Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: “CHIAMATEMI ESTEBAN” DI LEJLA KALAMUJIE’. RECENSIONE
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Libri

“CHIAMATEMI ESTEBAN” DI LEJLA KALAMUJIE’. RECENSIONE

Cristiana Abbate
Cristiana Abbate 4 mesi fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Trama: Sua madre è morta a ventidue anni, quando Lejla ne aveva due. Sulla scena sono rimasti suo padre, i quattro nonni, e una Sarajevo bucolica e misteriosa. Ma suo padre passa le notti in osteria, i nonni invecchiano, e il paese in cui Lejla è nata all’improvviso si dissolve. La guerra è raccontata con gli occhi di una ragazzina, nell’impossibilità di tracciare una linea netta tra le parti, poiché lei stessa è figlia di un matrimonio misto, un’anomalia in un mondo improvvisamente ossessionato dalle identità. E la pace, quando arriva, non è che un’inquilina imbrogliona e inadempiente. Attorno a Lejla le figure importanti si spengono una alla volta, lasciandola in balia di un compito difficile da apprendere, l’arte di perdere. È una caduta a corpo libero: perdere le persone, le case, i luoghi e infine ritrovarsi sul fondo, disorientata, sola e spezzata in un ospedale psichiatrico. La risalita è un percorso a ostacoli in cui l’incontro con una ragazza, la scoperta dell’amore, è un faro e un terremoto, un ponte gettato sull’abisso – un dito che passa sulla cicatrice che non sanguina più, una risata che risuona sulla lapide e libera di tutte le lacrime non piante.
In ventidue racconti composti in un unico flusso narrativo, Lejla Kalamujić sviscera intimità, ricordi e conflitti di una figlia alle prese con il fantasma della madre, tra voli di colombe, conversazioni immaginarie con scrittori, esìli e ritorni, sullo sfondo di un paese lacerato dalla guerra.

Nutrimenti

 

Recensione:  Lejla ci porta con lei a Sarajevo, lacerata dalla guerra, raccontandoci di lei e della sua famiglia: dei nonni, un padre alcolista che viene allontanato ed una madre che non ha quasi conosciuto, perché  morta troppo presto, di cui si trascina dietro l’ossessione, immaginando episodi, dialoghi, litigi.

Racconti frammentati, dove la realtà incontra l’immaginazione, storie di lei bambina, poi adolescente ed infine adulta. E’ la storia di tanti dolori e numerose perdite, di persone, di luoghi, di libertà. Circostanze che hanno su di lei un enorme impatto emotivo, destabilizzante, tanto da portarla ad essere assistita da cure psichiatriche. Lejla si rialzerà, troverà una compagna, quindi la sua vera sessualità e ci sarà un epilogo che lascia presagire qualcosa di ottimistico.

In realtà, il libro è fatto di racconti, ma io non sono riuscita a percepirli come tali. Avevo più l’impressione di un diario, con flashback, riflessioni, accadimenti e fantasie, non sono stata in grado di concepire l’individualità del capitolo e non so se per un mio limite o per volere stesso dell’autrice.

Un libro fatto di poche pagine, si legge velocemente, ma che non sono stata capace di apprezzare come meriterebbe, anche se ho amato il racconto in cui la protagonista narra un suo fantomatico incontro con Kafka, in una notte buia e tempestosa a mangiare dolci.

Il titolo fa riferimento ad un personaggio di Marquez, in cui Lejla s’identifica: un corpo senza vita, ma che necessita di cure, amore ed affetto.

 

 

Lejla Kalamujić (Sarajevo, 1980) è autrice di due raccolte di racconti e della pièce teatrale Ljudožderka, oltre che di numerosi racconti premiati in vari concorsi letterari. Chiamatemi Esteban ha vinto il premio Edo Budiša organizzato dalla Regione istriana, è stato selezionato per il Premio Letterario Europeo e tradotto negli Stati Uniti, in Germania, Francia, Polonia e altri paesi.

Potrebbe piacerti anche

GEVI NAPOLI, PARTENZA COL BOTTO: A SASSARI E’ DOMINIO AZZURRO

Inspector Gadget: Mad Time Party [PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]

‘O Lavinaio e la peste a Napoli

NAPOLI FEMMINILE, DOMANI ESORDIO CASALINGO COL MILAN – CORELLI: “MATCH DIFFICILE MA SAREMO UNITE”

RIPARTE LA LBA, PER LA GEVI NAPOLI ESORDIO A SASSARI – COACH MILICIC: “CE LA GIOCHEREMO!”

Cristiana Abbate Giu 8, 2023
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Cristiana Abbate
Veterinaria pentita e mamma convinta.Si ritiene propositiva e per nulla diplomatica .Grande appassionata di viaggi e divoratrice di libri. Malata di shopping e con il conto in banca fisso sul rosso.
Previous Article Fantasy Day 2023: altri annunci!
Next Article EX BASE NATO – PARCO SAN LAISE UN’ESTATE DA VIVERE
Raccolta fondi

Ultime notizie

Il corto circuito delle emozioni
54 minuti fa Fabiana Sergiacomo
La Costiera Amalfitana sposa l’eleganza del Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG
1 ora fa Redazione
WISH il film Disney di Natale dal 21 dicembre al cinema
1 ora fa Redazione
OTTOBRE MESE DELL’INNOVAZIONE: GIFFONI E’ PROTAGONISTA
1 ora fa Redazione
GEVI NAPOLI, PARTENZA COL BOTTO: A SASSARI E’ DOMINIO AZZURRO
10 ore fa Jacques Pardi
Inspector Gadget: Mad Time Party [PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]
18 ore fa Danilo Battista
CHIAVARINCOSPLAY
19 ore fa Danilo Battista
Dal 12 ottobre al cinema “Normale” di Babinet (Vincitore Giffoni)
1 giorno fa Redazione
DARIO SANSONE CANTA “BELLA CIAO” IN NAPOLETANO
1 giorno fa Redazione
‘O Lavinaio e la peste a Napoli
1 giorno fa Luciana Pasqualetti

You Might Also Like

SportNapoli Basket

GEVI NAPOLI, PARTENZA COL BOTTO: A SASSARI E’ DOMINIO AZZURRO

10 ore fa
NerdangoloVideogiochi

Inspector Gadget: Mad Time Party [PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]

18 ore fa
Storia & Curiosità

‘O Lavinaio e la peste a Napoli

1 giorno fa
SportCalcio Napoli Femminile

NAPOLI FEMMINILE, DOMANI ESORDIO CASALINGO COL MILAN – CORELLI: “MATCH DIFFICILE MA SAREMO UNITE”

2 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?