Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
      • Editoria
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Dalla Street Art ai murales: trova casa a Napoli Inopinatum il primo Centro Studi italiano sulla Creatività Urbana
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
    • Migliori siti scommesse
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
Qui Napoli

Dalla Street Art ai murales: trova casa a Napoli Inopinatum il primo Centro Studi italiano sulla Creatività Urbana

Redazione
Redazione 3 anni fa
Share
4 Min Lettura
SHARE

Dalla street art al muralismo, dall’urban design al graffitismo. Studi, ricerche e progetti sull’intero universo della creatività urbana trovano ‘casa’ a Napoli, all’Università Suor Orsola Benincasa, sede del più grande polo della comunicazione del Mezzogiorno, dove è appena nata la nuova sede di “Inopinatum”, l’unico Centro di Ricerca accademico in Italia specificamente dedicato alla creatività urbana (già online su www.unisob.na.it/centrostudicreativitaurbana). 

 

Nato nel 2006 su iniziativa di INWARD, l’Osservatorio nazionale sulla creatività urbana, Inopinatum (che sta per“imprevista impertinenza”, forse una delle più caratteristiche principali della street art, che è uno dei fenomeni della più ampia creatività urbana) era stato tenuto a battesimo come gruppo di lavoro scientifico a Bologna, nell’ambito del COM.PA, il Salone della Comunicazione Pubblica e dei Servizi al Cittadino, ed era stato poi incardinato presso il Dipartimento di Scienze della Comunicazione dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza”.

 

Ora arriva la  scelta di INWARD di creare un vero e proprio centro di ricerca e progettazione di Ateneo all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli. “Napoli si sta affermando da anni come la città italiana pioniera nelle dinamiche della street art – evidenzia Luca Borriello, direttore ricerca di INWARD e coordinatore scientifico di Inopinatum – e siccome l’affascinante complessità della creatività urbana si offre alla migliore lettura ed interpretazione solo attraverso una lente interdisciplinare, abbiamo trovatol’habitat più fertile per la stabilizzazione di un serio lavoro di ricerca proprio al Suor Orsola, dove si intersecheranno, negli svariati progetti scientifici a venire, le competenze e le esperienze di ben tre Dipartimenti”.

 

Con sede nell’antico claustro della cittadella monastica di Suor Orsola il Centro Studi sulla Creatività Urbana riunirà esperti di ogni provenienza (anche internazionale), soprattutto per rispondere con competenza e completezza alle domande sempre più frequenti e variegate di scenari e mercati, enti pubblici ed imprese private, giornalisti e ricercatori, soddisfacendo esigenze di ricerca, formazione, divulgazione, sviluppo, sperimentazione, edizione, informazione, comunicazione ed ogni altra attività, nell’ambito della creatività urbana, anche grazie ad una rete tematica di Università e di ricercatori tra le più ricche d’Europa. Il sociologo Davide Borrelli, il giurista Lucilla Gatt e l’artista digitale Franz Cerami, saranno i delegati dei tre diversi Dipartimenti del Suor Orsola (il Dipartimento di Scienze formative, psicologiche e della comunicazione, il Dipartimento di Scienze giuridiche e il Dipartimento di Scienze umanistiche) al lavoro di Inopinatum.

 

“La creatività è diventata ormai un elemento fondamentale non solo per la rigenerazione dello spazio urbano ma anche per la sua valorizzazione e per una gestione che sia finalmente al passo con i tempi – sottolinea il Rettore del Suor Orsola Lucio d’Alessandro – e l’Università, che è un indispensabile motore di sviluppo del suo territorio, deve essere in prima linea nell’elaborazione di tutte le nuove forme di attività che possano incidere sulla qualità del contesto urbano e sulle relazioni sociali che si sviluppano all’interno della comunità”. 

