Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Screening anti-infertilità e tumori in azienda, al via il progetto di Fondazione Foresta
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Salute & Benessere

Screening anti-infertilità e tumori in azienda, al via il progetto di Fondazione Foresta

Danilo Battista
Danilo Battista 1 anno fa
Share
6 Min Lettura
SHARE

I medici entrano in ufficio e spiegano i rischi ai lavoratori in base alla loro età, focus sulle malattie della fertilità e della sessualità. È una sperimentazione innovativa nel welfare aziendale, l’idea di Fondazione Foresta di Padova e dello studio dei medici del lavoro di Andrea Camarotto. Il progetto pilota alla Arredo3 di Scorzè, nel Veneziano: coinvolte 400 persone. Il professor Foresta: “Le donne sono più attente ai controlli, gli uomini si ammalano di più per questo”

Una consulenza sulle malattie collegate alla sfera della fertilità e della sessualità, con focus sugli uomini che sono statisticamente a rischio più delle donne perché eseguono pochi esami di controllo. Un campagna di screening e visite di prevenzione primaria nella struttura di Fondazione Foresta a Padova. Ed infine il bilancio dell’attività, per capire i risultati e gli eventuali rischi collegati al luogo di lavoro.
È questo l’innovativo progetto di welfare messo a punto da Fondazione Foresta di Padova con l’azienda Arredo3 di Scorzè, nel Veneziano. L’idea è quella di portare in azienda più consapevolezza sulle patologie e di migliorare la salute dei dipendenti con visite reali. Un progetto che ha già preso l’avvio in aprile con la riunione di 30 dipendenti, preposti dei reparti dell’Azienda che ne conta oltre 400, che vedrà la prima riunione informativa il 14 maggio con l’avvio ufficiale.
“Dopo l’estate vedremo i risultati di questo importante screening”, afferma il dottor Carlo Foresta, già professore ordinario di Endocrinologia all’Università degli Studi di Padova. “Oltre le statistiche sulle patologie, ricordiamo l’importanza della prevenzione ad ogni età per un benessere completo della donna e dell’uomo”.
Entrando nel dettaglio, il progetto è aperto a tutte le donne e gli uomini che lavorano presso la Arredo3, azienda che opera nel settore delle cucine. La campagna si svolge attraverso tre fasi: una fase informativa, una di visite e una di bilancio dell’attività.
Nella prima fase, prevista la partecipazione volontaria dei dipendenti divisi per fasce d’età (18-45 anni, 45-60 e oltre) dedicato alle patologie endocrine, metaboliche, alla fertilità e alle disfunzioni sessuali. In particolare per le donne e gli uomini dai 18 ai 45 l’obiettivo è quello di illustrare le principali patologie del sistema endocrino-riproduttivo. Si partirà con focus sul papilloma virus. Per le donne, poi, sarà analizzata l’importanza dell’autopalpazione e dello screening per il tumore al seno; mentre per l’uomo si lavorerà sulla poca attenzione verso il tumore al testicolo. Per la fascia d’età 18-45 ci sarà un confronto su stili di vita, metabolismo e obesità; su quadri clinici specifici correlati all’età (come la menopausa per la donna e l’andropausa per l’uomo) si procederà con approfondimenti ad hoc. Inoltre si parlerà di osteoporosi: anche in questo caso le donne già ora si sottopongono a maggiori screening, mentre l’uomo solitamente non si sottopone a nessuna indagine.
“La donna è più attenta alla prevenzione e alla salute”, dichiara Foresta. “Già alla prima manifestazione del ciclo mestruale viene accompagnata dal ginecologo dalla madre, e per tutto il ciclo della vita, ci sono delle tappe di prevenzione e screening prefissate. L’uomo invece pone poca attenzione alla prevenzione relativa alla salute endocrino riproduttiva: purtroppo se non curate per tempo certe patologie si cronicizzano e possono portare all’infertilità. Non solo, le statistiche sono impietose: gli uomini hanno un’età media inferiore di 5 anni rispetto alle donne”.
“Durante le visite di routine nelle aziende troviamo lavoratori sempre più attenti, ma anche un sempre maggiore interesse per le patologie legate al sistema riproduttivo”, dichiara il dottor Andrea Camarotto, medico del lavoro e uno dei promotori dell’iniziativa. “Noi lavoriamo con un questionario anonimo creato ad hoc, dove si verificano le abitudini e gli stili di vita e anche eventuali contatti con calore o inquinanti ambientali che potrebbero essere dei fattori di rischio. Su queste basi poi elaboriamo una consulenza specializzata per gli screening e le visite. L’attività del medico del lavoro competente non si deve limitare solo alla sorveglianza sanitaria “ex lege” ma anche alla promozione della salute all’interno delle aziende”.
“Siamo felici di poter ospitare e di essere una delle aziende pilota con questo innovativo progetto di welfare”, affermano Ivano Fistani e Aldo Pizzolato, i fondatori dall’azienda Arredo 3. “In un periodo in cui si parla di denatalità, inquinanti ambientali, poca attenzione alla salute dei dipendenti, crediamo in un’inversione di rotta e un’attenzione sul tema e un modo nuovo di fare informazione e welfare in modo attivo e coinvolgente”.

