Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Castellammare di Stabia IL VECCHIO E IL MARE: sabato 4 maggio ore 20:30
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Teatro

Castellammare di Stabia IL VECCHIO E IL MARE: sabato 4 maggio ore 20:30

Redazione
Redazione 1 anno fa
Share
5 Min Lettura
SHARE
IL VECCHIO E IL MARE
di Ernest Hemingway
lettura scenica 4 maggio – ore 20:30
 
adattamento Lucilio Santoni
regia Sebastiano Somma
 
con Sebastiano Somma, Cartisia J. Somma
al violoncello M° Liberato Santarpino
installazione Angelo Accardi
produzione Orchestra da Camera della Campania
 
durata 70 minuti


L’attore di origini stabiesi Sebastiano Somma, oltre 40 anni di carriera tra teatro, televisione e cinema, torna in scena nella sua Castellammare di Stabia al teatro Karol ospite della rassegna “Passione differenze e altre visioni” a cura di Casa del Contemporaneo nella serata di sabato 4 maggio ore 20:30 con la lettura scenica de IL VECCHIO E IL MARE di Ernest Hemingway, una produzione Orchestra Da Camera della Campania. Il testo è un adattamento dell’originale a cura di Lucilio Santoni, con la regia dello stesso Somma che condivide il palco con Cartisia J. Somma, al violoncello M° Liberato Santarpino, con cui l’attore ha costruito un lungo sodalizio interpretando e dirigendo anche altri spettacoli arricchiti di grande musica.

«Alla fine della sua grande carriera di scrittore Ernest Hemingway rimedita i temi fondamentali di ciò che ha elaborato negli anni nella cornice simbolica di un’epica individuale e, contemporaneamente, ripercorre i grandi modelli letterari che, come “Moby Dick”, hanno reso celebre la letteratura nordamericana» – dichiara Sebastiano Somma che interpreta il vecchio Santiago che – forse per la prima volta nella sua vita – si scopre coraggioso e fiero, mentre ingaggia un corpo a corpo con alcuni squali che provano a strappargli un enorme pescespada dei Caraibi faticosamente pescato.
Una vittoria sofferta che nasconde sempre una sconfitta, in cui lo stesso pescespada, che il pescatore non riesce mai a veder sott’acqua durante la lotta, probabilmente è simbolo di un male più profondo, una ferita che ogni uomo non può eludere ma solo affrontare con tutte le forze che ha in corpo.
Eterno dramma dell’essere umano che vorrebbe poter conoscere sempre il proprio nemico, sapere con chi ha a che fare. Ben lo comprende solo il giovane Manolin, apprendista pescatore e ormai impegnato su un’altra barca per volere dei genitori.
«Nel rapporto intenso col ragazzino e nel ritrovarsi vincitore triste, Santiago trova infatti la ragione della propria esistenza. La loro amicizia mostra come il calore umano sia l’unico medicamento possibile per alleviare quel male profondo che è dentro ognuno di noi» – conclude Somma.
Per lo spettacolo la prenotazione è sempre consigliata allo 08118247921 (anche whatsapp) o teatrotk@casadelcontemporaneo.it. Aggiornamenti su www.teatrokarol.it e pagine social Fb e Ig.

Nello Spazio Arte del foyer, è sempre possibile ammirare la mostra di Giuseppe Plaitano, “Piazze”, visitabile gratuitamente negli orari di apertura botteghino, il martedì e il sabato (ore 17>19) e il giovedì (ore 10>12). Frammenti “suggestivi” che raccontano consuetudini e quotidianità della vita di ieri in quei luoghi, le “Piazze” appunto, della Castellammare di Stabia – da fine Ottocento agli anni Cinquanta – tratte dall’Archivio storico Giuseppe Plaitano, posto sotto la tutela del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

Biografia
Sebastiano Somma nasce a Castellammare di Stabia, si trasferisce a Napoli giovanissimo e inizia un percorso in compagnie amatoriali, dove mette in scena alcuni spettacoli tratti da opere di Eduardo, Scarpetta. A vent’anni si trasferisce a Roma, segue corsi vari di recitazione dizione canto creando le basi di una ricerca che tutt’oggi porta avanti con passione e professionalità. Lavora con compagnie teatrali e attori importanti, tra questi Aldo Giuffrè Rosalia Maggio Giorgio Albertazzi, è diretto da quest’ultimo e da Gigi Proietti, con cui mette in luce una inaspettata e interessante verve comica. Il suo ultimo grande successo in teatro È “Uno sguardo dal ponte di Arthur Miller”, ma è andato in scena anche con i capolavori di Leonardo Sciascia, tra questi “Il giorno della civetta”, “A ciascuno il suo”. La televisione, con la grande fiction, gli decreta un grande successo in “Sospetti, poi “Un caso di coscienza”, “Madre Teresa di Calcutta”, “Senza Confini la storia del commissario Palatucci”, “Nati ieri”, “la bambina dalle mani sporche” “Come una madre”, “Mameli”, tanto per citarne alcuni. Al cinema è presente attualmente con “Il diavolo e’ Dragon Cigan”.

Potrebbe piacerti anche

Campania Teatro Festival Gran Finale il 13 Luglio

Sabato 12 luglio ore 21.00 a Napoli Be Water Live presenta UNA NOTTE A TEHERAN

Campania Teatro Festival Spettacoli dell’11 Luglio

Campania Teatro Festival spettacoli 10 Luglio

Campania Teatro Festival spettacoli del 9 Luglio

Redazione Apr 27, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Il 30 aprile a napoli ci sarà la Giornata Internazionale del Jazz 2024
Next Article “Malatia. Grazie Napoli”, con Ciccio Merolla in piazza del Gesù

Ultime notizie

Festival dell’Alta Costiera Amalfitana
17 ore fa Redazione
DISNEY+ OPERAZIONE VENDETTA DAL 17 LUGLIO IN STREAMING
17 ore fa Redazione
A QUATTRO GIORNI DAL RITIRO, IL NAPOLI PROVA A RISOLVERE IL REBUS OSIMHEN
17 ore fa Jacques Pardi
Dazi, FederlegnoArredo: ”Misura pesante, ma no a guerra commerciale”
1 giorno fa Redazione
Dazi Usa, Cattani (Farmindustria): “Oltre 4 miliardi di costi con tariffe al 30%, fiducia in negoziati”
1 giorno fa Redazione
Studio italiano sul morbillo: “Dove vaccinazioni calano virus più vario e resiliente”
1 giorno fa Redazione
GTA Online – Ricompense doppie nelle missioni di Riciclaggio di denaro di Smoke on the Water e altro ancora
1 giorno fa Danilo Battista
LUCCA COMICS & GAMES ALL’EXPO DI OSAKA: TUTTE LE ATTIVITÀ NEL PADIGLIONE ITALIA
1 giorno fa Danilo Battista
Kaspersky: scoperto furto di 500.000 dollari in criptovalute tramite pacchetti dannosi indirizzati agli utenti Cursor AI
1 giorno fa Danilo Battista
S.T.A.L.K.E.R. 2: Heart of Chornobyl arriva su PlayStation 5 alla fine del 2025
1 giorno fa Danilo Battista

You Might Also Like

Teatro

Campania Teatro Festival Gran Finale il 13 Luglio

2 giorni fa
TeatroTeatro Trianon

Sabato 12 luglio ore 21.00 a Napoli Be Water Live presenta UNA NOTTE A TEHERAN

3 giorni fa
Teatro

Campania Teatro Festival Spettacoli dell’11 Luglio

4 giorni fa
Teatro

Campania Teatro Festival spettacoli 10 Luglio

5 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?