 

Tra le varie attività di Inopinatum ci saranno la progettazione e lo svolgimento di azioni sperimentali, che coinvolgano, anzitutto, gli ambiti di conservazione e restauro, di marketing e comunicazione, storia, critica e mercati dell’arte, amministrazione pubblica ed impresa privata, organizzazione di eventi e consumi culturali, diritto d’autore, riproducibilità commerciale, effetti e incidenze sociali dell’arte urbana su territori e comunità, informazione, formazione e consulenza a beneficio di enti, imprese ed organizzazioni.

 

Uno degli strumenti di diffusione del lavoro del Centro Studi sulla Creatività Urbana del Suor Orsola sarà una trasmissione radiofonica tematica ideata da Run Radio, la web radio dell’Ateneo napoletano. Tutti i giovedì alle 11 è già partito “Streetness”, il primo programma radiofonico italiano sulla street art, con interviste, ospiti in studio, notizie e curiosità (on air ed on demand su www.runradio.it).

 

 

Powered by JustWatch

Potrebbe piacerti anche

De Iesu: BENI CONFISCATI: 14 PROGETTI DI VALORIZZAZIONE CONSEGNATI AL COMUNE

Evento del 7 giugno al MANN-Parco Sommerso Gaiola

Ferrante: ARRIVANO A NAPOLI WOMEN’S STRENGTH GAMES

Domenica 4 giugno a Piazza del Plebiscito, 5000 palloncini Big Party per festeggiare il Napoli

Programma di manutenzione, gestione temporanea e rifunzionalizzazione delle fontane cittadine

Redazione Feb 6, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Previous Article 6 FEBBRAIO: CASA SANREMO // RANCORE, LA RAPPRESENTANTE DI LISTA E CANOVA SUL PALCO DELLA LOUNGE
Next Article 15 Febbraio: Pedamentina Romantica, visita guidata con Econote

Ultime notizie

L’intervista cosplay della settimana: Livingsongoku
1 ora fa Danilo Battista
The Caligula Effect: Overdose [PLAYSTATION 5 – RECENSIONE]
3 ore fa Danilo Battista
LA CHIESA DI S.ASPRENO DEI CROCIFERI RIAPRE AL PUBBLICO CON IL MUSEO DI JAGO
8 ore fa Luciana Pasqualetti
SALEMME IN ‘NATALE IN CASA CUPIELLO’ DI EDUARDO DE FILIPPO. A TEATRO DAL PROSSIMO AUTUNNO
8 ore fa Redazione
Festival gratuito di arti e ecologia dedicato ai bambini, “Dalla montagna al mare” arriva a Torraca (SA), 23, 24 e 25 giugno
8 ore fa Redazione
Suite OSA_Napoli Session Venerdì 16 giugno 2023 Cortile Castel Nuovo
8 ore fa Redazione
Domenica 11 giugno la terza edizione dell’estemporanea di pittura “La stazione dei pittori”
8 ore fa Redazione
JERRY BRUDOS : IL FETICISTA SERIAL KILLER
8 ore fa Vera Gallinoro
Fantasy Day 2023: le ultime novità sull’evento iniziato oggi!
15 ore fa Danilo Battista
Riscrivi le gare ad alta velocità della stagione 2023 in F1 Manager 2023, in arrivo su PC e console il 31 luglio
15 ore fa Danilo Battista

You Might Also Like

Qui Napoli

De Iesu: BENI CONFISCATI: 14 PROGETTI DI VALORIZZAZIONE CONSEGNATI AL COMUNE

3 giorni fa
Qui Napoli

Evento del 7 giugno al MANN-Parco Sommerso Gaiola

4 giorni fa
Qui Napoli

Ferrante: ARRIVANO A NAPOLI WOMEN’S STRENGTH GAMES

5 giorni fa
Qui Napoli

Domenica 4 giugno a Piazza del Plebiscito, 5000 palloncini Big Party per festeggiare il Napoli

1 settimana fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Questo sito utilizza cookie. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie clicca qui. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie Accept Reject Read More
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
ACCETTA E SALVA
Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?