Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Da giovedì 7 marzo: l’originale allestimento di Marta Cuscunà “Corvidae. Sguardi di specie” arriva al Teatro Nuovo di Napoli
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
TeatroTeatro Nuovo

Da giovedì 7 marzo: l’originale allestimento di Marta Cuscunà “Corvidae. Sguardi di specie” arriva al Teatro Nuovo di Napoli

Redazione
Redazione 1 anno fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Da giovedì 7 marzo 2024, Teatro Nuovo di Napoli

Corvidae. Sguardi di specie di e con Marta Cuscunà

I corvi meccatronici portano lo spettatore nelle oscure atmosfere di un mondo

simbolico, dove avidità e potere delle Big Oil mettono a rischio l’intera specie

Originariamente scritta dall’autrice e attrice Marta Cuscunà per il programma di RAI 3 La Fabbrica del Mondo di Marco Paolini e Telmo Pievani, la serie tv Corvidae. Sguardi di specie esce dallo schermo e arriva in teatro, giovedì 7 marzo 2024 alle ore 21.00 (repliche fino a domenica 10), sul palcoscenico del Teatro Nuovo di Napoli.

Lo spettacolo è stato prodotto da una rete di soggetti importanti quali Etnorama Cultura per nuovi ecosistemi, CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa e Tinaos, guidati dal MUSE – Museo delle Scienze di Trento, che ha anche messo a disposizione della squadra artistica scienziati, biologi, paleontologi, ornitologi, esperti di divulgazione scientifica durante la fase di ricerca e scrittura per spunti e approfondimenti.

Corvidae. Sguardi di specie si va ad aggiungere ai precedenti spettacoli di Marta Cuscunà, monologhi in cui affronta temi legati all’attualità affidandosi all’animazione di pupazzi, di sagome, di animali meccanici, che muove da sola in scena dando anche loro voce in una sorta di coinvolgente concertato polifonico.

Oggi più che mai il mondo scientifico ha bisogno di stringere alleanze con altre discipline per comunicare in modo efficace il tema del riscaldamento climatico e soprattutto per spingerci a un’azione collettiva per limitarne il peggioramento. Letteratura, cinema, teatro: anche il mondo dell’arte è coinvolto in questa sfida.

Corvidae. Sguardi di specie ci interroga sulla possibilità̀ di realizzare una nuova armonia fra la natura e un progresso finalmente sostenibile attraverso lo sguardo comico e disincantato di uno stormo di corvi meccanici. L’installazione scenica, progettata dalla scenografa Paola Villani, permette di manovrare a vista i corvi attraverso un sistema di joystick e cavi di freni di biciclette.

Il pubblico potrà così rivedere in teatro gli episodi della prima stagione andati in onda su RAI 3, ispirati dai temi che Marco Paolini e Telmo Pievani hanno affrontato di puntata in puntata e scoprire, negli episodi nuovi della seconda e della terza stagione, l’eco del pensiero dell’antropologa Anna Tsing, della biologa Lynn Margulis, del filosofo Bruno Latour e di quell’ecologia affettiva di cui parla Donna Haraway in Staying with the trouble.

Se sulla scena Marta è sola, dietro ai suoi spettacoli, c’è uno staff tecnico e artistico numeroso che comprende Paola Villani per la progettazione e la realizzazione animatronica, Marco Rogante assistente alla regia e direzione tecnica, il drammaturg Giacomo Raffaelli, Massimo Racozzi per le scenografie video, il graphic design Carlotta Amantini e Chiara Venturini per i costumi.

 

Corvidae. Sguardi di specie di e con Marta Cuscunà

7 ˃ 10 marzo 2024 – Teatro Nuovo Napoli, Via Montecalvario 16

Inizio spettacoli ore 21.00 (giov), ore 18.30 (ven e dom), ore 19.00 (sab)

info 0814976267 email botteghino@teatronuovonapoli.it

Potrebbe piacerti anche

VENERDÌ AL VIA IL CAMPANIA TEATRO FESTIVAL

È STATA PRESENTATA LA STAGIONE 2025/2026 DEL TEATRO BOLIVAR

Napoli Fringe Festival e Teatro Bellini presentano “Opera in transizione”

Teatro Bellini presenta “ALL YOU CAN BE”: il palcoscenico diventa inclusivo

“PINOCCHIO. Che cos’è una persona?”

Redazione Mar 4, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article “Barabba” Piccolo Bellini, dal 5 al 10 marzo
Next Article Fabio D’Onofrio, l’oboista che ama Vienna.

Ultime notizie

PAW Patrol è tornato con una nuova avventura
7 ore fa Danilo Battista
Crema abbronzante e dadi: Giochi Uniti porta il gioco da tavolo sotto l’ombrellone
7 ore fa Sergio Visconti
ReNoir e Gaijin a Comicon Bergamo 2025
7 ore fa Danilo Battista
IPE Business School porta l’MBA Football Cup a Napoli
7 ore fa Sergio Visconti
Kaspersky: nuovo malware imita DeepSeek e ruba i dati fingendosi un assistente AI
7 ore fa Danilo Battista
Report di FS-ISAC e Akamai: aumento di attacchi DDoS al settore finanziario a livello globale
7 ore fa Danilo Battista
Kaspersky collabora con INTERPOL per contrastare le minacce Infostealer
8 ore fa Danilo Battista
GTA Online: Money Fronts, in arrivo il 17 giugno
8 ore fa Danilo Battista
Mafia: Terra Madre – secondo video tratto dal diario di sviluppo
8 ore fa Danilo Battista
USBORNE | Le novità di luglio e agosto
8 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Teatro

VENERDÌ AL VIA IL CAMPANIA TEATRO FESTIVAL

16 ore fa
Teatro

È STATA PRESENTATA LA STAGIONE 2025/2026 DEL TEATRO BOLIVAR

16 ore fa
TeatroTeatro Bellini

Napoli Fringe Festival e Teatro Bellini presentano “Opera in transizione”

2 giorni fa
TeatroTeatro Bellini

Teatro Bellini presenta “ALL YOU CAN BE”: il palcoscenico diventa inclusivo

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?