Senza LineaSenza Linea
Aa
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
Reading: Dampyr 248 – Il licantropo di Matera
Share
Aa
Senza LineaSenza Linea
  • Home
  • Qui Napoli
  • Sport
  • Cucina
  • Arte & Spettacolo
  • Nerdangolo
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Cerca
  • Home
  • Qui Napoli
    • Eventi
    • Storia & Curiosità
  • Sport
    • Calcio Napoli
  • Cucina
    • #Tengofame
  • Arte & Spettacolo
    • Musica
    • Arte
    • Cinema
    • Libri
    • Serie Tv
    • Teatro
  • Nerdangolo
    • CosPlay
    • Fumetti
    • Giochi e modellismo
    • Hi Tech
    • Animazione
    • Videogiochi
  • LGBT
  • La tana del Bianconiglio
  • Salute & Benessere
Follow US
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Buy This Theme!
  • Advertisement
  • Contact us
© 2022 Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri
FumettiNerdangolo

Dampyr 248 – Il licantropo di Matera

Carmelo Nigro
Carmelo Nigro 2 anni fa
Share
3 Min Lettura
SHARE

Giorgio Giusfredi e Alessio Fortunato riportano il Dampyr in Italia, recuperando però i temi e le atmosfere celtiche del lontano numero 161 (Mal di luna). Sfruttando come al solito un tenue presupposto storico, gli autori tracciano un ponte immaginario tra l’antica Scozia e la Basilicata, legandole nell’immaginario del lupo mannaro.

L’idea di una popolazione celta nell’antico territorio lucano fu proposta alla fine degli anni ‘80 dal linguista Gerhard Rohlfs nel suo Studi linguistici sulla Lucania e sul Cilento Congedo editore, 1988). Secondo alcune ipotesi, riprese da Giusfredi nel volume, lo stesso nome Lucania deriverebbe dal greco Lykos, cioè lupo. Un legame a doppio filo dunque, in grado di ispirare un racconto di lupi mannari veri e presunti, tra i bellissimi sassi di Matera e le suggestive abitazioni del paese abbandonato di Craco. I celti avrebbero portato con loro, insieme alla propria cultura e alle proprie superstizioni, anche le proprie maledizioni. Tra cui evidentemente il lupo mannaro che ha preso a colpire i giovani della cittadina…

Le cose potrebbero però essere più complesse di così, e coinvolgere anche uno degli storici alleati di Harlan, legato all’immaginario celtico del piccolo popolo… Una serie di buoni motivi per indagare di persona Sebbene il racconto appaia un po’ confuso in diversi passaggi, la trama molto articolata regala diversi plot twist e colpi di scena, anche se non sempre del tutto imprevedibili. Vicenda che tenta di essere quasi corale per il numero di protagonisti, vicende e ambienti che coinvolge, ha forse la pecca di mettere troppa carne al fuoco con appena cento tavole di spazio. Ma ha d’altro canto un discreto merito. Quello di recuperare una suggestione forse poco utilizzata fin’ora nel ricco immaginario dampyriano: quello della convivenza. Tramite l’idea del “wolf-pack”, lo sceneggiatore del volume presenta infatti l’idea di una enclave mistica, né eroica né demoniaca, impegnata nel difficile compito di sopravvivere – senza uccidere – dentro un mondo in cui l’idea di “umano” non contempla la loro esistenza. Ne deriva un interessante esperimento “istituzionale” e normativo, nascosto per così dire alla luce della Luna. Una suggestione narrativa certo non nuova, ma indubbiamente interessante, che tuttavia viene liquidato fin troppo presto per esigenze di trama.

Potrebbe piacerti anche

Senzalinea intervista il vincitore del miglior costume maschile al Fantasy Day Cosplay Challange 2022: Artorikus

Deep Beyond: un fumetto Sci-Fi tutto italiano

Kaspersky: il ruolo della cybersecurity nelle smart city

TOPOLINO PRESENTA “ZIO PAPERONE”, IL MENSILE PANINI COMICS DEDICATO ALLO ZIONE

MOUNT & BLADE II: BANNERLORD RIVELA LE SUE VERSIONI CONSOLE ALLA GAMESCOM 2022

Carmelo Nigro Nov 8, 2020
Share this Article
Facebook TwitterEmail Stampa
Pubblicato da Carmelo Nigro
Nato sul finire della lontana e oscura epoca umana conosciuta come “anni '80”, è riemerso, più o meno trionfante, dal labirinto universitario durante la seconda decade del terzo millennio, riportando una laurea in giurisprudenza come macabro trofeo. Nerd incallito e irredento, fagocita libri e fumetti di ogni tipo, delirando di improbabili super-poteri da ben prima che Downey Junior rendesse popolare la faccenda sfrecciando ubriaco nei cieli di Hollywood... Il suo primo atto ufficiale come membro del team di Senza Linea è stato inventare la parola “Nerdangolo”, rubrica di cui tutt'ora si occupa per la gioia di sé stesso. mail: c.nigrox@gmail.com
Previous Article Accadde oggi: la scomparsa di Fred Bongusto
Next Article L’intervista cosplay della settimana: Riza Hawkeye

Ultime notizie

Senzalinea intervista il vincitore del miglior costume maschile al Fantasy Day Cosplay Challange 2022: Artorikus
14 ore fa Danilo Battista
Esattamente 32 anni fa l’omicidio di Simonetta Cesaroni
19 ore fa Admin
Sotto il sole di Amalfi…il film che ci fa venire voglia di andare in vacanza!
20 ore fa Roberta Segreti
Guardia Sanframondi (Bn): Vinalia incassa l’ennesimo successo di presenze
20 ore fa Redazione
Alburni World Jazz Festival XXVIII edizione 10-11-12 agosto a Serre, Cilento
20 ore fa Redazione
GEVI NAPOLI, DEFINITO IL CALENDARIO DELLA PRESEASON
1 giorno fa Jacques Pardi
Alto impatto a Pianura
1 giorno fa Redazione
Controlli “movida” 5 Agosto
1 giorno fa Redazione
Piazza Garibaldi: arrestati due uomini per rapina impropria.
1 giorno fa Redazione
Frattamaggiore: oppone resistenza agli agenti durante le fasi di identificazione
1 giorno fa Redazione

You Might Also Like

NerdangoloCosPlay

Senzalinea intervista il vincitore del miglior costume maschile al Fantasy Day Cosplay Challange 2022: Artorikus

14 ore fa
FumettiNerdangolo

Deep Beyond: un fumetto Sci-Fi tutto italiano

2 giorni fa
Hi TechNerdangolo

Kaspersky: il ruolo della cybersecurity nelle smart city

3 giorni fa
NerdangoloFumetti

TOPOLINO PRESENTA “ZIO PAPERONE”, IL MENSILE PANINI COMICS DEDICATO ALLO ZIONE

3 giorni fa
Senza LineaSenza Linea

© Senzalinea testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli n. 57 del 11/11/2015.Direttore Responsabile Enrico Pentonieri

Welcome Back!

Sign in to your account

Lost your password?