Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Convivia. Il gusto degli antichi”
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Arte

Convivia. Il gusto degli antichi”

Redazione
Redazione 3 anni fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

“CONVIVIA. IL GUSTO DEGLI ANTICHI”

UNA MOSTRA PER RISCOPRIRE LE ABITUDINI ALIMENTARI DEGLI ANTICHI NELLE CITTÀ VESUVIANE

Tra i reperti esposti, la bottiglia di olio d’oliva più antica del mondo, utensili, vasellame per la tavola e la cucina dalle Collezioni del MANN.

La mostra è sostenuta e finanziata dalla Regione Campania

nell’ambito del Poc 2014-2020.

28 giugno 2022 – 8 gennaio 2023, Lapis Museum (Napoli)

Utensili, vasellame e commestibili fossili tratti dalla Collezione dei Commestibili del MANN – tra cui la bottiglia di olio d’oliva più antica del mondo – seppelliti dall’eruzione del Vesuvio nel 79 d.C., in un percorso dove approfondimenti multimediali e ricostruzioni 3D accompagnano il visitatore alla scoperta della Campania felix.

 

È stata presentata questo pomeriggio, alle ore 16, presso il Lapis Museum di Napoli (Basilica di Santa Maria Maggiore alla Pietrasanta, in Piazzetta Pietrasanta) “Convivia. Il gusto degli antichi”, la mostra che racconta le abitudini alimentari del mondo antico, alle origini della nostra dieta mediterranea.

 

Alla conferenza stampa hanno partecipato Paolo Giulierini, Direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, Felice Casucci, Assessore al Turismo della Regione Campania, Rosanna Romano, Direttore Generale per le Politiche Culturali e il Turismo – Regione Campania, Pantaleone Annunziata, Amministratore Unico Scabec S.p.A., Luigi Vicinanza, Presidente Fondazione CIVES – MAV di Ercolano, Raffaele Iovine, Presidente dell’Associazione La Pietrasanta.

 

Ideata e curata dal Museo Archeologico Nazionale di Napoli e dalla prof.ssa Giovanna Greco, finanziata e promossa dalla Regione Campania – nell’ambito del Poc 2014-2020 – attraverso la Scabec, in collaborazione con il Museo Archeologico Virtuale di Ercolano, il Lapis Museum, il Dipartimento di Agraria dell’Università Federico II di Napoli, Naus Editoria, la mostra si sviluppa attraverso due percorsi narrativi che delineano il processo culturale che porta dall’agricoltura alla cultura del cibo. Ed è Plinio (il suo ologramma) a raccontare della ricchezza dei suoli della Campania antica, dell’intensa coltivazione dei cereali, della grande varietà dei vigneti e dei fiorenti uliveti.

 

Il riscontro materiale al racconto pliniano è tratto dalla Collezione dei Commestibili del MANN, unica al mondo, costituita da migliaia di resti di piante di uso alimentare. In mostra vengono esposti, oltre alla famosissima bottiglia di olio d’oliva, cereali come farro e orzo, olive e poi vinacce, cioè resti di spremitura del vino che da poco si è scoperto essere materiale settecentesco e non di epoca romana. La cultura del cibo e la manipolazione delle risorse alimentari hanno trovato, nei ricchi depositi del MANN, oggetti e vasellame che raccontano di come si conservano le risorse alimentari (con i grandi contenitori), di come si prepara il cibo nelle diverse forme di cottura (bollito, fritto, arrosto) e di come si imbandisce la tavola.

 

Il vasellame selezionato ricompone una completa batteria di pentole per la cucina. Un ambiente destinato alla cucina viene invece ricostruito in forma virtuale. Il servizio per il consumo a tavola è composto di vari tipi di piatti, brocche, bicchieri, fruttiere, contenitori per salse, olio, aceto, sale e pepe. Numerose sono anche le riproduzioni di affreschi e pitture che illustrano la varietà dell’alimentazione antica. Saranno raccontati i menù, le ricette, le diverse qualità di pane e panettoni dolci; una carta dei vini con il suo prezzario offrirà uno spaccato sui costi della spesa quotidiana in una città vesuviana. Una finestra è dedicata al consumo del vino alla greca, proponendo il tema del simposio con tutto il set di vasellame utilizzato per la cerimonia conviviale.

