Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Da mercoledì 3 aprile 2019, Teatro Nuovo e Sala Assoli Cantico dei Cantici e I Giganti della Montagna – radio edit
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
TeatroTeatro Nuovo

Da mercoledì 3 aprile 2019, Teatro Nuovo e Sala Assoli Cantico dei Cantici e I Giganti della Montagna – radio edit

Redazione
Redazione 3 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Roberto Latini arriva a Napoli con la sua compagnia Fortebraccio Teatro, da mercoledì 3 a domenica 7 aprile 2019, per un’intensa settimana di spettacoli e incontri, una ‘residenza artistica’ che, per la seconda volta nella stagione 2018/2019, prende vita da un progetto condiviso e promosso da Teatro Pubblico Campano e Casa del Contemporaneo.

Saranno due le creazioni sceniche che si alterneranno nelle sale di Montecalvario, a partire da Cantico dei Cantici, mercoledì 3 e giovedì 4 aprile al Teatro Nuovo, e I Giganti della Montagna – radio edit, in scena da venerdì 5 a domenica 7 aprile alla Sala Assoli.

Il Cantico dei Cantici è uno dei testi più antichi di tutte le letterature, intriso, di dolcezza e cura, che rimanda a immagini legate alla bellezza che si fa carnalità, poesia e fecondità insieme.

E’ uno dei più importanti, forse uno dei più misteriosi, un inno alla bellezza, insieme timida e reclamante, un bolero tra ascolto e relazione, astrazioni e concretezza, un balsamo per corpo e spirito.

Un testo semplice, se “liberato” dalla complessità tipica dei riferimenti religiosi e interpretativi, proprio come la creazione scenica di Roberto Latini (Premio Ubu 2017 – Miglior attore o performer), attore, autore e regista romano, tra le espressioni più vive del teatro contemporaneo.

Il suo Cantico non riporta alla lettera le parole, ma trasmette intatta la sensazione e il sentimento che affiorano da queste pagine millenarie, in un gioco con il tempo, rispettoso e liberatorio al tempo stesso. Un vortice di parole rivisitate secondo l’estetica indipendente e ambigua di Latini, che pesca nella musica punk-rock e nel lato non autoreferenziale dello spettacolo.
I Giganti della Montagna – radio edit (Premio della Critica ANCT 2015) parte dal testo di Luigi Pirandello, rappresentato postumo nel 1937, l’ultimo dei capolavori pirandelliani rimasto incompleto per la morte dell’autore.

Dopo gli allestimenti che grandi registi e attori del nostro Teatro hanno già portato in scena, quella di Latini muove dalle parole di Pirandello per “portarle al di fuori di tempo e spazio, in uno degli spettacoli storici del suo repertorio ‘monologante’.

“I Giganti della Montagna – sottolinea Latini – è un classico che penso si possa permettere ormai il lusso di destinarsi ad altro possibile. Le parole, le parole, le parole, sono queste il personaggio che ho scelto”.

L’intensa settimana partenopea di Roberto Latini sarà, anche, occasione di un incontro con l’artista, giovedì 4 aprile alle ore 17,30 nel foyer Teatro dell’Asilo, dal titolo Teatro è stare in silenzio in coro, moderato da Francesca Saturnino e Rosalba Ruggeri.

 

 

Cantico dei Cantici di Roberto Latini

Mercoledì 3>giovedì 4 aprile 2019 @ Teatro Nuovo Napoli

Spettacoli ore 21.00, info 0814976267 email botteghino@teatronuovonapoli.it

Potrebbe piacerti anche

Venerdì 5 agosto: Aurelio Gatti porta in scena “P.P.P. Presente, Passato, Pasolini”

La “dantesca” comicità di Maurizio Lastrico illumina la notte napoletana

“Acarnesi” di Aristofane nel sito archeologico dell’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere

DOMENICA 24 LUGLIO ANDRÀ IN SCENA “OPATAPATA” DI E CON ROBERTO AZZURRO

Sabato 23 luglio: in prima assoluta “Circe” di Madeline Miller al Real Orto Botanico di Napoli

Redazione Mar 31, 2019
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article Giovedì al via la seconda edizione di NapoliCittàLibro
Next Article Da venerdì 5 aprile alle ore 21,00 Gennaro Cannavacciuolo in “YVES MONTAND – Un italien a Paris”

Ultime notizie

La Residenza Artistica Sharing Art apre le porte alla solidarietà
3 ore fa Redazione
Carmen Dell’Orefice icona gay
3 ore fa Carlo Kik Ditto
CON IDIOTES L’EROICA FRAGILITA’ IN SCENA A SEGRETI D’AUTORE
4 ore fa Redazione
“IN COLOMBIA CON GABRIEL GARCIA MARQUEZ. SENZA FORZE DI GRAVITA'” DI ALBERTO BILE SPADACCINI. RECENSIONE
4 ore fa Cristiana Abbate
PIANIFICA LA TUA STRADA VERSO LA VITTORIA NELLA DEMO DI THE DIOFIELD CHRONICLE
18 ore fa Danilo Battista
Ischia: locale chiuso per 30 giorni.
21 ore fa Redazione
Alto impatto in centro storico.
24 ore fa Redazione
Ospedale del Mare: Aggredisce una guardia giurata.
1 giorno fa Redazione
Carnevale di Montemarano (Avellino) e Tarantella Mirabilis: il folklore protagonista in Irpinia dal 12 al 14 agosto
1 giorno fa Redazione
LA KERMESSE “ANTICHI SCENARI” TORNA ALLA DANZA NELL’AREA URBANA PANETTI TERME DI NETTUNO CON “ROOM 22”
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

Teatro

Venerdì 5 agosto: Aurelio Gatti porta in scena “P.P.P. Presente, Passato, Pasolini”

1 settimana fa
Teatro

La “dantesca” comicità di Maurizio Lastrico illumina la notte napoletana

2 settimane fa
Teatro

“Acarnesi” di Aristofane nel sito archeologico dell’Anfiteatro Campano di Santa Maria Capua Vetere

2 settimane fa

DOMENICA 24 LUGLIO ANDRÀ IN SCENA “OPATAPATA” DI E CON ROBERTO AZZURRO

3 settimane fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?