Potrebbe piacerti anche

Ia contro antibiotico-resistenza, arriva progetto AntiMO che aiuterà i medici

Tumori al seno, esperti: “In Toscana biopsia liquida utile per 400 pazienti l’anno”

Malattie rare, diagnosi di narcolessia solo per 1 su 3 dei 6 mila pazienti stimati

Tumori, svolta da immunoterapia pre-intervento: “Carichiamo le difese prima del bisturi”

Orlandini (Comitato Familiari): “Lega del Filo d’Oro nostra compagna di viaggio”

Danilo Battista Mag 13, 2024
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Danilo Battista
Follow:
Appassionato sin da piccolo della cultura giapponese, è stato rapito tanti anni fa da Goldrake e portato su Vega. Tornato sulla Terra la sua viscerale passione per l'universo nipponico l'ha portato nel corso degli anni a conoscere ed amare ogni sfumatura della cultura del Sol Levante. Su Senzalinea ha cominciato a scrivere di tecnologia e di cosplay. Da diverso tempo gestisce la sezione "Nerdangolo" ma ha promesso che un giorno, neanche tanto lontano, tornerà su Vega...
Previous Article PALA PADEL NOLA
Next Article Pistacchi americani: da oggi, sfatati i falsi miti legati all’aumento del peso

Ultime notizie

Fisco, concordato preventivo biennale: la parola agli esperti sulle novità dal biennio 2025-2026
7 ore fa Redazione
Ia contro antibiotico-resistenza, arriva progetto AntiMO che aiuterà i medici
7 ore fa Redazione
Capsule esauste di caffè in alluminio, a Milano accordo per servizio di raccolta a domicilio
7 ore fa Redazione
Tumori al seno, esperti: “In Toscana biopsia liquida utile per 400 pazienti l’anno”
8 ore fa Redazione
Malattie rare, diagnosi di narcolessia solo per 1 su 3 dei 6 mila pazienti stimati
8 ore fa Redazione
Tumori, svolta da immunoterapia pre-intervento: “Carichiamo le difese prima del bisturi”
10 ore fa Redazione
Sabato 12 luglio ore 21.00 a Napoli Be Water Live presenta UNA NOTTE A TEHERAN
14 ore fa Redazione
ARTE, ARRIVA IL “GALATEO DEI MUSEI”: ECCO LE 11 REGOLE PER UN PERFETTO BON TON DA PARTE DI TURISTI E VISITATORI
14 ore fa Redazione
UNA ESTATE DA SCIENZIATI: A CITTÀ DELLA SCIENZA UN WEEKEND DEDICATO AI “GIOCHI DI LUCE” E “GIOCHI DI GAS”
14 ore fa Redazione
Arab Queer I libri arabi a tema LGBTQA+ “LA MORTE DI VIVEK”
14 ore fa Carlo Kik Ditto

You Might Also Like

Salute & Benessere

Ia contro antibiotico-resistenza, arriva progetto AntiMO che aiuterà i medici

7 ore fa
Salute & Benessere

Tumori al seno, esperti: “In Toscana biopsia liquida utile per 400 pazienti l’anno”

8 ore fa
Salute & Benessere

Malattie rare, diagnosi di narcolessia solo per 1 su 3 dei 6 mila pazienti stimati

8 ore fa
Salute & Benessere

Tumori, svolta da immunoterapia pre-intervento: “Carichiamo le difese prima del bisturi”

10 ore fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?