Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: CORONAVIRUS E PLASMA FUNZIONA VERAMENTE?
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Salute & Benessere

CORONAVIRUS E PLASMA FUNZIONA VERAMENTE?

Luca Fontanella
Luca Fontanella 5 anni fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

Attualmente si grida al miracolo con troppa leggerezza, quasi ogni settimana si viene a conoscenza di una nuova e straordinaria terapia atta a debellare il Coronavirus. Tutto questo non fa altro che farci gioire, ma quanta verità vi è dietro ad ogni notizia? Molte terapie glorificate nelle ultime settimane sembrerebbero realmente efficaci nella gestione della malattia da Covid-19 quali ad esempio Idrossiclorochina, eparina, Tocilizumab, e probabilmente anche la più recente: “il plasma iperimmune”. L’attenzione rivolta dai media alle suddette terapie, fortunatamente, nasce da basi scientifiche e dalla sperimentazione di alcuni centri medici che ne stanno valutando i risultati. L’infezione da SARS-CoV-2, purtroppo però, si è diffusa molto velocemente, e noi abbiamo provato a fare altrettanto cercando nel più breve tempo possibile di trovare una difesa efficace contro il nostro nemico invisibile. Presi dall’entusiasmo di questa corsa a tempo, spesso esaltiamo con eccessiva veemenza ogni singolo passo compiuto. È fondamentale che la ricerca vada sempre avanti e dobbiamo ringraziare gli sforzi che stanno compiendo medici e ricercatori in questa estenuante battaglia, però è opportuno stare sempre attenti e cercare di non prendere degli abbagli. La validazione di una terapia e quindi l’uso di un farmaco per una determinata patologia, è qualcosa di molto complicato e richiede tempi tecnici abbastanza lunghi. Vanno valutati gli effetti positivi del farmaco su un numero significativo di persone e soprattutto vanno valutati anche gli effetti negativi; le persone sottoposte a tale terapie devono essere monitorizzate anche dopo la sospensione del farmaco per un determinato tempo per vederne effetti collaterali ed eventuali recidive di malattia, non da ultimo vanno valutate la fattibilità nella produzione del farmaco ed i costi. Quindi non basta che una terapia si dimostri efficace su un piccolo numero di pazienti, questo può porre le basi per lo sviluppo di una ricerca per poterne dimostrare scientificamente efficacia e sicurezza.

Nell’ultima settimana si è molto parlato del trattamento con il Plasma delle persone guarite da SARS-Cov-2, ma nell’era dell’informazione digitale, ogni buona notizia viene contornata da numerose fake-news. Cerchiamo quindi di fare chiarezza ed analizziamo quali siano le notizie false più diffuse nella rete:

– Plasma e Vaccino sono uguali: assolutamente no, il vaccino consente al nostro organismo di produrre spontaneamente gli anticorpi contro un dato antigene (in questo caso contro il SARS-CoV-2), mentre con il plasma si infondono gli anticorpi prodotti da un altro individuo che ha contratto e superato la malattia e tali anticorpi con il tempo tenderanno a sparire.

– Il Plasma è facile da produrre ed usare: anche in questo caso la risposta è assolutamente no. Il plasma è la porzione liquida del sangue nel quale circolano molte sostanze quali proteine, zuccheri, grassi, sali minerali, ormoni, vitamine, anticorpi e fattori della coagulazione. Il plasma quindi deve essere donato da una persona grazie ad una trasfusione di sangue e tramite una procedura detta plasmaferesi si estrae il plasma. Ovviamente mentre nella normale donazione di sangue, ognuno di noi (valutando età e patologie) è un possibile donatore, nel caso di plasma iperimmune no! Infatti solo le persone che abbiano contratto e superato l’infezione da SARS-CoV-2 possono donare il sangue che verrà sottoposto al trattamento specifico atto a separarne il plasma. Quindi la domanda può di gran lunga essere superiore alle possibilità.

