicare. È necessario, ora, ritrovare contatto con il sé e con il mondo. Il mezzo, per farlo, è la voce: ascoltarla e farla ascoltare, lasciarla risuonare nella Natura per riconnettersi con il senso profondo dell’esistenza. Come un albero la mia voce racconta è un’esperienza interattiva che mira ad armonizzare parti di sé, a metà tra terra e cielo, come un albero, in eterno equilibrio fra struttura e libertà.Continuano, infine, le Visite guidate a piedi, per scoprire i viali e gli edifici storici del Museo e Real Bosco di Capodimonte. Il punto di raccolta è presso il Belvedere (Porta Grande) alle ore 18 per un massimo di 20 partecipanti.
Si ringraziano gli sponsor dell’edizione 2022 del Campania Teatro Festival: AmiCar, Antonino De Simone, Aulentissima, Enel, Frecciarossa, Le Zirre Napoli, M.Car, Unicredit.
Sul sito campaniateatrofestival.it sono consultabili le promozioni ed è possibile acquistare i biglietti.

Potrebbe piacerti anche

Da mercoledì 29 marzo: F.Pl. Femminile Plurale presenta “Antenate – Il tempo del ricordo nella casa delle storie”

TRIANON VIVIANI, gli appuntamenti della settimana

“Pieces of a Woman” Teatro Bellini, dal 29 marzo al 3 aprile

DOMENICA 26 MARZO NEL TEATRO SALA MOLIḔRE DI POZZUOLI SARÀ PROIETTATO IL FILM “GELSOMINA VERDE”

Do not disturb il teatro si fa in albergo”, sabato 25 e domenica 26 marzo all’Hotel dei Cavalieri di Caserta

Redazione Giu 29, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Convivia. Il gusto degli antichi”
Next Article Venerdì 1° luglio FRANCESCO PICCOLO e PIF in scena al Palazzo Reale di Napoli

Ultime notizie

SAINTS ROW – SVELATA LA ROADMAP DEI CONTENUTI DEL 2023
9 ore fa Danilo Battista
Blackjack
I miti a cui credono i giocatori di blackjack nei casino live
10 ore fa Redazione
La normativa italiana sulla cannabis e i semi di marijuana: criticità e evoluzioni
10 ore fa Redazione
HOTEL E INFESTANTI: QUANDO UN SOGGIORNO DIVENTA POCO PIACEVOLE
12 ore fa Danilo Battista
Dal 5 aprile la mostra PICASSO E L’ANTICOal MANN, Napoli
20 ore fa Redazione
Pasqua solidale con ANT Torna l’uovo sospeso
20 ore fa Redazione
Gianluca Mech ospite dello Stella Giannicola Institute a Napoli: guest star Valeria Marini
20 ore fa Redazione
PALAZZO MURAT CELEBRA LA PRIMAVERA CON UN PIATTO AI PROFUMI DELL’ORTO A Km 0
20 ore fa Redazione
Da mercoledì 29 marzo: F.Pl. Femminile Plurale presenta “Antenate – Il tempo del ricordo nella casa delle storie”
20 ore fa Redazione
TRIANON VIVIANI, gli appuntamenti della settimana
20 ore fa Redazione

You Might Also Like

Teatro

Da mercoledì 29 marzo: F.Pl. Femminile Plurale presenta “Antenate – Il tempo del ricordo nella casa delle storie”

20 ore fa
TeatroTeatro Trianon

TRIANON VIVIANI, gli appuntamenti della settimana

20 ore fa
TeatroTeatro Bellini

“Pieces of a Woman” Teatro Bellini, dal 29 marzo al 3 aprile

2 giorni fa
Teatro

DOMENICA 26 MARZO NEL TEATRO SALA MOLIḔRE DI POZZUOLI SARÀ PROIETTATO IL FILM “GELSOMINA VERDE”

4 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?