 

Il racconto espositivo della mostra, arricchito dalla lettura di testi antichi, vuole illustrare a grandi linee quello che doveva essere il regime alimentare del quotidiano della società antica, basato sostanzialmente sul consumo di cereali, formaggio, pesce, olive, verdure e legumi. Non fa parte della dieta quotidiana il consumo delle carni rosse. I resti ossei recuperati attestano il consumo di pollame o animali da caccia. Le ricette, le carte dei vini, le diverse qualità di pani, taralli e panettoni offrono uno spaccato della vita quotidiana e dell’alimentazione giornaliera quanto mai vivace e ancora oggi viva nei nostri mercati.

 

“Convivia. Il gusto degli antichi” è curata da un comitato scientifico composto da Paolo Giulierini, Marialucia Giacco, Giovanna Greco, Gaetano Di Pasquale. Il progetto allestitivo e la direzione tecnica sono a cura di Ferdinando d’Agostino e Silvia Neri.

 

La mostra rientra nel circuito campania>artecard, il pass turistico della Regione Campania che offre l’opportunità di visitare i principali luoghi della cultura regionali e di viaggiare a bordo del trasporto pubblico locale. 

Potrebbe piacerti anche

ARTE, ARRIVA IL “GALATEO DEI MUSEI”: ECCO LE 11 REGOLE PER UN PERFETTO BON TON DA PARTE DI TURISTI E VISITATORI

MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA

Da Capri a Procida, trionfa la performance art con l’iconica Marina Abramović

Enrico De Santis e le Esocalie: frammenti di bellezza ritrovata

A Capri, Carla Chiusano presenta “Tribute To” dal 12 luglio 2025

Redazione Giu 29, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article POPSOPHIA 2022: “Il tempo ritrovato”, torna a Pesaro dall’8 al 10 luglio il festival della filosofia pop
Next Article Campania Teatro Festival: La macchia, Il giornale parlato

Ultime notizie

Sabato 12 luglio ore 21.00 a Napoli Be Water Live presenta UNA NOTTE A TEHERAN
6 ore fa Redazione
ARTE, ARRIVA IL “GALATEO DEI MUSEI”: ECCO LE 11 REGOLE PER UN PERFETTO BON TON DA PARTE DI TURISTI E VISITATORI
6 ore fa Redazione
UNA ESTATE DA SCIENZIATI: A CITTÀ DELLA SCIENZA UN WEEKEND DEDICATO AI “GIOCHI DI LUCE” E “GIOCHI DI GAS”
6 ore fa Redazione
Arab Queer I libri arabi a tema LGBTQA+ “LA MORTE DI VIVEK”
6 ore fa Carlo Kik Ditto
KLEIO “UOMO”. Alla ricerca del futuro.
6 ore fa Redazione
Turismo, al Gewandhaus Hotel Dresda carne stagionata al ristorante e cake-shop per dessert
15 ore fa Redazione
Orlandini (Comitato Familiari): “Lega del Filo d’Oro nostra compagna di viaggio”
18 ore fa Redazione
Lega Filo d’Oro, Vurro (UniMi): “Bilancio sociale strumento gestionale”
18 ore fa Redazione
Bartoli (Lega del Filo d’Oro): “2024 risultati positivi e in crescita”
18 ore fa Redazione
Dl Infrastrutture, Consulta servizi: “A rischio qualità servizi essenziali e migliaia lavoratori”
18 ore fa Redazione

You Might Also Like

Arte

ARTE, ARRIVA IL “GALATEO DEI MUSEI”: ECCO LE 11 REGOLE PER UN PERFETTO BON TON DA PARTE DI TURISTI E VISITATORI

6 ore fa
Arte

MUSEO MADRE Napoli: prorogata fino al 15 settembre 2025 la mostra EUFORIA

2 giorni fa
Arte

Da Capri a Procida, trionfa la performance art con l’iconica Marina Abramović

1 settimana fa
Arte

Enrico De Santis e le Esocalie: frammenti di bellezza ritrovata

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?