– Il Plasma è sempre efficace: affinché il Plasma possa risultare efficace è necessario che la concentrazione di anticorpi specifici (cioè contro il SARS-CoV-2) siano presenti in una quantità significativa. Inoltre si deve definire bene in quale fase della malattia è utile somministrare il plasma. Alcuni studi effettuati in Cina, dimostrerebbero che l’infusione di plasma nei pazienti con compromissione avanzata della funzionalità respiratoria insorta da diversi giorni (oltre i 14), non migliorerebbe la mortalità. Infatti il plasma ha la funzione di abbattere la carica virale e i pazienti con infezione evoluta ad ARDS (Acute Respiratory Distress Syndrome) spesso presentano una replica virale bassa, poiché in tale stadio è la nostra risposta immune ed infiammatoria al virus a creare il danno polmonare. Ovviamente vi sono dati incoraggianti nei pazienti ai quali viene somministrato il plasma non in situazioni quasi irreversibili, come coloro che presentino sintomi da non più di 10 giorni, e tali effetti meritano di essere indagati per valutarne l’efficacia.

– Il Plasma è una terapia gratuita: No, non è gratuita e come già detto non è semplice da produrre. Il procedimento richiede diverse risorse, attivazione dei centri trasfusionali e del loro personale, apparecchiature atte all’estrazione del plasma, la conservazione, lo stoccaggio, il trasporto. Chiaramente tutto questo ha un costo che è giusto affrontare per la salute delle persone, ma di certo tutta questa catena non è gratuita.

In conclusione, la terapia con Plasma iperimmune potrebbe essere promettente, ma è necessario validare i dati in corso per dimostrarne la reale efficacia e soprattutto valutare la fattibilità di tale terapia che potrebbe non essere così facile da produrre in larga scala, quindi attendiamo maggiori conferme prima di esultare.

Potrebbe piacerti anche

BAJANI VINCE IL PREMIO STREGA

Alimenti, con alcuni dolcificanti comuni più rischi pubertà precoce, studio

Cancro polmone, scoperta mutazione alleata dell’immunoterapia

Sanità: Cadiprof, mercoledì al via primo webinar ‘Prevenzione e corretti stili di vita’

Bimbo operato a Napoli per necrosi da ragno violino, cosa fare se morde

Luca Fontanella Mag 12, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Luca Fontanella
Sportivo e dinamico, da sempre la sua passione è la medicina e lo dimostra con la dedizione e serietà che mostra nel suo lavoro con diverse pubblicazioni scientifiche e numerose partecipazioni come relatore a convegni scientifici nazionali e internazionali. Attualmente è Dirigente Medico di Primo Livello, presso il reparto di Medicina Interna ad indirizzo Cardiovascolare e Dismetabolico dell'A.O.R.N. Ospedali dei Colli, Monaldi, Napoli
Previous Article SECONDO PULITZER PER COLSON WHITEHEAD
Next Article Auguri al Gran Caffè Gambrinus per i suoi 160 anni di storia!

Ultime notizie

Lobefalo’s Summer party 2025 veste di bianco Villa Signorini
5 ore fa Redazione
Summer Beauty Minimal: I 5 Essenziali per Pelle e Capelli Splendenti al Mare
6 ore fa Redazione
Dal 16 al 18 luglio per il Napoli Fringe Festival “Razze di mare”
6 ore fa Redazione
AGEROLA SUI SENTIERI DEGLI DEI, prende il via la XIV edizione
6 ore fa Redazione
Riapre la chiesa di Sant’Antoniello a Port’Alba restaurata dalla Federico II
6 ore fa Redazione
BAJANI VINCE IL PREMIO STREGA
6 ore fa Cristiana Abbate
Alimenti, con alcuni dolcificanti comuni più rischi pubertà precoce, studio
18 ore fa Redazione
Cancro polmone, scoperta mutazione alleata dell’immunoterapia
19 ore fa Redazione
Welfare, sindaca Castelletti (Brescia): “Lavoriamo per dare ai lavoratori miglior qualità”
21 ore fa Redazione
Sanità: Cadiprof, mercoledì al via primo webinar ‘Prevenzione e corretti stili di vita’
21 ore fa Redazione

You Might Also Like

Libri

BAJANI VINCE IL PREMIO STREGA

6 ore fa
Salute & Benessere

Alimenti, con alcuni dolcificanti comuni più rischi pubertà precoce, studio

18 ore fa
Salute & Benessere

Cancro polmone, scoperta mutazione alleata dell’immunoterapia

19 ore fa
Salute & Benessere

Sanità: Cadiprof, mercoledì al via primo webinar ‘Prevenzione e corretti stili di vita’

21 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?