La cultura tenta di tornare a muoversi a Napoli e, con essa, anche il Teatro. Il Teatro Mercadante riapre le sue porte con un programma che darà spazio sia ai Capolavori del Novecento che alle produzioni più recenti e che, al contempo, vedrà in scena alcuni tra i più illustri attori italiani insieme a talenti emergenti.
Il rinnovamento del Mercadante (che diventa Teatro di Napoli-Teatro Nazionale) parte da #lacittàsimuove: nome della rassegna 2020/2021 dedicata alla drammaturgia nazionale ed internazionale che coinvolge il Teatro San Ferdinando e il Mercadante. E proprio il Mercadante ha ospitato l’evento di presentazione della prima Stagione del nuovo Teatro presieduto da Filippo Patroni Griffi e firmata dal nuovo direttore Roberto Andò.
Al Mercadante torneranno grandi nomi del teatro come Toni Servillo, Mario Martone, Emma Dante, e grandi interpreti, di generazioni diverse, come Marco Baliani, Silvio Orlando, Renato Carpentieri, Imma Villa, Lino Musella, Mimmo Borrelli. La stagione del Teatro San Ferdinando di Piazza Eduardo De Filippo inizierà il 22 ottobre proprio con uno spettacolo del celebre drammaturgo e attore napoletano. Debutterà, infatti, la versione diretta e interpretata da Lino Musella di “Tavola tavola, chiodo chiodo”. Rafforzerà la linea identitaria della storica sala di Eduardo e del teatro in lingua napoletana in generale la ripresa della collaborazione con la Compagnia di teatro di Luca De Filippo, diretta da Carolina Rosi.
Per scoprire l’intero programma, basta consultare il sito ufficiale. Teatro di Napoli nasce da un’idea ed è stato fondato dall’Associazione Teatro Stabile della Città di Napoli.
Prosegue anche la programmazione del Teatro Bellini con il “Piano B“, una rassegna “alternativa ma concreta” per affrontare – anche sul palco – il complicato periodo che stiamo vivendo. Per info sugli spettacoli basta cliccare qui.