Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: CRISIS CORE –FINAL FANTASY VII– REUNION ( PC – RECENSIONE)
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
NerdangoloVideogiochi

CRISIS CORE –FINAL FANTASY VII– REUNION ( PC – RECENSIONE)

Danilo Battista
Danilo Battista 3 mesi fa
Share
7 Min Lettura
SHARE

INTRODUZIONE

Contents
REQUISITI DI SISTEMAFinal Fantasy 

Crisis Core Final Fantasy 7: Reunion è la remastered di un titolo uscito su PSP nel ormai lontano 2007, tassello mancante per capire al meglio tutti i retroscena del settimo capitolo della saga creata da Square Enix. Stiamo parlando del prequel di Final Fantasy 7 che serve anche a lanciare il secondo titolo della trilogia  Final Fantasy 7 Rebirth, il remake del sopracitato settimo capitolo di Final Fantasy.

Crisis Core Final Fantasy 7 è uno dei migliori titoli della saga con un ottimo  gameplay e belle  ambientazioni che sono rimasti nel cuore di molti appassionati.

INIZIAMO

Il protagonista del gioco è Zack Fair, un soldato di seconda classe, che proprio come il suo eroe Sephiroth,  aspira a scalare la gerarchia della Shinra, la compagnia già vista in Final Fantasy 7.  Zack si preoccupa sempre per gli altri e fa amicizia molto facilmente, il ragazzo  è anche disinvolto con le ragazze: ci “prova” subito con  Aerith  dopo averla appena conosciuta e instaura un  rapporto amichevole con Cissnei, un membro dei Turks.

Zack fa amicizia anche con Cloud, un semplice fante conosciuto durante una missione. Da qui si andranno a svelare molti particolari  lasciati sospesi in Final Fantasy 7 Remake.

Nonostante sia solo un Soldier di 2° classe, partecipa sempre alle sue missioni con Angeal, Soldier di 1° classe e suo mentore. Ogni tanto nelle missioni che affronterà di noterà la presenza di Sephiroth, che racconterà a Zack eventi accaduti in passato, cosa che andrà ad ampliare il background dell’opera. Zack ha tutti i requisiti per essere  un perfetto Soldier. Anche se è solo un soldato di seconda classe, il fatto che abbia avuto un maestro del calibro di Angeal e che abbia lavorato con Sephiroth  lo rende molto più preparato rispetto ai suoi compagni.

Durante il corso del gioco, Zack si metterà costantemente alla prova e dimostrerà eccezionali doti di combattente, dimostrandosi, forse, il più forte di tutti i combattenti presenti nel settimo capitolo.

GAMEPLAY

Il gameplay di Crisis Core Final Fantasy 7: Reunion riprende  tutte le meccaniche del titolo PSP aggiornandole  e prendendo spunto da Final Fantasy 7 Remake.

Zack tramite l’utilizzo delle materie, come Cloud, potrà utilizzare tutte le abilità disponibili del gioco, come anche le evocazioni e i colpi speciali, che sono ancora gestiti dal sistema DMW. Questa  “roulette” non solo potrà decidere le sorti delle battaglie con evocazioni ed attacchi speciali  ma andrà anche ad incidere sul livello del  personaggio.

Bisognerà ottenere un 777 per aumentare di livello, situazione totalmente casuale che non potrà essere influenzata in nessun modo.  Come nel titolo PSP, però,  gli oggetti fondamentali per procedere nella storia sono  le materie e gli equipaggiamenti, che potranno modificare le statistiche di Zack.

Oltre che interagire sul livello il sistema DMW andrà a rivoluzionare il sistema di combattimento, dato che ogni tanto elargirà dei bonus a tempo rendendo il gameplay più vario e non monotono.

Le Invocazioni, a differenza dei colpi speciali, andranno acquisite tramite storia, missioni o azioni segrete divenendo poi disponibili nella roulette.

Come ogni Final Fantasy  l’organizzazione e la conoscenza di strumenti e magie permetterà al giocatore di passare da un frustrante gameplay ad una vera e propria passeggiata, quindi occhio ad usare abilità e materia in modo corretto!

TECNICAMENTE PARLANDO

Il comparto grafico di Crisis Core Final Fantasy 7: Reunion  prendendo molto spunto da Final Fantasy 7 Remake è stato ampiamente ritoccato, rendendo questa remastered un vero gioiello. Alcuni personaggi come i protagonisti  sono stati modificati  per adattarsi al nuovo tipo di grafica.

Si nota però che il lavoro svolto non è paragonabile a quello fatto per   Final Fantasy 7 Remake, questo per rendere il gioco disponibile nel minor tempo possibile. Ricreare completamente il gioco avrebbe richiesto più tempo e risorse, e la cosa sarebbe stata impossibile tenendo conto che Square Enix sta già  lavorando contemporaneamente  su Final Fantasy XVI e sul secondo capitolo di Final Fantasy 7: Rebirth.

L’ unica pecca sono le cutscene: sono state prese direttamente dal titolo per PSP, e al giorno d’oggi non sono più tanto spettacolari; altro risparmio di tempo e lavoro?

Per quanto riguarda il sonoro il gioco ha tutti i dialoghi doppiati (quelli nell’originale erano solo in forma testuale) con un nuovo cast di doppiatori rispetto ad altri titoli del brand.

La colonna sonora, già spettacolare , presenta delle migliorie e arrangiamenti dando una ventata d’aria fresca a questo al  titolo; come tutti i  Final Fantasy il comparto audio di  Crisis Core Final Fantasy 7: Reunion è notevole.

CONCLUDENDO

Crisis Core Final Fantasy 7: Reunion è la remastered che tutti i fan aspettavano, la storia di Zack Fair è forse una delle più belle della saga, probabilmente seconda solo a quella di Cloud. Un buon colpo per Square Enix che con un’ottima mossa commerciale ha accontentato giocatori vecchi e nuovi nell’attesa del secondo capitolo di Final Fantasy 7 Rebirth.

REQUISITI DI SISTEMA

MINIMI:

    • Richiede un processore e un sistema operativo a 64 bit
    • Sistema operativo: Windows® 10 / Windows® 11 64-bit
    • Processore: AMD A8-7600 / Intel® Core™ i3-3210
    • Memoria: 8 GB di RAM
    • Scheda video: AMD Radeon™ RX 460 / Intel® Arc™ A380 / NVIDIA® GeForce® GTX 750 Ti
    • DirectX: Versione 12
    • Memoria: 30 GB di spazio disponibile
    • Scheda audio: DirectX Compatible Sound Card
    • Note aggiuntive: 30 FPS @ 1280×720

CONSIGLIATI:

    • Richiede un processore e un sistema operativo a 64 bit
    • Sistema operativo: Windows® 10 / Windows® 11 64-bit
    • Processore: AMD Ryzen™ 3 1200 / Intel® Core™ i5-6500
    • Memoria: 8 GB di RAM
    • Scheda video: AMD Radeon™ RX 5500 XT / Intel® Arc™ A750 / NVIDIA® GeForce® GTX 1060 (VRAM 3GB)
    • DirectX: Versione 12
    • Memoria: 30 GB di spazio disponibile
    • Scheda audio: DirectX Compatible Sound Card
    • Note aggiuntive: 60 FPS @ 1920×1080

Final Fantasy 

Potrebbe piacerti anche

THERAPY GAME RESTART di Meguru Hinohara [RECENSIONE]

ATELIER RYZA 3: ALCHEMIST OF THE END & THE SECRET E’ DISPONIBILE

IL DECALOGO DI LUCCA COLLEZIONANDO

PARK BEYOND ARRIVERÀ IL 16 GIUGNO SU PC, PLAYSTATION 5 E XBOX SERIES X/S

Keicho Nijimura si unisce al roster di JoJo’s Bizarre Adventure All-Star Battle R

Danilo Battista Dic 27, 2022
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article TEATRO POLITEAMA 27° Concerto di Capodanno della Nuova Orchestra Scarlatti
Next Article Il mio compagno di banco è un gatto

Ultime notizie

THERAPY GAME RESTART di Meguru Hinohara [RECENSIONE]
2 ore fa Danilo Battista
ATELIER RYZA 3: ALCHEMIST OF THE END & THE SECRET E’ DISPONIBILE
2 ore fa Danilo Battista
LA SIRENETTA Dal 24 maggio al cinema
9 ore fa Redazione
DOMENICA 26 MARZO NEL TEATRO SALA MOLIḔRE DI POZZUOLI SARÀ PROIETTATO IL FILM “GELSOMINA VERDE”
9 ore fa Redazione
BRETT LLOYD per FRIENDS OF NAPLES
9 ore fa Redazione
Serata premio Il Sognatore V edizione
9 ore fa Carlo Kik Ditto
Rodney Cameron
RODNEY CAMERON: IL KILLER DEI CUORI SOLITARI
9 ore fa Vera Gallinoro
IL DECALOGO DI LUCCA COLLEZIONANDO
1 giorno fa Danilo Battista
GIORNATA MONDIALE DELLO SPORT 2023: PIÙ DI 1 ITALIANO SU 2 LO PRATICA ALMENO UNA VOLTA A SETTIMANA
1 giorno fa Danilo Battista
PARK BEYOND ARRIVERÀ IL 16 GIUGNO SU PC, PLAYSTATION 5 E XBOX SERIES X/S
1 giorno fa Danilo Battista

You Might Also Like

NerdangoloFumetti

THERAPY GAME RESTART di Meguru Hinohara [RECENSIONE]

2 ore fa
NerdangoloVideogiochi

ATELIER RYZA 3: ALCHEMIST OF THE END & THE SECRET E’ DISPONIBILE

2 ore fa
Giochi e modellismoEventiFumettiNerdangoloVideogiochi

IL DECALOGO DI LUCCA COLLEZIONANDO

1 giorno fa
NerdangoloVideogiochi

PARK BEYOND ARRIVERÀ IL 16 GIUGNO SU PC, PLAYSTATION 5 E XBOX SERIES X/S

1 giorno fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?